Gli albori dell’Economia Aziendale nel dibattito sulla Rivista Italiana di Ragioneria

Journal title CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Author/s Roberto Aprile, Mario Nicoliello
Publishing Year 2015 Issue 2015/1 Language Italian
Pages 23 P. 121-143 File size 112 KB
DOI 10.3280/CCA2015-001006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The birth of Economia Aziendale and the debate on "Rivista Italiana di Ragioneria" This paper wants to analyse, in a critical way, the scientific debate about the relationships between Economia Aziendale (Business Economics) and Ragioneria (Accounting), happened in the Rivista Italiana di Ragioneria in 1939-1940. The discussion began with Francesco Della Penna’s article "La parola è agli economisti" "The word to economists". The leaders of this debated included four professors of Accounting (Della Penna, Ceccherelli, Masi and D’Alvise), a professor of Economic Science (Mariani) and a Professor of Public Finance (Zorli). In the heated debate the authors affirmed the scientific superiority of Accounting on Business Economics and the impossibility of developing Economia Aziendale as an unique science and the debate, in some cases become more personal rather than scientific without finding specific solutions as in the case of Della Penna and Ceccherelli. It emerges that the above debate didn’t help the development and improvement of Business Economic, leaving open issues without clear answer. This is also due to the missing contribution of professors strictly belonging to the school of thought of Zappa.

Keywords: Debate; 1939-1940, economia aziendale, ragioneria, Rivista Italiana di Ragioneria, Della Penna and Ceccherelli.

  1. Amaduzzi Ald. (1953). L’Azienda nel suo sistema e nell’ordine delle sue rilevazioni. Torino: Utet.
  2. Amaduzzi Ant. (2004). Storia della Ragioneria. Percorsi di ricerca tra Storia della Ragioneria aziendale e contabilità, dottrine e professioni, 2004. Milano: Giuffrè.
  3. Antonelli V., D’Alessio R. (2010) Lezioni di Ragioneria. Milano: FrancoAngeli.
  4. Bertini U. (2012). Francesco della Penna, Alberto Ceccherelli e l’Economia aziendale. Contabilità e cultura aziendale, 1: 5-25.
  5. Besta F., La Ragioneria. Vol. I, II e III, 1922. Vallardi, Milano: Ristampa Rirea.
  6. Canziani A. (1987). Sulle premesse metodologiche della rivoluzione zappiana. In: Aa.Vv., Saggi di economia aziendale per Lino Azzini. Milano: Giuffrè.
  7. Canziani A. (1997), Evoluzione e rivoluzione della Ragioneria Italiana tra le due guerre mondiali. Storia della Ragioneria. Roma: SISR, Rirea, 1-0: pp. 74-89.
  8. Capaldo P. (2010). Omaggio a Pietro Onida. Roma: Salerno Editrice.
  9. Miller P., Hopper T.M., Laughlin R.C. (1991). The New Accounting History: An Introduction. Accounting, Organizations and Society, 16: 395-403.
  10. Cassandro P.E. (1953). Metodologia contabile ed economia d’azienda, Prolusione al Corso di Ragioneria tenuta nell’Aula Magna dell’Università di Bari il 13 dicembre 1951. Bari: Cacucci.
  11. Catturi G. (1989). Teorie contabili e scenari economico-aziendali. Padova: Cedam.
  12. Catturi G. (2005). La “nuova” metodologia di ricerca: le fonti orali. Contabilità e cultura aziendale. Rirea, V, 1: 8-14.
  13. Ceccherelli A. (1939). A proposito di Economia Aziendale. Rivista Italiana di Ragioneria, 4: 109-115.
  14. Ceccherelli A. (1939). Ancora a proposito di Economia Aziendale. Rivista Italiana di Ragioneria, 7-8-9: 222-223.
  15. Cinquini L. (2004). Corporativismo fascista e studi aziendali negli anni trenta: riflessi dell’ideologia e delle prassi corporative nello sviluppo delle dottrine economico-aziendali. Il pensiero economico italiano. 12: 61-87.
  16. Coda V. (2012). Sulla missione scientifica dell’Economia Aziendale. Contabilità e Cultura Aziendale, Rirea. Vol. XII – Vol. 2.
  17. Coronella S. (2013). I dibattiti scientifici nelle pagine della Rivista Italiana di Ragioneria dalla fondazione al 1950, negli atti del Convegno AIDEA. The firm’s role in the economy: Does a growth-oriented business model exist?. Lecce.
  18. Costa M. (2001). Le concezioni della Ragioneria nella dottrina italiana. Torino: Giappichelli.
  19. D’Alvise P. (1940). Esumazioni contro esumazioni intorno a una “scienza unitaria”. Rivista Italiana di Ragioneria, 5: 113-118.
  20. D’Alvise P. (1940). Per far sorgere la economia aziendale basta cambiare un nome?. Rivista Italiana di Ragioneria, 12: 257-265. Della Penna F. (1939). La parola è agli economisti. Rivista Italiana di Ragioneria, 1-2: 3-5.
  21. Della Penna F. (1939). A proposito di Economia Aziendale. Rivista Italiana di Ragioneria, 6: 181-182.
  22. Della Penna F. (1939). Postilla. Rivista Italiana di Ragioneria, 7-8-9: 223-224.
  23. D’Ippolito T. (1955). La scienza della ragioneria alla metà del secolo XX e il suo posto nel complesso delle odierne dottrine di economia aziendale. Palermo: Abbaco.
  24. Ferraris Franceschi R. (1994 e 2010). Il percorso scientifico dell’economia aziendale di ricerca tra Storia della Ragioneria aziendale e contabilità, dottrine e professioni. Torino: Giappichelli.
  25. Ferraris Franceschi R. (2012). La fondazione delle Scuole superiori di commercio: il rilevante contributo allo sviluppo delle conoscenze ed alla formazione dei giovani nell’area ragioneristica e commerciale. Rivista Italiana di Ragioneria e di Ecomomia Aziendale, 11-12: 550.
  26. Giannessi E. (1980). I precursori in Economia Aziendale. Milano: Giuffrè.
  27. Gomberg L. (1903) Handelsbetriebslehre und Einzelwirtschaftslehre. Leipzig.
  28. Hooykaas R. (1970). Histography of science, its aim and methods. Organon, 17: 37-79.
  29. Hopwood A. (1983). On Trying to Study Accounting in the context in which it operates. Accounting, Organizations and Society: 287-305.
  30. Mariani M. (1939), Mito e realtà dell’Economia Aziendale. Rivista Italiana di Ragioneria, 6: 208.
  31. Mariani M. (1939). Il travaglio ideale della ragioneria e dei ragionieri. Rivista Italiana di Ragioneria, 7-8-9: 109-115.
  32. Masi V. (1939). La vecchia e la nuova ragioneria. Rivista Italiana di Ragioneria, 5: 145-148.
  33. Masi D. (1940). Se la Ragioneria sia matura o immatura per darne una definizione. Rivista Italiana di Ragioneria, 10-11: 223-226.
  34. Nicklisch N. (1912). Die Betriebswirtsmaft.
  35. Onida P. (1947). Le discipline economico-aziendali – oggetto e metodo. Milano: Giuffrè.
  36. Schmalenbach E. (1919). Grundlagen Dynamischer Bilanzlehre. Leipzig.
  37. Schmalenbach E. (1933). Dynamische Bilanz.
  38. Schmidt F. (1921-1929) Die Organische Tageswertbilanz. Lipsia.
  39. Serra L. (1991). La Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale nella Storia della Ragioneria. Roma: Rirea.
  40. Servalli S. (2007). Il metodo e l’analisi sistemica nelle ricerche di storia della ragioneria. Contabilità e Cultura aziendale, 7, 2: 59-78.
  41. Zambon S., Zan L. (2000). Accounting relativism: the unstable relationship between income measurement and theories of the firm. Accounting. Organisation and Society, 25: 799-822.
  42. Zan L. (1994). Towards a history of accounting histories: perspectives from the Italian tradition. The European Accounting Review, 3, 3: 255-307.
  43. Zappa G. (1927). Tendenze nuove negli studi di ragioneria. Milano: Istituto Editoriale Scientifico.
  44. Zappa G. (1937). Il reddito d’impresa, Seconda Edizione. Milano: Giuffrè. Zappa G. (1957). Le produzioni nell’economia delle imprese. Milano: Giuffrè.
  45. Zappa G. (1962). L’economia delle aziende di consumo. Milano: Giuffrè.
  46. Zappa G., Azzini L., Cudini G. (1951). Ragioneria applicata alle aziende private. Seconda Edizione, Milano: Giuffrè.
  47. Zappa G., Marcantonio A. (1954). Ragioneria applicata alle aziende pubbliche. Milano: Giuffrè.
  48. Zorli A. (1939). La scienza economica aziendale è la vera unica scienza economica. Rivista Italiana di Ragioneria, 4: 116-117.

  • The impact of the “going concern” on auditors’ judgement. Analysis of the Italian context from an international perspective Graziella Sicoli, Paolo Tenuta, in Corporate Ownership and Control /2015 pp.44
    DOI: 10.22495/cocv13i1p5
  • Analyzing the potentiality of the government budget in the framework of public accountability Pina Puntillo, in Corporate Ownership and Control /2013 pp.243
    DOI: 10.22495/cocv11i1c2art3
  • The accounting history research in the ‘Rivista Italiana di Ragioneria’ (Italian Accounting Review), 1901–2015 Stefano Coronella, Lorenzo Neri, Gianluca Risaliti, Antonella Russo, in Accounting History /2019 pp.83
    DOI: 10.1177/1032373218807543
  • Early warning indicators: An empirical investigation in Italian context and first implications for corporate governance Raffaela Casciello, in Corporate Governance and Organizational Behavior Review /2021 pp.56
    DOI: 10.22495/cgobrv5i2p5
  • Critical issues on the enforcement of the “true and fair view” accounting principle: Learning from Parmalat Andrea Melis, in Corporate Ownership and Control /2005 pp.108
    DOI: 10.22495/cocv2i2p10
  • Economia Aziendale: a missing connection between the theory and academic syllabi Roberto Aprile, Mario Nicoliello, in Accounting Education /2016 pp.414
    DOI: 10.1080/09639284.2016.1193392

Roberto Aprile, Mario Nicoliello, Gli albori dell’Economia Aziendale nel dibattito sulla Rivista Italiana di Ragioneria in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 1/2015, pp 121-143, DOI: 10.3280/CCA2015-001006