A secret and devious proceeding. The role of spontanea comparitio in some recent studies on the Holy Office of Inquisition in Aquileia and Concordia

Journal title SOCIETÀ E STORIA
Author/s Elena Brambilla
Publishing Year 2015 Issue 2014/145 Language Italian
Pages 24 P. 529-552 File size 569 KB
DOI 10.3280/SS2014-145007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This essay discusses Andrea del Col’s Inventory of the Archive of the Holy Inquisition of Udine (formerly Aquileia-Concordia), perhaps the best known among the Inquisitorial archives surviving in Italy. Alongside the ordinary, ‘Roman’ procedure, a second type of legal proceeding has emerged from the documents produced by the early modern Inquisition: while the sources call it spontanea comparitio, in the Inventory Del Col has re-named it summary process. This kind of procedure became more and more widespread throughout the history of the Tribunal. Del Col’s terminology unintentionally conceals the primary function of this practice, which was linked to sacramental confession and was compulsory, since Easter Confession was controlled by parochial censuses. The so-called "spontaneous", but in fact compulsory self-accusation was rewarded with absolution from excommunication and with a lighter penalty, on condition that the confession made to the inquisitor included the names of accomplices and was followed by abjuration. It is argued here that the processo sommario actually broke the sacramental secret and used the sacramental confession to persecute heretics. Moreover, it encouraged abjuration and delation and brought about a substantial increase in the number of informers to the "Holy Inquisition", which was not just a criminal court, but an instrument for the repression of the freedom of thought.

Keywords: Inquisition; spontanea comparitio; summary trial; sacramental confession.

  1. Addante L. (2010), Eretici e libertini nel Cinquecento italiano, Roma-Bari, Laterza.
  2. Agnoletto A. (1974), Lutero. La vita il pensiero i testi esemplari, Milano, Edizioni Accademia.
  3. Barbierato F. (2009), Politici e ateisti. Percorsi della miscredenza a Venezia fra Sei e Settecento, Milano, Unicopli.
  4. Brambilla E. (1997), Battesimo e diritti civili dalla Riforma protestante al giuseppinismo, in «Rivista storica italiana», CIX, pp. 602-627.
  5. Brambilla E. (1998), Il “foro della coscienza”: la confessione come strumento di delazione, in «Società e storia», 81, pp. 591-608.
  6. Brambilla E. (2000), Alle origini del Sant’Uffizio. Penitenza, confessione e giustizia spirituale dal Medioevo al XVI secolo, Bologna, il Mulino.
  7. Brambilla E. (2003), La polizia dei tribunali ecclesiastici e le riforme della giustizia penale, in L. Antonielli, C. Donati (a cura di), Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX sec.), Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 73-110.
  8. Brambilla E. (2006), La giustizia intollerante. Inquisizione e tribunali confessionali in Europa (secoli IV-XVIII), Roma, Carocci. Brambilla E. (2007), Il segreto e il sigillo: denunce e comparizioni spontanee nei processi inquisitoriali, in S. Peyronel Rambaldi (a cura di), I tribunali della fede: continuità e discontinuità dal Medioevo all’età moderna. Atti del XLV Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia, in collaborazione con il Centro di ricerca sull’Inquisizione dell’Università degli Studi di Trieste, Torino, Claudiana, pp. 111-161.
  9. Brambilla E. (2010a), Precetto penale, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da Adriano Prosperi con la collaborazione di Vincenzo Lavenia e John Tedeschi, voll. 4, Pisa, Edizioni della Normale, vol. III, pp. 1252-1253.
  10. Brambilla E. (2010b), Spontanea comparizione (procedura sommaria), in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da Adriano Prosperi con la collaborazione di Vincenzo Lavenia e John Tedeschi, voll. 4, Pisa, Edizioni della Normale, vol. III, pp. 1474-1475.
  11. Brambilla E. (2010c) Confessione sacramentale e inquisizione: ritorno su di un dibattito, in «Rivista storica italiana», CXXII, pp. 176-245.
  12. Casagrande C., Vecchio S. (2000), I sette vizi capitali. Storia dei peccati nel Medioevo, Torino, Einaudi.
  13. De Biasio L., Facile M.R. (1976) (a cura di), 1000 processi dell’Inquisizione in Friuli (1551-1647), Villa Manin di Passariano – Udine, Centro di catalogazione dei beni culturali della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
  14. De Biasio L., Facile M.R. (1978), I processi dell’Inquisizione in Friuli dal 1648 al 1698, con Note storiche sul S. Uffizio di Aquileia e Concordia durante i secoli XVII e XVIII, Villa Manin di Passariano – Udine, Centro regionale di catalogazione dei beni culturali.
  15. de Boer W. (2004), La conquista dell’anima. Fede, disciplina e ordine pubblico nella Milano della Controriforma, Torino, Einaudi.
  16. Del Col A. (1988a), Problemi per la catalogazione e repertoriazione unificata degli atti processuali dell’Inquisizione romana, in «Critica storica», XXV, pp. 155-167.
  17. Del Col A. (1988b), Organizzazione, composizione e giurisdizione dei tribunali dell’Inquisizione romana nella repubblica di Venezia (1500-1550), in «Critica storica», XXV, pp. 244-294.
  18. Del Col A. (1990), Domenico Scandella detto Menocchio. I processi dell’Inquisizione (1583-1599), Pordenone, Edizioni Biblioteca dell’Immagine.
  19. Del Col A. (1991), L’Inquisizione romana e il potere politico nella repubblica di Venezia (1540-1560), in «Critica storica», XXVIII, pp. 189-250.
  20. Del Col A. (1994), Alcune osservazioni sui processi inquisitoriali come fonti storiche, in «Metodi e ricerche», n.s., XIII, pp. 85-105.
  21. Del Col A. (1997), Strumenti di ricerca per le fonti inquisitoriali in Italia nell’età moderna, in «Società e storia», 75, pp. 143-167 e 76, pp. 417-424.
  22. Del Col A. (1998), L’Inquisizione nel Patriarcato e Diocesi di Aquileia 1557-1559, Trieste, Edizioni Università di Trieste – Montereale Valcellina, Centro Studi storici Menocchio.
  23. Del Col A. (2009), L’Inquisizione del patriarcato di Aquileia e della diocesi di Concordia. Gli atti processuali, 1557-1823, Udine, Istituto Pio Paschini – Trieste, Edizioni Università di Trieste.
  24. Dizionario storico dell’Inquisizione (2010), diretto da Adriano Prosperi con la collaborazione di Vincenzo Lavenia e John Tedeschi, voll. 4, Pisa, Edizioni della Normale.
  25. Ferigo G. (2012), Morbida facta pecus… Aspirazioni e tentativi di Riforma nella Carnia del Cinquecento, in Ferigo G., Morbida facta pecus… Scritti di antropologia storica della Carnia, a cura di C. Lorenzini, con un saggio introduttivo di G.P. Gri, Udine, Forum editrice, pp. 3-77.
  26. Firpo M. (2014), La presa di potere dell’Inquisizione romana, 1550-1553, Roma-Bari, Laterza.
  27. Ginzburg C. (1966), I benandanti. Stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e Seicento, Torino, Einaudi.
  28. Ginzburg C. (1970), I costituti di don Pietro Manelfi, Firenze, Sansoni – Chicago, The Newberry Library.
  29. Ginzburg C. (1976), Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del Cinquecento, Torino, Einaudi.
  30. Kermol E. (1990), La rete di Vulcano. Inquisizione, libri proibiti e libertini nel Friuli del Seicento, Trieste, Dipartimento di Scienze politiche. Mazuchello O. (1641), Tractatus de casibus reservatis in Dioecesi Mediolanensi, auctore Oliverio Mazuchello Oblato S.T.D., Mediolani, Apud Impressores Episcopales.
  31. Minchella G. (2009), “Porre un soldato alla Inquisitione”. I processi del Sant’Uffizio nella fortezza di Palmanova, 1595-1669, prefazione di Giovanna Paolin, Trieste, Edizioni Università di Trieste-EUT.
  32. Nardon B. (1999), Benandanti e inquisitori nel Friuli del Seicento, pref. di Andrea Del Col, Trieste, Università degli Studi di Trieste – Montereale Valcellina, Centro Studi storici Menocchio.
  33. Paolin G. (1991), Inquisizione e confessori nel Seicento in Friuli: analisi di un rapporto, in L’inquisizione romana in Italia nell’età moderna. Archivi, problemi di metodo e nuove ricerche, Roma, Uffizio centrale per i beni archivistici, pp. 175-188.
  34. Paolin G. (2007), Maracco, Giacomo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 69, (risorsa elettronica disponibile su World Wide Web all’indirizzo <http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/giacomo-maracco/(Dizionario Biografico/>, ultima consultazione settembre 2014).

  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005

Elena Brambilla, Un percorso segreto e tortuoso. la comparizione spontanea in alcuni recenti studi sul sant’Officio di Aquileia e Concordia in "SOCIETÀ E STORIA " 145/2014, pp 529-552, DOI: 10.3280/SS2014-145007