In tema di Jobs Act. Il riordino dei tipi contrattuali

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Tiziano Treu
Publishing Year 2015 Issue 2015/146 Language Italian
Pages 27 P. 155-181 File size 122 KB
DOI 10.3280/GDL2015-146001
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article first investigates the goals and the European guidelines at the basis of the recent Italian Law 183/2014, of the Legislative decree 23/2015 (concerning the socalled "contratto a tutele crescenti") and of the Legislative decree 34/2014, on fixed-term work. Then, the A. focuses on the recent abrogation of the so-called project-based work and on the enlargement of the field of application of the employment protection, as outlined in the proposal of legislative decree approved on February 20, 2015. Notably, the new requirement of "eterorganizzazione", its potentials and limits are taken into account as well as its distinction from the "coordinamento". Finally, the A. underlines the need to introduce a new regulation of self-employment also economically dependent.

Keywords: Jobs Act; Employment subordination; Employer’s power of organization; Self-employment; Economically dependent self-employment

  1. Leonardi M. (2015). Cosa succede con la fine dei collaboratori e finte partite IVA. Testo disponibile al sito: http://www.lavoce.info/archives/33308/succede-collaboratori-fintepartite-iva/ (consultato il 21.4.2015).
  2. Lunardon F. (1990). L’uso giurisprudenziale degli indici di subordinazione. DLRI, p. 403 ss.
  3. Magnani M. (2013). Autonomia, subordinazione, coordinazione nel gioco delle presunzioni. WP CSDLE “Massimo D’Antona”. IT n. 174.
  4. Martelloni F. (2012). Lavoro coordinato e subordinazione. L’interferenza delle collaborazioni a progetto. Bologna: Bononia University Press.
  5. Mengoni l. (1976). Problema e sistema nella controversia sul metodo giuridico. Jus, p. 3 ss.
  6. Mengoni L. (1983). Ancora sul metodo giuridico. RTDPC, p. 321 ss.
  7. Muffels R., Chung H., Fouarge D.J.A.G., Klammer U., Luijkx R., Manzoni A., Thiel A., Wilthagen T. (2008). Flexibility and security aver the life course. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities.
  8. Nogler L. (1991). Metodo e casistica nella qualificazione del rapporto di lavoro. DLRI, p. 107 ss.
  9. Nogler L. (2002). Ancora su “tipo” e rapporto di lavoro subordinato nell’impresa. ADL, p. 109 ss.
  10. Pallini M. (2006). Il lavoro a progetto: ritorno al futuro?. In: Pallini M. (a cura di), Il lavoro a progetto in Italia e in Europa. Bologna: Il Mulino, p. 147 ss.
  11. Pallini M. (2013). Il lavoro economicamente dipendente. Padova: Cedam.
  12. Pedersini A. (2009). Flexicurity and industrial relations. European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions.
  13. Pedrazzoli M. (1998a). Dai lavori autonomi ai lavori subordinati. DLRI, p. 509 ss., e (1999) in: Impresa e nuovi modi di organizzazione del lavoro. Atti delle giornate di studio A.i.d.la.s.s., Salerno, 22-23 maggio 1998. Milano: Giuffré, p. 95 ss. Pedrazzoli M. (1998b). Consensi e dissensi sui recenti progetti di ridefinizione dei rapporti di lavoro. QDLRI, n. 21, p. 9 ss.
  14. Persiani M. (2013). Considerazioni sulla nuova disciplina delle collaborazioni non subordinate. RIDL, I, p. 827 ss.
  15. Perulli A. (2003). Economically dependent/quasi-subordinate (parasubordinate) employment: legal, social and economic aspects.
  16. Perulli A. (2012). Il lavoro autonomo e parasubordinato nella riforma Monti. LD, p. 541 ss.
  17. Perulli A. (2013). Il lavoro autonomo e il perdurante equivoco del lavoro a progetto. DRI, p. 1 ss.
  18. Perulli A. (2015a). Un Jobs Act per il lavoro autonomo: verso una nuova disciplina della dipendenza economica?. DRI, p. 109 ss.
  19. Perulli A. (2015b). Il “falso” superamento dei cococo nel Jobs Act.
  20. Proia G. (2002). Metodo tipologico, contratto di lavoro subordinato e categorie definitorie.
  21. ADL, p. 87 ss.
  22. Ranci C. (a cura di) (2012). Partite IVA. Il lavoro autonomo nella crisi italiano. Bologna: il Mulino.
  23. Razzolini O. (2012). Piccolo imprenditore e lavoro prevalentemente personale. Torino: Giappichelli.
  24. Razzolini O. (2014). La nozione di subordinazione alla prova delle nuove tecnologie. DRI, p. 974 ss.
  25. Rodano G. (2004). Aspetti problematici del d.lgs. 276/2003: il punto di vista della teoria economica. DLRI, p. 419 ss.
  26. Santoro Passarelli G. (2013). Falso lavoro autonomo economicamente debole ma genuino: nozioni a confronto. RIDL, I, p. 103 ss.
  27. Supiot A. (1999). Il futuro del lavoro. Trasformazioni dell’occupazione e prospettive della regolazione del lavoro in Europa (ed. italiana a cura di Barbieri P. e Mingione E.). Roma: Carocci.
  28. Tiraboschi M. (1998). La disciplina del contratto di lavoro ripartito (job sharing) nell’ordinamento giuridico italiano. DPL, p. 1405 ss.
  29. Treu T. (2000). Il diritto del lavoro: realtà e possibilità. ADL, p. 467 ss.
  30. Treu T. (2004). Statuto dei lavori e Carta dei diritti. DRI, p. 193 ss.
  31. Treu T. (2005). Diritto del lavoro: discontinuità e interdipendenze. ADL, 2005, p. 27 ss.
  32. Treu T. (2014). Le misure del Governo Letta. In: Aa.Vv., Il libro dell’anno del diritto. Roma: Treccani, p. 344 ss.
  33. Weiss M. (2011). Re-inventing labour law?. In: Davidov G., Langille B. (eds.), The idea of labour law. Oxford: Oxford University Press, p. 41 ss.
  34. Auer P. (2011). La flexicurity nel tempo di crisi. DRI, p. 37.
  35. Bavaro V. (2008). Il tempo nel contratto di lavoro subordinato. Critica alla de-oggettivazione del tempo-lavoro. Bari: Cacucci.
  36. Bologna S., Banfi D. (2011). Vita da freelance. I lavoratori della conoscenza e il loro futuro. Milano: Feltrinelli.
  37. Bonomi A., Rullani E. (2005). Il capitalismo personale. Vite al lavoro. Torino: Einaudi.
  38. Casale G., Perulli A. (2014). Towards the Single Employment Contract. Geneva: ILO, Hart Publishing.
  39. Cazzola G. (2015). Politically (in)correct: la linea non cambia.
  40. Davies P. (2000). Lavoro subordinato e lavoro autonomo. DRI, p. 207 ss.
  41. Ghera E. (1998). La subordinazione: tra tradizione e nuove proposte. DLRI, p. 621 ss.
  42. Ghera E. (1999). Prospettive del contratto individuale di lavoro. In: Aa.Vv., Scritti in onore di Gino Giugni. Bari: Cacucci, p. 477 ss.
  43. Ghezzi G. (a cura) (1966). La disoccupazione del mercato del lavoro. Proposte per un testo unico. Roma: Ediesse.
  44. Hemerijck A. (2012). Changing Welfare States. Oxford: Oxford University Press.

  • Trasformazione o fine delle categorie? Tiziano Treu, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 179/2023 pp.339
    DOI: 10.3280/GDL2023-179003
  • Impresa, lavoro, diritto nella stagione del Jobs Act Bruno Caruso, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 150/2016 pp.255
    DOI: 10.3280/GDL2016-150003

Tiziano Treu, In tema di Jobs Act. Il riordino dei tipi contrattuali in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 146/2015, pp 155-181, DOI: 10.3280/GDL2015-146001