Questione meridionale e questione nazionale. Il meridionalismo è morto?

Journal title QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria
Author/s Adriano Giannola
Publishing Year 2014 Issue 2014/3 Language Italian
Pages 20 P. 7-26 File size 102 KB
DOI 10.3280/QU2014-003001
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Italy’s Southern and National Issues. Is Southern Italy a Dead Issue? The North-South problem is far from settled, and it is high time to look into the reasons why this dualism shows such extraordinary persistence. No longer having devaluation to fall back on, years have been wasted in the unsuccessful attempt to exorcise the spectre of decline with rhetoric about the northern issue and federalism. To get development moving again Southern Italy must be dislodged from the marginal role it has been relegated to and a halt brought to the mass emigration of its most highly educated young - a "demographic tsunami" that would consign the South to assistance, solving the problem with euthanasia, and with consequences that call to mind Mazzini’s famous prophecy. Starting out once again from this great region of Europe, now as in the 1950s, is a mandatory condition to get through this over-protracted crisis. EconLit Classification: J240, R120, R580

Keywords: Human capital, Spatial distribution of regional economic activity, Regional policy Parole chiave: Capitale umano, Dualismo, Politica regionale

  1. Giannola A. (2004), Il credito difficile, L’ancora del Mediterraneo, Napoli.
  2. Giannola A., Lopes A. (1992), «Politiche di intervento, sviluppo economico del Mezzogiorno e debito pubblico», in Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari L. Einaudi della Banca d’Italia (a cura di), Il disavanzo pubblico in Italia: natura strutturale e politiche di rientro (volume I), il Mulino, Bologna. pp. 549-599.
  3. Gramsci A. (1926), Alcuni temi della quistione meridionale (2005), La questione meridionale, Editori Riuniti, Roma.
  4. Graziani A. (1972), L’economia italiana dal 1945 ad oggi, il Mulino, Bologna.
  5. Graziani A. (1993), «Il Mezzogiorno e l’economia italiana», in Giannola A. (a cura di), L’economia e il Mezzogiorno. Sviluppo, imprese e territorio, Franco Angeli, Milano.
  6. Graziani A. (1997), I conti senza l’oste, Bollati-Boringhieri, Torino.
  7. Hytten F., Marchioni M. (1970), Industrializzazione senza sviluppo, Franco Angeli,
  8. Milano. Kenen P. (1969), «A Theory of Optimal Currency Areas: An Eclectic View» in Mundell R., Swoboda A.K. (eds.) Monetary Problems of the International Economy, Chicago University Press, Chicago, pp. 41-60.
  9. Imbriani C. (a cura di) (1987), Mezzogiorno e meridionalismi. Tesi a confronto, ESI, Napoli.
  10. Lizzeri G. (1979), «Il Mezzogiorno in controluce, consumi elettrici e struttura produttiva nel Mezzogiorno», Quaderni ISVEIMER, 17-18.
  11. Mundell R. (1961), «A Theory of Optimal Currency Areas», The American Economic Review, 51, 4, pp. 657-665.
  12. Romeo R. (1959), Risorgimento e capitalismo, Laterza, Bari.
  13. Saraceno P. (1962), Studi in onore di Amintore Fanfani, Giuffrè, Milano.
  14. Saraceno P. (2005), Il nuovo meridionalismo, Istituto italiano per gli Studi Filosofici, Napoli.
  15. Svimez (2011, 2012, 2013), Rapporto sull’economia del Mezzogiorno, Roma.
  16. Sylos Labini P. (1985), L’evoluzione economica del Mezzogiorno negli ultimi trent’anni, Studi Svimez, 1.
  17. Giannola A. (2002), «Federalismo e dualismo. Ieri, oggi, domani», Rivista di Politica Economica, maggio-giugno, pp. 363-394.
  18. AA.VV. (2004), Il declino economico dell’Italia. Cause e rimedi, Bruno Mondadori, Milano. Barca F. (2009) «Un “Sud persistente”: Riflessioni su dieci anni di politica per il Mezzogiorno d’Italia», in Petrusewicz M., Schneider J., Schneider P. (a cura di), I Sud Conoscere, capire, cambiare, il Mulino, Bologna, pp. 229-256.
  19. Barucci P. (1975), Il Mezogiorno alla Costituente, Giuffrè, collana della Svimez, Milano.
  20. Barucci P. (2011), Istituzioni e crescita. Il problema del Mezzogiorno oggi, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici- Press, Napoli
  21. Becattini G. (2001), «Il caleidoscopio dello sviluppo locale. Contributo a un dibattito napoletano», Quaderni dell’Archivio Storico. Supplemento, Istituto Banco di Napoli – Fondazione, Napoli, pp. 109-151.
  22. Cafiero S. (1996), Questione meridionale e unità nazionale 1861-1995, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
  23. Censis (1981), La nuova geografia socio-economica del Mezzogiorno, Censis, Roma.
  24. Cipolletta I. (2007), intervista, Repubblica – Affari e Finanza, 19 febbraio, p. 5.
  25. Costabile L. (2006), «Note su crescita e declino dell’economia italiana» in Giannola A. (a cura di), Riforme istituzionali e mutamento strutturale. Mercati, imprese e istituzioni in un sistema dualistico, Carocci press on line, Roma, pp. 19-35.
  26. D’Antonio M., ITER (1985), Il Mezzogiorno degli anni ‘80 dallo sviluppo initativo allo sviluppo propulsivo, FrancoAngeli, Milano.
  27. De Cecco M. (2004), «Alle radici dei problemi dell’industria italiana nel secondo dopoguerra», Rivista Italiana degli Economisti, 1, pp. 1-22.
  28. De la Rive W. (1951), Vita di Cavour, Rizzoli-Bur, Milano.
  29. Del Monte A., Giannola A. (1978), Il Mezzogiorno nell’economia italiana, il Mulino, Bologna.
  30. Del Monte A., Giannola A. (1997), Istituzioni economiche e Mezzogiorno. Analisi delle politiche di sviluppo, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
  31. Giannola A. (1986), Industria manifatturiera e imprenditori del Mezzogiorno, Guida Editori, Napoli.

Adriano Giannola, Questione meridionale e questione nazionale. Il meridionalismo è morto? in "QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria" 3/2014, pp 7-26, DOI: 10.3280/QU2014-003001