"Amassing Wheat": the Mandatory Stockpiling of Grain between the Fascist and Post-War Periods

Journal title SOCIETÀ E STORIA
Author/s Manuel Vaquero Pineiro
Publishing Year 2015 Issue 2015/148 Language Italian
Pages 37 P. 257-293 File size 148 KB
DOI 10.3280/SS2015-148003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The system of "ammassi granari" (collective grain storage) became mandatory in 1936, in the context of the policy of autarky imposed in Italy by Fascism. From that time onwards, farmers were obliged to deliver their wheat to agricultural consortia responsible for the marketing of produce. Private individuals were not allowed to harvest and sell wheat on their own. The measure, aimed at regulating the cereal sector, is linked to the regulations enacted during the First World War when a centralized mechanism of control on wheat prices and distribution channels was implemented. Over the following years, international competition and the Great Depression of 1929 gave new impetus to the demands for producers new warehouses for the storage of the grain, which would enable manufacturers to exercise effective control on sales. At the beginning grain bulk storage was voluntary, after 1936 it became mandatory. In this way, the cereal sector remained subject to the regime’s economic policy. The construction of a modern national network of silos must be included among the main consequences of the creation of collective storage. The system of the "ammassi" continued to be used during the war and even after, when they became known as "granai del popolo" (granaries of the people). Immediately after World War 2, the system of compulsory grain storage created strong political tensions and was a major cause of a rampant black market. Nevertheless, considering the food emergency situation Italy was facing, the system of "ammassi" appeared to be the only one able to ensure that markets were adequately supplied. Therefore collective grain storage returned to be a voluntary choice only after 1950. The purpose of this article is to analyze the set of elements that determined the national elites’ progressive orientation towards the creation of a mechanism which in addition to reducing free competition in the wheat market strengthened the position of large companies. Fascism institutionalized protectionist tendencies deeply rooted in broad sectors of the Italian agrarian capitalism. This economic orientation, in fact, lasted for years and did not undergo significant changes even after 1945 when Fascism had to give way to the Republic.

Keywords: Italy, economy, fascism, wheat, storage wheat, prices

  1. Acerbo G. (1934), La economia dei cereali nell’Italia e nel mondo, Milano, Hoepli. «Ammasso» (1952), in Enciclopedia agraria italiana, I, Roma, Federazione italiana dei consorzi agrari – Ramo editoriale degli agricoltori, pp. 418-421.
  2. Albanese G. (1944), Per i granai del popolo. Contro i kulaki di Sicilia, Catania, tip. F.lli Viaggio-Campo.
  3. Annuario 1928-29 (1929), Confederazione Generale Fascista dell’Industria Italiana, Roma, tip. Castaldi.
  4. Annuario 1937-XV (1937), Confederazione Generale Fascista dell’Industria Italiana, Roma, edizioni della confederazione fascista degli industriali. Annuario statistico dell’agricoltura italiana 1936-38, vol. 1. 1939 (1940), Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia, Roma, tipografia Failli. Annuario statistico italiano 1939-1942 (1948), Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia, tipografia Failli, Roma.
  5. Annuario statistico italiano 1943-1946 (1950), Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia, Roma, tipografia Failli. Annuario statistico dell’agricoltura italiana 1947-1950 (1953), Istituto Centrale di Statistica, Roma, tipografia Fausto Failli.
  6. Azcárate Gómez C.A. (2009), Catedrales olvidadas. La red nacional de silos en España, 1949-1990, Madrid, Ministero di Medio Ambiente y Medio Rural y Marino.
  7. Bachi R. (1926), L’alimentazione e la politica annonaria in Italia, Bari, Laterza.
  8. Baker S. (1973), Milk to Market: Forty Years of Milk Marketing, Londra, Heinemann.
  9. Bandini M. (1937), Agricoltura e crisi, Firenze, soc. an. G. Barbera.
  10. Barbadoro I. (1961), La Federconsorzi nella politica agraria italiana, Roma, Editoriale sindacale italiana.
  11. Barbadoro I. (1973), La Federterra, Firenze, La Nuova Italia.
  12. Barberis C. (1999), Le campagne italiane dell’Ottocento a oggi, Roma-Bari, Laterza.
  13. Barciela López C. (1981a), La agricoltura cerealística en la España contemporánea: el mercado triguero y el Servicio Nacional del Trigo, Madrid, Universidad Complutense.
  14. Barciela López C. (1981b), La financiación del Servicio Nacional del Trigo: 1937-1971, Madrid, Banco de España.
  15. Barciela Lopez C. (2007), “Ni un español sin pan”. La red nacional de silos y graneros, Zaragoza, Prensa Universitaria de Zaragoza.
  16. Barciela López C. (a cura di) (2003), Autarquía y mercado negro: el fracaso económico del primer franquismo 1939-1959, Barcelona, Crítica. Bof F. (2007), Antefatti, origine e sviluppo iniziale degli essiccatoi cooperativi bozzoli in Friuli, in «Storia economica», anno X, 1-2, pp. 5-51.
  17. Bonacina E. (1968), Federconsorzi e ammassi del grano. La magagna degli interessi bancari, in «Il Ponte», 31 agosto, XXIV, 8, pp. 947-952.
  18. Bottai G. (1935), Esperienza corporativa (1929-1935), Firenze, Vallecchi Editore.
  19. Brizzi A. (1942), Economia e politica agraria, Bari-Città di Castello, casa editrice dott. Luigi Macrì.
  20. Cadeddu A., Lepre S., Socrate F. (1975), Ristagno e sviluppo nel settore agricolo italiano (1918-1939), in «Quaderni storici», 29/30, pp. 497-518.
  21. Capomolla R., Mulazzani M., Vittorini R. (a cura di) (2008), Case del balilla. Architettura e fascismo, Milano, Electa.
  22. Carr E.H., Davies R.W. (1972), Le origini della pianificazione sovietica 1926-1929. I. Agricoltura e industria, Torino, Einaudi.
  23. Cassese S. (2010), Lo Stato fascista, Bologna, il Mulino.
  24. Castelli M. (1938), Fabbricati rurali, Torino, Unione Tipografica Editori Torinese.
  25. Castronovo V. (1995), Storia economica d’Italia. Dall’Ottocento ai giorni nostri, Torino, Einaudi
  26. Cetti C. (1946), Il sistema degli ammassi e dei raduni di bestiame (Una delle follie del fascismo), Partito dei Rurali d’Italia, Como, Il ginepro.
  27. Chapperon R. (1936), Silos e magazzini per ammassi granari. Progettazione, costruzione, gestione, Udine, Istituto delle Edizioni Accademiche.
  28. Ciocca P. (2007), Ricchi per sempre? Una storia economica d’Italia (1796-2005), Torino, Bollati Boringhieri.
  29. Ciocci G. (1984), Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944, Torino, Einaudi.
  30. Cohen J.C. (1973), La rivalutazione della lira del 1927: uno studio sulla politica economica fascista, in G. Toniolo (a cura di), Lo sviluppo economico italiano 1861-1940, Roma-Bari, Laterza, pp. 327-349.
  31. Cohen J.C. (1976), Rapporti agricoltura-industria e sviluppo agricolo, in Ciocca P.,
  32. Toniolo G. (a cura di), L’economia italiana nel periodo fascista, Bologna, il Mulino, pp. 379-407.
  33. Colli A. (2005), Continuità e discontinuità nei gruppi dirigenti della grande industria privata tra fascismo e dopoguerra, in Ganapini L. (a cura di), L’Italia alla metà del XX secolo. Conflitto sociale, resistenza, costruzione di una democrazia, Milano, Edizioni Angelo Guerini e associati, pp. 317-326.
  34. Corner P. (1975), Considerazioni sull’agricoltura capitalistica durante il fascismo, in «Quaderni storici», X, II/III, pp. 519-529.
  35. Corni G. (1989), La politica agraria del nazionalsocialismo (1930-1939), Milano, FrancoAngeli.
  36. Corsini P., Porta G. (1982), La Bassa bresciana nella guerra e nella resistenza. Dinamiche sociali, ammassi e mercato nero, «Annali Istituto Alcide Cervi», 4, pp. 279-314.
  37. Cova A. (1994), Il credito all’agricoltura dalla unificazione alla seconda guerra mondiale: alcune considerazioni, in D’Attorre P.P., De Bernardi A. (a cura di), Studi sull’agricoltura italiana. Società rurale e modernizzazione, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, pp. 37-61.
  38. Cova A. (1984), Cremona e la sua provincia nell’Italia unita, Milano, Giuffrè.
  39. Cova A. (2002), Economia, lavoro e istituzioni nell’Italia del Novecento. Scritti di storia economica, Milano, Vita e Pensiero Cova A., Galli A.M. (1991), La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde dalla fondazione al 1940. II. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza.
  40. D’Attorre P.P. (1998), Novecento padano. L’universo rurale e la «grande trasformazione », Roma, Donzelli.
  41. D’Attorre P.P., De Bernardi A. (1994), Il “lungo addio”: una proposta interpretativa, in D’Attorre P.P., De Bernardi A. (a cura di), Studi sull’agricoltura italiana. Società rurale e modernizzazione, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, pp. XXXVII-XLV.
  42. De Cecco M. (1975), La politica economica durante la ricostruzione 1945-1951, in
  43. Woolf S.J. (a cura di), Italia 1943/50. La ricostruzione, Roma-Bari, Laterza, pp. 283-318.
  44. De Marzi R. (1987), Grano e potere: la Federconsorzi, cento anni di lotte per il dominio sulle campagne, Bologna, Edagricole.
  45. Dell’Amore G. (1942), Il commercio dei prodotti agrari in Italia, vol. II. Le vendite collettive, Milano, Giuffrè.
  46. Dell’Amore G. (1945), La politica agraria. Dalla tutela dell’agricoltura alla disciplina dell’economia agraria, Milano, Giuffrè.
  47. Dell’Amore G. (1947), Le vendite collettive dei prodotti agrari, Milano, Giuffrè.
  48. Di Michele A. (1995), I diversi volti del ruralismo fascista, in «Italia Contemporanea», 199, pp. 243-267.
  49. Di Nucci L. (2009), Lo Stato-partito del fascismo. Genesi, evoluzione e crisi 1919-1943, Bologna, il Mulino.
  50. Di William, J.B. (2013), American Colossus: The Grain Elevator, 1843 to 1943, New York, Colossal Books.
  51. Everitt J. (1992), A History of Grain Elevators in Manitoba. Part 1. A History, Brandon, Brandon University.
  52. Fabbri F. (1991), Il movimento cooperativo, in Bevilacqua P. (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana in Età contemporanea, III. Mercati e istituzioni, Venezia, Marsilio, pp. 799-846.
  53. (a cura di), Agriculture in the Age of Fascism. Autoritatian Technocracy and rural modernization, 1922-1945, Turnhout, Brepols, pp. 43-79.
  54. Grando S. e Volpi G. (2014), Backwardness, modernination, propaganda representations in the Italian fascist regime, in L. Fernández Prieto, J. Pan-Montojo, M. Cabo
  55. Gentile E. (2006), Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Roma-Bari, Laterza.
  56. Gentile E. (1996), Le origini dell’ideologia fascista 1918-1925, Bologna, il Mulino.
  57. Galli R. (1935), I consorzi nell’economia agraria. Linee di dinamica corporativa, in Atti del primo congresso nazionale di diritto agrario, Firenze, tip. editrice Mariano Ricci, pp. 503-523.
  58. Gagliardi A. (2010), Il corporativismo fascista, Roma-Bari, Laterza.
  59. Gagliardi A. (2007), L’impossibile autarchia: la politica economica del fascismo e il Ministero scambi e valute, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  60. Frassoldati C. (1941), Gli ammassi obbligatori, Roma, Osservatorio Italiano di Diritto Agrario.
  61. Frassoldati C. (1939), Trasferimenti coattivi ed ammassi obbligatori di prodotti agricoli, in Atti del secondo congresso nazionale di diritto agrario, Roma, Edizioni Universitarie, pp. 570-595
  62. Franck L.R. (1939), Les étapes de l’économie fasciste italienne. Du corporatisme à l’èconomie de guerre, Paris, Éditions du centre polytechnicien d’études economique.
  63. Franck L.R. (1938), Le corporatisme italien, Paris, Recueil Sirey [trad. it., Il corporativismo e l’economia dell’Italia fascista, a cura di N. Tranfaglia, Torino, Bollati Boringhieri, 1990].
  64. Franck L.R. (1934), L’économie corporative fasciste en doctrine et en fait, Paris, Libraire Universitaire J. Gamber.
  65. Fragola U. (1939), L’ammasso nei suoi aspetti dogmatici, in Atti del secondo congresso nazionale di diritto agrario, Roma, Edizioni Universitarie, pp. 562-570.
  66. Fragola U. (1938), Gli ammassi collettivi di prodotti agrari, Roma, Confederazione fascista degli agricoltori.
  67. Milano, FrancoAngeli.
  68. Bari, Laterza Forti C. (2007), Dopoguerra in provincia. Microstorie pisane e lucchesi (1944-1948),
  69. Fontana S. (a cura di) (1995), La Federconsorzi tra stato liberale e fascismo, Roma-
  70. Fiorentino A. (1938), Gli ammassi granari obbligatori, in «Rivista di diritto agrario», 2-3, pp. 284-306.
  71. Ferrara F. (1940), Gli ammassi obbligatori di prodotti agricoli, in Studi in memoria di Bernardino Scorza, Roma, soc. ed. del Foro Italiano, pp. 319-344.
  72. Fernández Prieto L. (2007), El apagón tecnológico del franquismo: estado e innovación en la agricultura del siglo XX, Valencia, Tirant lo Blanc.
  73. Federico G. (2012), Natura Non Fecit Saltus: The 1930s as the Discontinuity in the History of European Age, in Brassley P., Segers Y., Van Molle, L. (a cura di), War, Agriculture and Food: Rural Europe from the 1930s to the 1950s, New Yoork, Routledge, pp. 15-32.
  74. Federico G. (2002-2003), Mercato, in Grazia V., Luzzatto S. (a cura di), Dizionario del fascismo, Torino, Einaudi, vol. II, pp. 119-123.
  75. Federazione italiana dei Consorzi Agrari. 1892-1952 (1953), Roma, Ramo Editoriale degli Agricoltori.
  76. Fano E. (1975), Problemi e vicende dell’agricoltura italiana tra le due guerre, in «Quaderni storici», 29/30, pp. 468-496.
  77. Fabiani G. (1986), L’agricoltura italiana tra sviluppo e crisi (1945-1985), Bologna, il Mulino.
  78. I congressi (1949), I Congressi della CGIL. Vol. I. Convegno delle organizzazioni sindacali dell’Italia liberata, 14-16 settembre, Roma, 1944; 1° congresso delle organizzazioni sindacali della CGIL dell’Italia liberata, Napoli 28 gennaio-1 febbraio 1945; 1° congresso della C. d. L. alta Italia, Milano, 24-25 luglio 1945, Roma, Editrice sindacale italiana.
  79. Natale S. (1973), Studi recenti sulla politica economica fascista, in «Rivista di storia contemporanea», IV, pp. 534-555.
  80. Nützenadel A. (1997), Landwirschaft, Staat und Autarkie. Agrarpolitik im faschistischen Italien, Tübingen.
  81. Nützenadel A. (2001), Economic Crisis and Agriculture in Fascist Itay, 1927-1935.
  82. Some New Considerations, in «Rivista di Storia Economica», n.s., XVII, 3, pp. 289-312. Orlando G. (1978), Progressi e difficoltà dell’agricoltura, in Fuà G. (a cura di), Lo sviluppo economico in Italia. Storia dell’economia italiana negli ultimi cento anni, vol. III. Studi di settore e documentazione di base, Milano, FrancoAngeli, pp. 109-103.
  83. Orlando G. (1984), La politica agraria italiana attraverso l’analisi della spesa pubblica, Milano, FrancoAngeli.
  84. Pagani L. (1934), Funzione presente e futuro degli ammassi granari e dei relativi anticipi creditizi, Venezia, Istituto federale delle Casse di Risparmio delle Venezie.
  85. Pagani L. (1936), Dagli ammassi volontari agli ammassi obbligatori. Per la disciplina del mercato del grano, Venezia, Istituto Federale delle Casse di Risparmio delle Venezie.
  86. Parisini R. (2014), Poteri corporativi, sindacato ed élites periferiche nelle campagna padane, in Coner P., Galimi V. (a cura di), Il fascismo in provincia. Articolazione e gestione del potere tra centro e periferia, Roma, Viella, pp. 151-166.
  87. Pavone C. (1995), Alle origini della Repubblica, Torino, Bollati Boringhieri.
  88. Per una moderna agricoltura (1965), Per una moderna agricoltura. Dieci anni di assistenza tecnica ai produttori agricoli da parte dell’Ufficio tecnico agrario, Roma, Ramo editoriale degli agricoltori.
  89. Petri R. (2002), Storia economica d’Italia. Dalla Grande guerra al miracolo economico (1918-1963), Bologna, il Mulino.
  90. Preti D. (1973), La politica agraria del fascismo. Note introduttive, in «Studi storici», XIV, 4, pp. 803-869.
  91. Portoghesi P., Mangione F., Soffitta A. (a cura di), (2006), L’architettura delle case del fascio, Firenze, Alinea, 2006.
  92. Pujol-Andreu J. (2011), Wheat varieties and technological change in Europe, 19th and 20th centuries: New issues in economic history, in «Historia Agraria», 54, pp. 71-103
  93. Pujol-Andreu J. (a cura di) (2001), El Pozo de todos los males: sobre el atraso en la agricultura española contemporánea, Barcelona, Crítica.
  94. Quirino P. (1991), I consumi in Italia dall’Unità a Oggi, in Romano R. (a cura di), Storia dell’economia italiana. III. L’età contemporanea: un paese nuovo, Torino, Einaudi, pp. 201-249.
  95. Razza L. (1936), La disciplina e gestione della produzione agricola nello stato corporativo, in La disciplina corporativa della produzione con particolare riguardo all’agricoltura, Firenze, soc. An. G. Barbèra, pp. 49-66.
  96. Renda F. (1980), Contadini e democrazia in Italia (1943-1947), Napoli, Guida Editori.
  97. I risultati (1947), I risultati di un’inchiesta sui consumi alimentari nelle convivenze assistite dall’Unrra, Roma, Delegazione del governo italiano per i rapporti con l’Unrra.
  98. Il consorzio agrario (1936), Il consorzio agrario cooperativo di Roma dall’anno I all’anno XIV E.F., Roma, 1936.
  99. Lanaro S. (2011), Retorica e politica. Alle origini dell’Italia contemporanea, Roma, Donzelli.
  100. L’ammasso del grano nelle campagne 1936-37, 1937-38 e 1938-39 (1939), Roma, Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia.
  101. L’azione sindacale del Fascismo nell’agricoltura (1933), Roma, Confederazione nazionale sindacati fascisti dell’agricoltura.
  102. L’economia italiana e l’attività dei nostri uffici economici nell’anno 1925 (1926), Confederazione generale fascista dell’industria italiana, Roma, Cooperativa tipografica “Castaldi”. L’economia italiana nel 1930-X (1931), Confederazione generale fascista dell’industria italiana, Roma, Cooperativa tipografica “Castaldi”.
  103. Legnani M. (1968), Politica e amministrazione nelle repubbliche partigiane, Milano, Insmli.
  104. Legnani M. (1990) Guerra e governo delle risorse. Strategie economiche e soggetti sociali nell’Italia 1940-1943, in «Italia contemporanea», 179, pp. 229-261.
  105. Legnani M. (2000), L’Italia dal Fascismo alla Repubblica. Sistema di potere e alleanze sociali, Roma, Carocci.
  106. Lewin M. (1972), Contadini e potere sovietico dal 1928 al 1930, Milano, FrancoAngeli.
  107. Licini S. (2008), Edilizia e costruzioni in Italia dall’unificazione al miracolo economico, in Cattaneo C. (a cura di), Edilizia e costruzioni a Bergamo. Una lettura storica, economica e aziendale, Bergamo, Bergamo University Press, pp. 19-28.
  108. Lombardi P. (1982), Il Commissariato all’agricoltura e all’alimentazione e la politica agraria del CLN lombardo, «Annali Istituto Alcide Cervi», 4, pp. 105-131.
  109. Lorenzetti R. (2000), La scienza del grano. Nazareno Strampelli e la granicoltura italiana dal periodo giolittiano al secondo dopoguerra, Roma, Ufficio centrale per i beni archivistici, Ministero per i beni e le attività culturali.
  110. Luzzatto-Fegiz P. (1948), Alimentazione e prezzi in tempo di guerra (1942-43), Trieste, Università di Trieste.
  111. Maiocchi R. (2003), Gli scienziati del Duce. Il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica autarchica del fascismo, Roma, Carocci.
  112. Maier C.S. (2003), Alla ricerca della stabilità, Bologna, il Mulino.
  113. Masi F. (1937), Fabbricati industriali, in «Casabella», X, 110, febbraio, pp. 40-45.
  114. Miceli G. (1963), Lo scandalo dei mille miliardi in Parlamento, Roma, Editori Riuniti.
  115. Misiani S. (1995-1996), “L’aziendalismo modernizzatore” lombardo nel regime fascista. Il percorso di un economista agrario: Paolo Albertario, in «Annali Istituto Alcide Cervi», 17-18, pp. 193-222.
  116. Misiani S. (1998), La via dei tecnici. Dalla RSI alla ricostruzione: il caso di Paolo Albertario, Milano, FrancoAngeli.
  117. Moioli A. (2006), Con la vanga e col moschetto: ruralità, ruralismo e vita quotidiana nell RSI, Venezia, Marsilio.
  118. Mor G. (1999), I silos granari di Calata Santa Limbania nel Porto di Genova, in Casciato M., Mornati S., Poretti S. (a cura di), Architettura moderna in Italia. Documentazione e conservazione, Edilstampa, Roma.
  119. Mottura G. (1994), Il conflitto senza avventure. Contadini e strategia ruralista nella storia della Coldiretti, in D’Attorre P.P., De Bernardi A. (a cura di), Studi sull’agricoltura italiana. Società rurale e modernizzazione, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, pp. 491-528.
  120. Murè A. (2007), Il granaio dell’urbe, in Torelli Landini E. (a cura di), Roma. Memorie della città industriale. Storia e riuso di fabbriche e servizi nei primi quartieri produttivi, Roma, Fratelli Palombi, pp. 238-243.
  121. Riordinamento degli enti economici dell’agricoltura e dei Consorzi agrari (1942), Roma, Edizioni di attualità.
  122. Toniolo G. (1980), L’economia dell’Italia fascista, Roma-Bari, Laterza.
  123. Tortella G. (2000), El desarrollo de la España contemporánea. Historia económica de los siglos XIX y XX, Madrid, Alianza Editorial.
  124. Toscano M. (1983), Agricoltura, in Annali dell’economia italiana, 9, 2, Milano, Istituto Ipsoa, pp. 61-63.
  125. Trova A. (1998), L’approvvigionamento alimentare dell’esercito italiano dall’Unità alla seconda guerra mondiale, in Storia d’Italia. Annali 13. L’alimentazione, a
  126. cura di di Capatti A., De Bernardi A., Varni A., Torino, Einaudi, pp. 497-530.
  127. Vaquero Piñeiro M. (2011), I silos granari in Italia negli anni Trenta: fra autarchia economica
  128. e razionalismo architettonico, in «Patrimonio industriale», V, 7, pp. 56-68.
  129. Vaquero Piñeiro M. (2012), Wheat-storage in Fascist Italy: evolution and policies, in Lorenzetti L., Barbot M., Mocarelli L. (a cura di), Property rights and their violations. Expropriations and confiscations, 16th-20th century / La propriété violée. Expropriations et confiscations, XVIe-XXe siècles, Peter Lang, Bern, pp. 263-280.
  130. Ventura A. (1977), La Federconosorzi dall’età liberale al fascismo, in «Quaderni storici », XII, 1977, 36, pp. 683-737.
  131. Volpi A. (2002), La circolazione dei prodotti, in Cianferoni R., Ciuffoletti Z., Rombai L. (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana. III. L’età contemporanea. 1. Dalle ‘rivoluzioni agronomiche’ alle trasformazioni del Novecento, Firenze, Polistampa, pp. 285-332.
  132. Restifo G. (1980), La politica economica, in Fedele S., Restifo G. (a cura di), Il fascismo. Politica e vita sociale, Milano, Teti editore, pp. 93-102.
  133. Ricci U. (1939), La politica annonaria dell’Italia durante la grande guerra, Bari, Laterza.
  134. Rizzuti A. (1938), Gli ammassi collettivi di prodotti agrari, Roma, Confederazione fascista degli agricoltori.
  135. Roberts S.G. (1933), The Wheat Act 1932, in «The Manchester School», 4, 1, pp. 41-54.
  136. Ronchi V. (1977), Guerra e crisi alimentare in Italia. 1940-1950. Ricordi ed esperienze,
  137. Roma, scuola Arti Grafiche.
  138. Rosati F. (1982), La difesa del reddito attraverso gli ammassi, in «Giornale di agricoltura
  139. », 92, 5 febbraio, pp. 48-51. Rossi Doria M. (1963), Rapporto sulla Federconsorzi, Roma-Bari, Laterza.
  140. Rossi E. (1963), La Federconsorzi e lo Stato, Firenze, La Nuova Italia.
  141. Rossi E. (1963), Viaggio nel feudo di Bonomi, Roma, Editori riuniti.
  142. Salvatici S. (1995-1996), Campagne in crisi. L’Italia rurale negli anni del regime fascista
  143. (1927-1935), in «Annali Istituto Alcide Cervi», 17-18, pp. 157-192.
  144. Santomassimo G. (2006), La terza via fascista. Il mito del corporativismo, Roma, Carocci.
  145. Saraiva T. (2011), Costruire il fascismo: autarchia e produzione di organismi standardizzanti, in Cassata F., Pogliano C. (a cura di), Storia d’Italia. Annali 26. Scienze e cultura dell’Italia unita, Torino, Einaudi, pp. 203-239.
  146. Senin A. (1937), Struttura e disciplina degli ammassi granari obbligatori, in «Rivista di diritto agrario», 1, pp. 39-84.
  147. Sereni E. (1975), La questione agraria nella rinascita nazionale italiana, Torino, Einaudi.
  148. Serpieri A. (1956), Istituzioni di economia agraria, Roma, Edizioni Agricole Bologna.
  149. Sinatti D’Amico F. (1991), Lo Stato e le politiche agricole, in Bevilacqua P. (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, III. Mercati e istituzioni, Milano, FrancoAngeli, pp. 427-470.
  150. Staderini A. (1978), La Federazione italiana dei Consorzi agrari (1920-1940), in «Storia contemporanea», 5/6, pp. 951-1025.
  151. Stampacchia M. (2000), Ruralizzare l’Italia: agricoltura e bonifiche tra Mussolini e Serpieri 1928-1943, Milano, FrancoAngeli.
  152. Strangio D. (2012), La politica degli ammassi del grano e la sistemazione degli oneri a carico dello Stato italiano nel secondo dopoguerra, in «Rivista di storia economica », anno XXVIII, 3, pp. 453-486.
  153. Sul disciplinamento del mercato nazionale dei frumenti (1935), Milano, Federazione nazionale fascista di panificatori, piccoli pastai ed affini.
  154. Tassinari G. (1940), Compiti autarchici dell’agricoltura, in «Nuovi Annali dell’Agricoltura », anno XX, pp. 5-7.
  155. Tattara G. (1973), Cerealicoltura e politica agraria durante il fascismo, in Toniolo G. (a cura di), Lo sviluppo economico italiano 1861-1940, Roma-Bari, Laterza, pp. 373-406.

  • RURAL LANDSCAPES OF THE 20TH CENTURY: FROM KNOWLEDGE TO PRESERVATION Stefania LANDI, in Architecture, Civil Engineering, Environment /2019 pp.47
    DOI: 10.21307/acee-2019-022
  • La storia economica contemporanea in quaranta anni di "Società e storia" Marco Doria, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.783
    DOI: 10.3280/SS2022-178007
  • Changes in the livestock sector and animal nutrition: the Italian feed industry in the nineteenth and twentieth centuries Manuel Vaquero Piñeiro, in Historia Agraria Revista de agricultura e historia rural /2022
    DOI: 10.26882/histagrar.087e02v

Manuel Vaquero Pineiro, "Rastrellare il grano". Gli ammassi obbligatori in Italia dal fascismo al dopoguerra in "SOCIETÀ E STORIA " 148/2015, pp 257-293, DOI: 10.3280/SS2015-148003