I comunisti e gli intellettuali: gli anni di "società"

Journal title HISTORIA MAGISTRA
Author/s Chiara Meta
Publishing Year 2014 Issue 2013/13 Language Italian
Pages 14 P. 76-89 File size 555 KB
DOI 10.3280/HM2013-013007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The text is focused on the birth and the evolution of a Journal, «Società», founded soon after WWII by Marxist intellectual groups interested in a new cultural capable of both political militancy and cultural elaboration. This mix was to become the most recongnizable feature of the journal. This original feature meant that «Società» moved on thin ice during the Stalinist orthodoxy of "Zdanov years", since the journal did not want to be a mere party organ, but at the same time was determined to remain within the party sphere of Togliatti’s Pci. This dual function enabled the intellectuals of «Società», to launch the «Italian way to socialism» in cultural terms, which was done by issuing editorial projects aimed at building a national Italian version of Marxism capable of recruiting some of the most advanced groups of the democratic political thought.

Keywords: Militancy, separate Intelligence, blocs, cultural policy, intellectuals, party.

  1. N. Aiello, Intellettuali e pci 1944-1958, Laterza, Roma-Bari 1979, pp. 142-43
  2. M. Alicata, Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, in «Società»., n. 1, 1949.
  3. M. Alicata, La corrente Politecnico”, in «Rinascita», n. 5-6, 1946, pp. 1-2
  4. N. Badaloni, Empirismo e Marxismo, in «Società», n.1, 1958, pp. 49-50.
  5. N. Badaloni, La contraddizione di Tommaso Campanella, «Società», n.2, 1952, pp. 254-63.
  6. A. Banfi, Leonardo e la civiltà moderna,in «Società» 1952, pp. 200-211.
  7. G. Berti, Bertrando Spaventa, A. Labriola e l’hegelismo napoletano, in «Società», n., 3, 1954, p. 411-12.
  8. R. Bianchi Bandinelli, A che serve la storia dell’arte antica?, in «Società» 1945, n.1-2, pp. 5-6:
  9. N. Bobbio, Politica e cultura,Torino, Einaudi 1955, p. 170.
  10. B. Bongiovanni, Gli intellettuali, la cultura e i miti del dopoguerra, in G. Sabbatucci, V. Vidotto (a cura di), Storia d’Italia, V, La Repubblica, Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 441-42).
  11. F. Chiarotto, Operazione Gramsci. Alla conquista degli intellettuali nell’Italia del dopoguerra. Con un saggio di Angelo d’Orsi, Bruno Mondadori, Milano 2011, p. 92.
  12. M. Ciliberto, Filosofia e storiografia nella genesi di «Società» in Id., Filosofia e politica nel Novecento italiano. Da Labriola a «Società», De Donato, Bari 1982.
  13. L. Colletti, Il marxismo come sociologia, «Società», n.4,1959.
  14. L. Colletti, Intervista politico-filosofica, Laterza, Roma-Bari 1974, p. 6.
  15. L. Colletti, L’unità di teoria e pratica e il metodo della scienza, «Società», n. 4, 1953, p. 511.
  16. B. De Giovanni, Togliatti e la cultura meridionale, in F. De Felice (a cura di), Togliatti e il mezzogiorno. Atti del Atti del convegno tenuto a Bari il 2-3-4 novembre 1975, I, Editori Riuniti-Istituto Gramsci, Roma 1977, p. 289.
  17. E. De Martino, Intorno a una storia del mondo popolare subalterno, in «Società», n. 3, 1949, pp. 412-20.
  18. G. Di Domenico, Saggio su «Società». Marxismo e politica culturale nel dopoguerra e negli anni cinquanta, Liguori, Napoli 1979, pp. 23-26.
  19. E. Garin, Cronache di filosofia italiana,1900-1960, Laterza, Roma-Bari 1997³, II, p. 568.
  20. E. Garin, La polemica Vittorini-Togliatti e la linea culturale del pci nel 1945-47, Lavoro liberato, Milano 1974.
  21. V. Gerratana, Filosofia americana e filosofia europea, in «Società», n.3, 1951, p. 701.
  22. V. Gerratana, De Sanctis-Croce o De Sanctis-Gramsci, (appunti per una polemica), in «Società», n.3, 1952, pp. 498-499.
  23. P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino, 1989, pp. 189-193.
  24. G. Liguori, Gramsci conteso. Interpretazioni,dibattiti e polemiche, 1922-2012, Editori Riuniti, Roma 2012² (nuova ed. riv. e ampl.), pp. 70-71.
  25. C. Luporini, Da «Società» alla polemica sullo storicismo, in «Critica Marxista», n. s., 1993, n.6, pp. 5-35.
  26. C. Luporini, Intorno alla storia del “mondo popolare subalterno”, in «Società», n. 1, 1950, p. 96.
  27. C. Luporini, Rigore della cultura, in «Società», n. 4, 1946, p. 9.
  28. C. Luporini, Voltaire e le “Lettres Philosophiques”, «Società»., nn. 2,3,4, 1950.
  29. G. Manacorda, Così eravamo. L’esperienza di «Società», in Id. (a cura di), Il movimento reale e la coscienza inquieta. L’Italia liberale e il socialismo e altri scritti tra storia e memoria, FrancoAngeli, Milano 1992, pp. 248 e segg.
  30. G. Manacorda- C. Muscetta, Gramsci e l’unità della cultura, «Società»., n. 1, 1954, p. 1.
  31. C. Muscetta, Metello e la crisi del Neorealismo, in «Società», n. 4, 1955, pp. 602-3.
  32. C. Muscetta, Metello e il neorealismo, «Società»., n.3, 1956, pp. 608-20.
  33. M. Rossi, Lo storicismo mistificato della fenomenologia hegeliana”, in «Società»., nn. 4, 5, 1957.
  34. C. Salinari, Metello, in «Il Contemporaneo», 12 febbraio 1955.
  35. P. Togliatti, Lettera a Elio Vittorini, in «Rinascita», n. 10, 1946, pp. 3-4.
  36. P. Togliatti, Solenne inaugurazione del VI congresso del pci: la relazione di Togliatti, in «L’Unità», 6 gennaio 1948.
  37. G. Vacca, Alcuni temi della politica culturale di Togliatti (1945-1956), introduzione a I corsivi di Roderigo, interventi politico-culturali dal 1944 al 1964, De Donato, Bari 1976, pp. xxix-xxx.
  38. E. Vittorini, Una nuova cultura, in «Il Politecnico», n. 1, 1945.
  39. E. Vittorini, Una nuova cultura come cultura “sintetica”, in «Il Politecnico», n. 16, 1946.
  40. A. Vittoria, Togliatti e gli intellettuali. Storia dell’Istituto Gramsci negli anni Cinquanta e Sessanta, Editori Riuniti, Roma 1992, p. 28.
  41. Per una discussione su Metello, in «Società»., n. 5, 1955 e Opinioni su Metello e il neorealismo, «Società»., n. 6, 1955.
  42. Per il cinquantesimo di A. Labriola, in «Società», n.3, 1954, pp. 403.
  43. Fondazione Istituto Gramsci, Roma, Archivio del Partito comunista italiano, Sezioni di lavoro, “Commissione stampa e propaganda”, mf 110, 556-557, 2-3, 1946, p.1).

  • Cultural competition in the Italian Left: Mario Spinella and the beginnings of La scienza nuova book series* Fabio Guidali, in History of European Ideas /2024 pp.50
    DOI: 10.1080/01916599.2023.2207180

Chiara Meta, I comunisti e gli intellettuali: gli anni di "società" in "HISTORIA MAGISTRA" 13/2013, pp 76-89, DOI: 10.3280/HM2013-013007