The analysis of Legislative Decree no. 231/2011 and the prospects for environmental reform

Journal title AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Author/s Rafi Korn
Publishing Year 2015 Issue 2013/3 Language Italian
Pages 27 P. 67-93 File size 116 KB
DOI 10.3280/AIM2013-003005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Three years after the enactment of Legislative Decree no. 121/2011, which amended the rules laid down by Legislative Decree no. 231/2011, introducing the new art. 25 undecies and providing for the extension of the direct liability of legal entities for certain environmental offenses, the Author makes an assessment of the liability of legal entities, key policy instrument for sustainable development of our economy, analyzing the desirable profiles of environmental reform. The research traces the birth and evolution of the liability of legal entities, focusing on the doctrinal debate on the legal nature of the same, and investigating on the analysis of the subjects that can lead responsibility for their actions on a corporate bodies, on identification of the legal entities to which the law is applicable - stressing the main application problems highlighted by doctrine and jurisprudence – on some specific aspects relating to the penalties provided by law. The survey also explores, in light of recent court decisions, the minimal requirements of the Law 231 compliance model, analyzing the profiles of desirable reform, in a logic of prevention and minimization of environmental impacts.

Keywords: Legislative Decree No. 231/2001, Environmental Offences, Direct Liability of Legal Entities, Law 231 Compliance Program, Vigilance body, Corporate Compliance Program.

  1. Manduchi C. (2011), «La riforma dei reati ambientali e il d.lgs. n. 231/2001: prime riflessioni», Ambiente e sviluppo, 8-9.
  2. Marinucci G. (2009), Manuale di diritto penale, Giuffrè, Milano.
  3. Marinucci G. (2002), «Societas puniri potest», Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1.
  4. Merlin A. (2011), «Tutela illeciti ambientali nella disciplina “231”: riflessioni per le imprese», Ambiente e sicurezza, 17.
  5. Pacciolla C. (2012), «La responsabilità ambientale degli enti ed i modelli organizzativi », Ambiente e sviluppo, 5.
  6. Pulitanò D. (2002), «La responsabilità “da reato” degli enti: i criteri di imputazione », Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1.
  7. Romano M. (1995), «Societas delinquere non potest. (Nel ricordo di Franco Bricola) », in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 4.
  8. Santoriello C. (2008), «Violazione delle norme antinfortunistiche e reati commessi nell’interesse o a vantaggio della società», Responsabilità amministrativa di società ed enti, 1.
  9. Satta A. (2010), «Gli obblighi comunitari di tutela penale ambientale alla luce della Direttiva 2008/99/CE e del Trattato di Lisbona», Rivista penale, 12.
  10. Von Savigny F. C. (1840-1849, in otto volumi), System des heutigen Romischen Rechts, Vol. I, Berlino, (trad. it.) di V. Scialoja (1886-1896), Sistema del diritto romano attuale, Vol. I, Utet, Torino.
  11. Sbisà F. (2011), «Prime riflessioni sull’ingresso dei reati ambientali nella disciplina del d.lgs. n. 231/2001», http://aodv231.it
  12. Sillani A. (2011), «Ecoreati e 231: elementi di similitudine tra Iso 14001 e il modello organizzativo esimente», Rifiuti, 11.
  13. Siracusa L. (2008), «La competenza comunitaria in ambito penale al primo banco di prova: la direttiva europea sulla tutela penale dell’ambiente», Rivista italiana di diritto e procedura penale, 4.
  14. Veneroso V. (2011), «I modelli di organizzazione e gestione, ex d.lgs. n. 231/2001, nella prevenzione dei reati in materia ambientale (parte prima)», Ambiente e sviluppo, 12.
  15. Vergine A. L. (2009), «Nuovi orizzonti del diritto penale ambientale?», Ambiente e sviluppo, 1.
  16. Aa.Vv. (2008), La responsabilità degli enti. Commento articolo per articolo al d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, Cedam, Padova.
  17. Abi (2004), «Linee Guida per l’adozione di modelli organizzativi sulla responsabilità amministrativa delle banche», https://www.abi.it/DOC_Normativa/Ordinamento/Responsabilita-amministrativa/tmp1078224516588_52Resp.Amm.vaLineeGuida_feb04_.pdf
  18. Alessandri A. (1984), Reati d’impresa e modelli sanzionatori, Giuffrè, Milano.
  19. Ania (2003), «Linee guida per il settore assicurativo ex art. 6, comma 3, d.lgs. 8/6/2001, n. 231 (Responsabilità amministrativa delle imprese di assicurazione) », http://www.cierm.it/wp-content/uploads/2012/08/Linee-guida-Ania-dlgs-231_01.pdf
  20. Berti C. (2011), «Profili di responsabilità civile dell’organismo di vigilanza istituito ai sensi del d.lg. n. 231/2001», La responsabilità civile, 7.
  21. Carino A. (2011), «Decreto 231 e reati ambientali», http://aodv231.it
  22. Carina A. e Vanetti F. (2012), «I reati ambientali per le società: commento alla recente circolare Assonime», Ambiente e sviluppo, 10.
  23. Confindustria (2011), «Schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell’ambiente e della direttiva 2009/123/CE che modifica la direttiva 2005/35/CE relativa all’inquinamento provocato dalle navi, Osservazioni di Confindustria», http://www.confindustria.it/Aree/Documenti Pub.nsf/C4E890ECDACC709FC1257884005C9AA8/$File/Reati%20ambientali%20-%20Osservazioni%20Confindustria.PDF
  24. Confindustria (2008), «Linee guida per la costruzione di Modelli di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. n. 231/2001», http://www.confindustria.it/Aree/lineeg.nsf/0/1f77a3860529403ec125742600577c2b/$FILE/Linee%20Guida%20231_2008.pdf
  25. Cruciani M., Di Diego S., Gentili G., Zito U. (2007), Responsabilità amministrativa di società ed enti, il modello organizzativo ex d.lgs. 231/01, Giuffrè, Milano.
  26. Fargnoli M. (2012), «La responsabilità degli enti per i reati ambientali: il ruolo dei sistemi di gestione ambientale», Ambiente e sviluppo 6.
  27. Iraldo F., Merlin A. e Ursino V. (2012), «Modelli 231 e reati ambientali: quali integrazioni con i SGA?», Ambiente e sicurezza, 7.
  28. Korn R. (2012), «Le certificazioni ambientali nell’ottica della tutela del consumatore: l’analisi del Regolamento Emas III a tre anni dalla sua pubblicazione», Agricoltura Istituzioni Mercati, 2-3.
  29. Korn R. (2012), «Tutela dell’ambiente, consumatori e responsabilità sociale d’impresa: i nuovi strumenti della sostenibilità aziendale», Contratto e impresa/
  30. Europa, 2. Madeo A. (2011), «Un recepimento solo parziale della Direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell’ambiente», Diritto penale e processo, 9.
  31. Maglia S. (2009), «La tutela penale dell’ambiente: prime considerazioni sulla nuova Direttiva», Ambiente e sviluppo, 2.
  32. Maglia S., Di Girolamo A. (2012), «Poteri e responsabilità dell’Organismo di Vigilanza previsto dal d.lgs. n. 231/2001», Ambiente e sviluppo, 3.

Rafi Korn, L’analisi del d.lgs. n. 231/2001 e le prospettive di riforma in chiave ambientale in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 3/2013, pp 67-93, DOI: 10.3280/AIM2013-003005