La terza via. Nuove regole per trasformare gli spazi aperti nei quartieri della città pubblica

Journal title TERRITORIO
Author/s Maria Livia Olivetti
Publishing Year 2015 Issue 2015/72 Language Italian
Pages 7 P. 40-46 File size 460 KB
DOI 10.3280/TR2015-072006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

La tesi secondo la quale i numerosi ed ampli spazi aperti della città pubblica sono tra i luoghi essenziali da cui partire per innescare trasformazioni urbane d’ampio respiro è oggi riconosciuta e ben fondata. Tuttavia al pesante corpus di riflessioni teoriche (ed anche di operazioni reali) effettuate a riguardo, non corrisponde ancora una risposta adeguata in termini procedurali e di definizione delle categorie d’azione possibili e legittime. Tale mancanza pesa sulla possibilità di intervenire in maniera veloce ed adeguata in questi luoghi. Cominciare a riflettere su nuove regole che accolgano e, insieme, normino l’entusiasmo e il successo dimostrato da tante esperienze di trasformazioni informali di spazi aperti comuni può contribuire a restituire luoghi, paesaggi urbani, pieni di senso per la città e per la popolazione

Keywords: Paesaggi informali; politiche disciplinate; architetture effimere

  1. Aa.Vv., 2010, «City regeneration», Topos, n. 73.
  2. Bobbio L., 2004, a cura di, A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi, Esi, Napoli.
  3. Castiglioni B., De Marchi M., 2009, Di chi è il paesaggio? la partecipazione degli attori nella individuazione, valutazione e pianificazione, Cleup, Padova.
  4. Cicalò E., 2009, Spazi pubblici. Progettare la dimensione pubblica della città contemporanea, FrancoAngeli, Milano.
  5. De Certeau M., 1984, The Practice of Everyday Life, University of California Press, Berkeley. Fédération nationale des Offices d’Hlm, 2007, La rénovation des quartiers d’habitat social, La Décuverte, Paris.
  6. Hou J., 2010, Insurgent Public Space: Guerrilla Urbanism and the Remaking of Contemporary Cities, Routledge, London.
  7. Lambertini A., Metta A., Olivetti M.L., 2013, a cura di, Città Pubblica/Paesaggi Comuni. Materiali per il progetto degli spazi aperti dei quartieri Erp, Gangemi, Roma.
  8. Lang Ho, C., 2012, «Spontaneous Interventions: Design Actions for the Common Good», in Aa.Vv., Biennale di Architettura 2012. Common ground, Marsilio, Venezia.
  9. Lemoine S., 2013, «Intervista a Miguel Georgieff», in Le monde culture et idées, 24 Octobre (www.lemonde.fr/culture/article/2013/10/24/poetes-vos-chantiers_3502465_3246.html).
  10. Munarin S., 2013, «I quartieri pubblici come semi di urbanità», in De
  11. Matteis M., Marin A. (a cura di), Nuove qualità del vivere in periferia. Percorsi di rigenerazione nei quartieri residenziali pubblici, Edicom, Monfalcone.
  12. National Swedish Institute for Building Research, 1972, Open Space in Housing Areas. Documentation of a Colloquium, Studentlitteraturatur ab, Lund.
  13. Olivetti M.L., Metta A., Lambertini A., 2014, a cura di, Progettare Paesaggi Quotidiani. Una ricerca/azione, Gangemi, Roma.
  14. Pellegrini P., Viganò P., 2006, a cura di, Comment vivre ensemble: prototypes of idiorhythmical conglomerates and shared spaces, Officina, Roma.
  15. Zagari F., 2013, Sul paesaggio lettera aperta, Libria, Melfi.

Maria Livia Olivetti, La terza via. Nuove regole per trasformare gli spazi aperti nei quartieri della città pubblica in "TERRITORIO" 72/2015, pp 40-46, DOI: 10.3280/TR2015-072006