The role of space in the dynamics of school segregation. Which spatial justice?

Journal title MONDI MIGRANTI
Author/s Francesca Cognetti
Publishing Year 2014 Issue 2014/1 Language Italian
Pages 20 P. 101-120 File size 114 KB
DOI 10.3280/MM2014-001007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The author correlates the spatial justice issues with the topics related to different forms of educational inequality in Milan. The city of Milan have been characterized by an increasing segmentation in the student population, which not only reflects the existing social and spatial differentiation in the urban population, but also inserts new forms of social segregation that are specifically related to individual choices. The research follows a double approach: an inquiry on the dynamics in the urban environment; and an action-research in a specific school with a large number of foreign students. The article uses three interpretative lenses to link spatial justice issues and school segregation phenomena: the conflict space; the welfare space; and the space of collective responsibilities.

Keywords: Spatial justice, school segregation, Milan, social inequalities, Cadorna school, San Siro neighborhood.

  1. Amin A. (2002). Ethnicity and the multicultural city: living with diversity. Environment and Planning A, 34: 959-80, DOI: 10.1068/a3537
  2. Balducci A. e Fedeli V., a cura di. (2007). I territori della città in trasformazione. Milano: FrancoAngeli.
  3. Barberis E. e Violante A. (2013a). Rescaling, governance e frammentazione territoriale delle politiche dell’immigrazione: il caso della segregazione scolastica. In: Kazepov Y., Barberis E., a cura di. cit.
  4. Barberis E. e Violante A. (2013b). La frammentazione in azione: la segregazione scolastica_ in quattro aree metropolitane. In: Kazepov Y. e Barberis E., a cura di. Cit
  5. Besozzi E. e Colombo M., a cura di (2011). Relazioni interetniche e livelli di integrazione nella realtà scolastico-formativa della Lombardia. Rapporto dell’Osservatorio Regionale Per l’Integrazione e la Multietnicità. Milano: Fondazione Ismu, Regione Lombardia.
  6. Borlini B. e Memo F. (2009). L’insediamento degli immigrati nello spazio urbano. Un’analisi esplorativa sulla concentrazione degli alunni di origine straniera a Milano. Sociologia Urbana e Rurale, 90: 89-113, DOI: 10.3280/SUR2009-090006
  7. Bozzuto P. (2009), ‘Immaginario’ in Laboratorio Città Pubblica. Città pubbliche. Linee guida per la riqualificazione urbana. Milano: Bruno Mondadori.
  8. Butler T. e Hamnett C. (2007). The Geography of Education: Introduction. Urban Studies, 44, 7: 1161-1174, DOI: 10.1080/00420980701329174
  9. Butler T. e Hamnett C. (2011). Location, Education: place, choice and constraint in London. Children’s Geographies, 9, 1: 35-48, DOI: 10.1080/14733285.2011.540438
  10. Canino P., a cura di (2010). Stranieri si nasce.. e si rimane? Differenziali nella scelte scolastiche tra giovani italiani e stranieri. Quaderni dell’Osservatorio, 3 Fondazione Cariplo.
  11. Cancellieri A. (2012). Per una giustizia spaziale. Il caso dell’Hotel House tra spazialità emergenti e produzioni spaziali. Paper presentato a “Tracce Urbane. Alla ricerca della città”, 3^ Conferenza, Ferrara, giugno.
  12. Caritas Italiana-Fondazione Migrantes (2012). Dossier statistico Immigrazione. Caritas Migrantes, 22° rapporto.
  13. Caritas Italiana e Fondazione E. Cancan (2006). Vite fragili. Rapporto 2006 su povertà ed esclusione sociale in Italia. Bologna: il Mulino.
  14. Cognetti F. (2012). Alla ricerca di giustizia spaziale tra gli spazi scolastici della disuguaglianza. Riflessioni a partire da una esperienza di progettazione in corso. Territorio, 63: 133-142, DOI: 10.3280/TR2012-063026
  15. Cognetti F. (2013). Le corti del quartiere San Siro. Verso spazi e soggetti attivi, costruire scenari per i beni comuni. In: Lambertini A., Metta A. e Olivetti M.L., a cura di. cit.
  16. Cognetti F. e De Carli B., a cura di (2013). Mapping San Siro. Un workshop di ricerca azione con-nel quartiere San Siro a Milano. Istant report Colombo M. (2013). Le scuole con elevate percentuali di studenti stranieri. In: Ongini V. e Santagati M., a cura di. cit.
  17. Cordella G. (2009). Intrappolamenti. In: Torri R. e Vitale T., a cura di. cit.: 47-77.
  18. Comune di Milano, Settore Statistica (2011). Dati statistici relativi all’istruzione. Anagrafe Scolastica. Milano.
  19. Crosta P.L. (2007). L’abitare itinerante come pratica dell’abitare: che costruisce territori e costituisce popolazioni. Politicità delle pratiche. In: Balducci A. e Fedeli V., a cura di. cit.
  20. Elster J. (1995). Giustizia locale. Come le istituzioni assegnano i beni scarsi e gli oneri necessari. Milano: Feltrinelli.
  21. Favaro G. (2006). La scuola diseguale. Minori stranieri e rischi di esclusione. In: Caritas Italiana e Fondazione E. Cancan. cit.
  22. Fainstein S. (2010). The Just City. New York: Cornell University Press.
  23. Fondazione Ismu (2013). Diciottesimo rapporto sulle migrazioni 2012. Milano: FrancoAngeli.
  24. Lagrange H. e Oberti M., a cura di (2006). La rivolta delle periferie. Precarietà urbana e protesta giovanile: il caso francese. Milano: Bruno Mondadori.
  25. Lambertini A., Metta A. e Olivetti M.L., a cura di (2013). Città Pubblica/Paesaggi Comuni. Materiali per il progetto degli spazi aperti dei quartieri Erp. Roma: Gangemi editore.
  26. Lefebvre H. (1970). Il diritto alla città. Padova: Marsilio.
  27. Ischia U. (2012). La città giusta. Idee di piano e atteggiamenti etici. Roma: Donzelli editore.
  28. Kazepov Y., Barberis E., a cura di (2013). Le dimensioni regionali del welfare italiano. Tra disallineamento e desincronizzazione verso un federalismo frammentato. Milano: Franco Angeli.
  29. Moroni S., a cura di (1994). Territorio e giustizia distributiva. Milano: FrancoAngeli.
  30. Moroni S. (1994). Il carattere distributivo della pianificazione territoriale e il problema della giustizia: un'introduzione. In: Moroni S., a cura di. cit.: 11-33.
  31. Munarin S. e Tosi C. (con Renzoni C. e Pace M.) (2011). Spazi del welfare. Esperienze, luoghi, pratiche. Macerata: Quodlibet.
  32. Oberti M. (2012). Chicago and Paris.Two cities with School Segregation?, 1-2, testo disponibile al sito: http://www.booksandideas.net/Chicago-and-
  33. Paris,1899.html?lang=fr.Oberti M. (2007). L'école dans la ville. Ségrégation, mixité, carte scolaire, Paris, Presses de Sciences Po.
  34. Oberti M. (2006). La casa e la scuola alle prese con la segregazione. In: Lagrange H. e Oberti M., a cura di. cit.
  35. Ongini V. e Santagati M., a cura di (2013). Alunni con cittadinanza non italiana. Approfondimenti e analisi. Rapporto nazionale A.s. 2011/2012, Quaderni Fondazione Ismu, 1, Milano.
  36. Philippopoulos-Mihalopoulos A. (2010). La svolta spaziale del diritto. Geografia, giustizia e una certa paura dello spazio. Dialoghi Internazionali, 13: 190-207 Testo disponibile al sito: http://www.mi.camcom.it/c/document_library/get_file?uuid=a367fa5e-6ca9-42b0-a1cb-2bbb89074d72&groupId=10157.
  37. Rashidzadeh K. (2012). Un glossario su tre concetti: diritto alla città, giustizia spaziale e città giusta. In: Ischia U., cit.
  38. Revelli M. (2010). Poveri, noi. Torino: Einaudi.
  39. Sandel M. (2010). Giustizia. Il nostro bene comune. Milano: Feltrinelli Editore.
  40. Santerini M., a cura di (2010). La qualità della scuola interculturale. Nuovi modelli per l’integrazione. Trento: Edizioni Erickson.
  41. Secchi B. (2013). La città dei ricchi e la città dei poveri. Bari: Laterza.
  42. Secchi B. (2012). La città giusta e la nuova questione urbana. In: Ischia U., cit.
  43. Sen A. (2010). L’idea di giustizia. Milano: Mondadori.
  44. Sen A. (2000). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
  45. Sen A. (1994). La diseguaglianza. Un riesame critico. Bologna: il Mulino.
  46. Soja E.W. (2009). The City and Spatial Justice, “Justice spatiale - Spatial Justice”, 1.
  47. Torri R. e Vitale T., a cura di (2009). Ai margini dello sviluppo urbano. Uno studio su Quarto Oggiaro. Milano: Bruno Mondadori.
  48. Vitale T. (2009). Processi di marginalizzazione e meccanismi attivi di cambiamento. In: Torri R. e Vitale T., a cura di. cit.

  • Interstizi scolastici: la prossimità residenza-scuola fra gli alunni di origine immigrata a Bologna Federica Santangelo, Giancarlo Gasperoni, Debora Mantovani, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 117/2019 pp.98
    DOI: 10.3280/SUR2018-117006
  • The Palgrave Handbook of Race and Ethnic Inequalities in Education Davide Azzolini, Debora Mantovani, Mariagrazia Santagati, pp.695 (ISBN:978-3-319-94723-5)
  • Diritto all'abitare e immigrazione: territori, geografie e attori Adriano Cancellieri, Elena Ostanel, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 114/2015 pp.141
    DOI: 10.3280/ASUR2015-114007
  • Home-school distance among native and immigrant-origin lower secondary students in urban Northern Italy Debora Mantovani, Giancarlo Gasperoni, Federica Santangelo, in Journal of Ethnic and Migration Studies /2022 pp.2369
    DOI: 10.1080/1369183X.2021.1935659

Francesca Cognetti, Il ruolo dello spazio nelle dinamiche di segregazione scolastica. Quale giustizia spaziale? in "MONDI MIGRANTI" 1/2014, pp 101-120, DOI: 10.3280/MM2014-001007