Il Regio Economato dello Stato di Milano. Fonti e materiali Giorgio Dell’Oro, State of Milan’s Regio Economo. Documents and archives

Journal title SOCIETÀ E STORIA
Author/s Giorgio Dell'Oro
Publishing Year 2014 Issue 2013/142 Language Italian
Pages 32 P. 743-774 File size 552 KB
DOI 10.3280/SS2013-142006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This paper is about some institutions aiming to the political and economical control of the clergy. More precisely, this work is focused on Royal Chapels and on Regio Economato, which developed in all Europe during early modern age. As far Italy is concerned, these institutions had been of the utmost importance until 20th century. In fact, it is well-known that Duchy of Milan’s Regio Economo became the model of State- Church relations also in Savoia Kingdom and, later on, after unification, in Italy. Besides that, this inquiry tries to map the main archives where the documents related to those problems can be found.

Keywords: Church history (XVI-XIX centuries), Royal Chapels, Regio Economato (Royal Church Treasurer), jurisdictional conflicts, State-Church relations, ecclesiastical benefices.

  1. Agostini F. (1990), La riforma napoleonica della Chiesa nella repubblica e nel regno d’Italia, 1802-1814, coll. “Fonti e studi di storia veneta”, vol. XV, Vicenza, Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa.
  2. Alberigo G. (1985), Carlo Borromeo come modello di vescovo nella Chiesa post-tridentina, in «Rivista storica italiana», 5, pp. 273-285.
  3. Annoni A. (1966), Stato di Milano (dominio asburgico, 1535-1748) e Lombardia austriaca (1749-1796), in “Acta Italica”, Milano, Giuffré
  4. Ansani M. (1989), La provvista dei benefici (1450-1466). Strumenti e limiti dell’intervento ducale, in Chittolini G. (a cura di), Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma: strutture e pratiche beneficiarie nel ducato di Milano (1450-1535), Napoli, Liguori, pp. 1-113 Ansani M. (s.d.), “quod ad aures Lombardorum non veniat”: osservazioni intorno al cosiddetto indulto di Niccolò V a Francesco Sforza, in Delle Donne R.- Zorzi A. (a cura di), Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch, in «Reti Medievali, E-book, Reading-1», pp. 53-67.
  5. Bascapè M. (1994), L’origine del sistema di ordinamento per «materie» adottato negli archivi milanesi, in «Archivi per la storia», 7/2, pp. 29-60.
  6. Bendiscioli M. (1957), Federico Borromeo e la ripresa del programma di Riforma Cattolica, in Storia di Milano, X, Milano, Fondazione Treccani degli Alfieri, pp. 303-350.
  7. Borromeo A. (1989), La Chiesa milanese del Seicento e la corte di Madrid, in De Maddalena A. (a cura di), «Millan the great». Milano nelle brume del Seicento, Milano, ed. Cariplo, pp. 93-108.
  8. Capra C. (1984), Il Settecento, in Sella D.-Capra C., Il Ducato di Milano dal 1535 al 1796, coll. “Storia d’Italia” diretta da Galasso G., vol. XI, Torino, UTET, pp. 380-401.
  9. Chiesi G. (a cura di), Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ufficiali 1450-1500, 5 voll., edita dallo Stato del Cantone Ticino dal 1993 e in via di completamento.
  10. Chiflet Giovanni Giacomo -Ioannis Iacobi Chifletii vesontionensis- (1650), Opera politico historica ad pacem publicam spectantia, ex officina Plantiniana Balthasaris Moreti, Antverpiae (Biblioteca Nazionale Braidense, segn. L.L. 10. 32).
  11. Chiflet Giulio (1650), Aula Sacra principum Belgii, sive commentarius historicus de Capellae Regiae in Belgio Principiis, Ministris, Ritibus atque universo apparatu, Antverpiae, ex officina Plantiniana Balthasaris Moreti (Biblioteca Trivulziana, Milano, segn. H. 1935).
  12. Chittolini G. (1989) (a cura di), Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma: strutture e pratiche beneficiarie nel ducato di Milano (1450-1535), Napoli, Liguori, pp. 1-113.
  13. De Luca G. (1993), «Traiettorie» ecclesiastiche e strategie socio-economiche nella Milano di fine Cinquecento. Il Capitolo di S. Maria della Scala dal 1570 al 1600, in «Nuova Rivista Storica», 77, pp. 505-569.
  14. Dell’Oro G. (2005), Il progetto di indicizzazione informatica dell’epistolario di San Carlo Borromeo, in «Studia Borromaica», 19, pp. 521-550.
  15. Dell’Oro G. (2006), Il Regio Economato di Milano: uno strumento di difesa e di controllo delle frontiere interne ed esterne, in Donati C. (a cura di), Alle frontiere della Lombardia. Politica, guerra e religione nell’età moderna, Milano, FrancoAngeli, pp. 123-150.
  16. Dell’Oro G. (2007), Il Regio Economato. Il controllo statale sul clero nella Lombardia asburgica e nei domini sabaudi, FrancoAngeli, Milano.
  17. Dell’Oro G. (2010), L’edizione nazionale dell’epistolario di San Carlo Borromeo: progetti, speranze e dubbi, in Dal Prete I., Monti T., Generali D. (a cura di), Le Reti in Rete. Atti del convegno organizzato dall’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Vallisneri, 20-22 novembre 2007, Firenze, Olski (2011), pp. 133-159.
  18. Dell’Oro G. (2011), Benefici ecclesiastici ed economato nelle terre elvetiche aggregate allo Stato di Milano (1494-1765), in «Bollettino Storico della Svizzera Italiana», serie IX, 94/1, pp. 11-29.
  19. Dell’Oro G. (2012), La grande riforma di Cristina di Borbone (1631-1663). Il conflitto per il controllo dei benefici ecclesiastici, in «Cristianesimo nella storia», 33, fasc. 3, pp. 795-844.
  20. Documenti inediti o rari delle relazioni fra lo Stato e la Chiesa in Italia, in Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti, a cura del, 2 voll., Roma 1881-82, tip. Botta.
  21. Donati C. (2004), Gli inventari dei palazzi vescovili della Lombardia spagnola e austriaca: contributo alla storia civile ed ecclesiastica del XVII e XVIII secolo, in Ferrari L. (a cura di), Studi in onore di Giovanni Miccoli, Trieste, ed. Università di Trieste, pp. 177-191.
  22. Galante A. (1894), Il diritto di placitazione e l’Economato dei benefici vacanti in Lombardia, Milano, Hoepli Ghisalberti G.A. (1914), Il diritto di regalia sui benefici ecclesiastici in Italia (Spogli e Sedivacanze), in «Studi delle scienze giuridiche e sociali», 3, pp. 330-383.
  23. Giannini M.C. (1992), Politica spagnola e giurisdizione ecclesiastica nello Stato di Milano: il conflitto tra il cardinale Federico Borromeo e il Visitador regio don Filippo de Haro (1606-1607), in «Studia Borromaica», 6, pp. 195-226.
  24. Giannini M.C. (2002), Una chiesa senza arcivescovo. Identità e tensioni politiche nel governo ecclesiastico a Milano (1546-1560), in «Annali di storia moderna e contemporanea », 8, pp. 171-222.
  25. Gridario Generale delle grida, bandi, ordini, editti, provisioni, prematiche, decreti et altro, fatti e publicati per ordine delli Eccelentissimi sig. Gov. che hanno governato lo Stato di Milano, tanto usciti dalla Cancelleria Segreta, quanto dalla Segreteria di Guerra; Consulte de’Tribunali, con li voti fiscali, eccitati da SS. Gov. a dir il loro parere, Milano MDCXXXVIII, tip. Marc’Antonio Pandolfo Malatesta.
  26. Meroni P. (1989), Santa Maria della Scala: un aspetto della politica ecclesiastica dei duchi di Milano, in «Archivio Storico Lombardo», 115, pp. 37-90.
  27. Ordini reali et rinovationi fatte in diversi tempi da Sua Maestà e Signori Governatori in questo Stato toccante à dritti della Cancelleria Secreta, Pandolfo Malatesta, Milano, s.d. (Misc. 794. +. 17).
  28. Prosdocimi L. (1941), Il diritto ecclesiastico nello Stato di Milano dall’inizio della signoria viscontea al periodo tridentino (sec. XIII-XVI), Milano, ed. de «L’arte», (rist. anastatica Milano, Cisalpino-Goliardica, 1973).
  29. Rurale F. (1998), Clemente VIII, i gesuiti e la controversia giurisdizionale milanese, in Signorotto G.- Visceglia M.A. (a cura di), La Corte di Roma tra Cinque e Seicento. “Teatro della politica europea”, Roma, Bulzoni, pp. 323-366.
  30. Salvi S.T. (2012), Tra privato e pubblico. Notai e professione notarile a Milano (secolo XVIII), Milano, Giuffré.
  31. Tortoreto Vincenzo (1624), Horae subcessivae de nobilitate gentilitia in tres libros divisa, sumptibus Ludovici Prost, haeredis Rouille, Lugduni (Biblioteca Nazionale Braidense, segn. H.H. IX. 15).
  32. Tortoreto Vincenzo (1630), Sacellum Regium hoc est de Capellis et Capellanis Regum liber singularis cum notis perpetuis pro Capella Aulae Hispaniae, Matriti, apud Franciscum Martines (Biblioteca Trivulziana, Milano, segn. T. H 1967).
  33. Turchini A. (1988), Tradizione borromaica, istituzioni ecclesiastiche, indirizzi pastorali nel Settecento milanese, in Acerbi A.- Marcocchi M. (a cura di), Ricerche sulla Chiesa di Milano nel Settecento, Milano, Vita e pensiero, pp. 3-33.
  34. Turchini A. (2006), L’archivio di un principe della Chiesa. Le carte segrete di Carlo Borromeo, coll. “Monumenta Borromaica”, I, Cesena, soc. editrice Il Ponte Vecchio.
  35. Zanotti A. (1997), Effetti del concordato austriaco del 1855 nel Lombardo-Veneto, in Citterio
  36. F.-Vaccaro L. (a cura di), Storia religiosa dell’Austria, coll. “Fondazione Ambrosiana Paolo VI. Europa ricerche”, vol. IV, Milano, ed. Centro Ambrosiano, pp. 457-487.

  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005

Giorgio Dell'Oro, Il regio economato dello stato di Milano. Fonti e materiali in "SOCIETÀ E STORIA " 142/2013, pp 743-774, DOI: 10.3280/SS2013-142006