Complessità dell’abitare contemporaneo

Journal title TERRITORIO
Author/s Raffaele Pugliese
Publishing Year 2015 Issue 2015/72 Language Italian
Pages 9 P. 142-150 File size 491 KB
DOI 10.3280/TR2015-072021
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

L’abitare urbano, che rappresenta il più alto livello di organizzazione della vita umana, ripropone oggi, come problema disciplinare dell’architettura, la questione dell’alternativa casa in affitto - casa in proprietà, che aveva alimentato la polemica tra Engels e Proudhon. L’alternativa rappresenta, infatti, un problema nodale rispetto ai concetti di durata e di valore etico e civile della casa, che obbligano a elaborare culturalmente il passaggio dall’alloggio (prodotto della concezione della casa come macchina per abitare) alla casa (luogo della relazione unica e straordinaria tra la persona e lo spazio dell’abitare). Dando concretezza a questi nuovi passi, l’architettura ha oggi la responsabilità di costruire la casa con riserve di spazio, per dare flessibilità alla scena primaria della vita, e di comporre nuove urbanità come proiezione all’aperto dello spazio domestico

Keywords: Spazio dell’abitare; casa; urbanità

  1. Aa.Vv., 1979, Franco Albini. Architettura e Design 1930-70, Centro Di, Firenze.
  2. Bauman Z., 2009, Vite di corsa. Come salvarsi dalla tirannia dell’effimero, Il Mulino, Bologna.
  3. Engels F., 1974, La questione delle abitazioni, Editori Riuniti, Roma (ed. or. 1872).
  4. La Pietra U., 1995, a cura di, Gio Ponti, Rizzoli, Milano.
  5. Le Corbusier, 1984, Verso un’architettura, Longanesi, Milano.
  6. Martinotti G., 2003, «I modelli di vita nei quartieri di edilizia residenziale pubblica», in Pugliese R. (a cura di), La casa sociale. Dalla legge Luzzatti alle nuove politiche per la casa in Lombardia, Unicopli, Milano,
  7. pp. 45-51.
  8. Pedio R., 1969, «Itinerario di Vittoriano Viganò architetto», L’Architettura. Cronache e Storia, n. 166, agosto, p. 230.
  9. Postiglione G., 2004, a cura di, Cento case per cento architetti, Taschen, Colonia.
  10. Proudhon P.J., 1998, Teoria della proprietà, Edizioni Seam, Roma (ed. or. 1865).
  11. Pugliese R., 2005, «Case popolari e urbanità», in Pugliese R. (a cura di), La Casa Popolare in Lombardia 1903-2003, Unicopli, Milano, pp. 23- 31.
  12. Pugliese R., 2006, «Figure urbane e case popolari a Bergamo», in Coppola M., 1906-2006. 100 anni di edilizia residenziale pubblica a Bergamo, Maggioni Lino, Bergamo, pp. 8-13.
  13. Pugliese R., 2012, «La casa: ideologia o architettura?», in Aa.Vv., QA 24 Casa e Città, pp. 198-205.
  14. Raboni G., 2005, «Riflessioni sullo spazio domestico», in Pugliese R. (a cura di), La Casa Sociale. Dalla legge Luzzatti alle nuove politiche per la casa in Lombardia, Unicopli, Milano, pp. 53-55.
  15. Regione Lombardia, Assessorato Lavori Pubblici, 1978, Repertorio regionale di progetti tipo di edilizia residenziale pubblica, BE-MA, Milano.
  16. Valery P., 1997, Eupalino o l’architettura, Edizioni Biblioteca dell’immagine, Pordenone (ed. or. 1921).
  17. Viganò V., 1992, A come architettura: Vittoriano Viganò, Electa Milano.
  18. Vittorini E., 1957, Diario in Pubblico, Bompiani, Milano.

Raffaele Pugliese, Complessità dell’abitare contemporaneo in "TERRITORIO" 72/2015, pp 142-150, DOI: 10.3280/TR2015-072021