Lavoro, qualità e sicurezza: la prospettiva degli operatori della prevenzione

Journal title STUDI ORGANIZZATIVI
Author/s Giorgio Gosetti
Publishing Year 2015 Issue 2015/1 Language Italian
Pages 30 P. 124-153 File size 242 KB
DOI 10.3280/SO2015-001006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The essay was inspired by a research that involved operators dealing with prevention and safety in the workplace. The theoretical framework of the research was structured on three basic elements: the changing trajectories in the work, the analytical profile of the quality of working life and the key to the interpretation of the relationship between habitus and search field. The research had two objectives: a cognitive objective, that is to focus on the changes in the quality of work, safety and activity of preventive services, and an operational objective, that is to identify useful information to adjust operations of the service. From the methodological point of view, operators were involved in a series of focus groups that, in two rounds of meetings, have developed two major issues, divided into sub-themes: the one of "changing job" (the main changes in the organization of work, the quality of work of employees, risks, old and new, for the workers’ safety) and another one about the service activity (the relationship between service and companies, the role and prospects of prevention, quality of work of the service’s operators). In the second part of the essay are presented some significant finding emerged, grouped into three major areas: the work, the quality of working life and the safety, the three axes of the scenario we wanted to reconstruct with the research.

Keywords: Quality of work, quality of working life, safety, risk, prevention, health services.

  1. Antonelli, F. (2010), Il duro lavoro. Edilizia e culture della sicurezza nel neofordismo, Napoli, EdiSES.
  2. Bauman, Z. (2009), Il capitalismo parassitario, Roma-Bari, Laterza.
  3. Bazzicalupo, L. (2008), “Soggetti al lavoro”, in Demichelis, L., Leghissa, G. (a cura di), Biopolitiche del lavoro, Milano-Udine, Mimesis.
  4. Beck, U. (2000), La società del rischio. Verso una seconda modernità, Roma, Carocci.
  5. Borghi, V., Grandi, S., Sansavini, M. (2005), “La qualità del lavoro e il problema della sicurezza in Emilia-Romagna. Un’indagine nei settori edile e delle comunicazioni”, in Fondazione Istituto per il Lavoro della Regione Emilia-Romagna (a cura di), IV Rapporto annuale sulla situazione di salute, sicurezza e qualità del lavoro in Emilia-Romagna, Milano, FrancoAngeli.
  6. Bourdieu, P. (1983), La distinzione. Critica sociale del gusto, Bologna, il Mulino.
  7. Bourdieu, P. (2004), Le strutture sociali dell’economia, Trieste, Asterios.
  8. Butera, F. (2012), Il cambiamento organizzativo. Analisi e progettazione, Roma-Bari, Laterza.
  9. Camera di Commercio Industria Artigianato di Bologna, Ufficio Statistica e Studi (2012), La provincia di Bologna. Caratteristiche strutturali, Bologna.
  10. Castel, R. (2004), L’insicurezza sociale. Che cosa significa essere protetti?, Torino, Einaudi.
  11. Catino, M. (2009), Miopia organizzativa. Problemi di razionalità e previsione nelle organizzazioni, Bologna, il Mulino.
  12. European Agency for Safety and Health at Work (2009), Healthy Workplaces. A European campaign on risk assessment, Luxembourg (www.osha.europa.eu).
  13. Gallie, D., Gosetti, G., La Rosa, M. (a cura di) (2012), Qualità del lavoro e della vita lavorativa. Cosa è cambiato e cosa sta cambiando, Sociologia del lavoro, 127.
  14. Gallino, L. (1983), Informatica e qualità del lavoro, Torino, Einaudi.
  15. Gallino, L. (2011), Financapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Torino, Einaudi.
  16. Gherardi, S., Nicolini, D., Odella, F. (1997), “La cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro”, Sviluppo&Organizzazione, 162.
  17. Gosetti, G. (2012a), Lavoro frammentato rischio diffuso. Lavoratori e prevenzione al tempo della flessibilità, Milano, FrancoAngeli. DOI: 10.3280/SL2012-127003
  18. Gosetti, G. (2012b), “Dalla qualità del lavoro alla qualità della vita lavorativa: persistenze e innovazioni nel profilo teorico e nelle modalità di analisi”, in07307663 Gallie, D., Gosetti, G., La Rosa, M. (a cura di), Qualità del lavoro e della vita lavorativa. Cosa è cambiato e cosa sta cambiando, Sociologia del lavoro, 127: 17-34.
  19. Harvey, D. (2011), L’enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza, Milano, Feltrinelli.
  20. Inail (2012), Rapporto Annuale Regionale. 2012. Emilia Romagna, Roma.
  21. Istat (2013), L’Italia del censimento. Struttura demografica e processo di rilevazione. Emilia-Romagna, Roma.
  22. Istat (2014), 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Principali risultati e processo di rilevazione. Emilia Romagna, Roma.
  23. La Rosa, M. (a cura di) (1983), Qualità della vita e qualità del lavoro, numero monografico di Sociologia del lavoro, Milano, FrancoAngeli.
  24. La Rosa, M. (a cura di) (2002), Sociologia dei lavori, Milano, FrancoAngeli.
  25. Murgia, A., Armano, E. (a cura di) (2012), Mappe della precarietà. Vol. I - Spazi, rappresentazioni, esperienze e critica delle politiche del lavoro che cambia; Vol. II – Knowledge workers, creatività, saperi e dispositivi di soggettivizzazione, Bologna, I libri di Emil.
  26. Regione Emilia-Romagna (2015), Servizio Lavoro, Forze di lavoro. Serie storica 2004-2014, Bologna.
  27. Reyneri, E. (2011), “Il mercato del lavoro: cambiamenti e tendenze”, in Gosetti G. (a cura di), Lavoro e lavori. Strumenti per comprendere il cambiamento, Milano, FrancoAngeli.
  28. Revelli, M. (2010), Poveri noi, Torino, Einaudi.
  29. Rovelli, M. (2008), Lavorare uccide, Milano, Rizzoli.
  30. Rizza, R. (2009), “Dall’occupabilità alla qualità e sicurezza sul lavoro”, Le Istituzioni del Federalismo, 1: 49-65.
  31. Rullani, E. (2004), Economia della conoscenza. Creatività e valore nel capitalismo delle reti, Roma, Carocci.
  32. Sassen, S. (2008), Una sociologia della globalizzazione, Torino, Einaudi

  • Blucher Engineering Proceedings Hoyêdo Nunes Lins, pp.1434 (DOI:10.5151/vi-enei-865)

Giorgio Gosetti, Lavoro, qualità e sicurezza: la prospettiva degli operatori della prevenzione in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2015, pp 124-153, DOI: 10.3280/SO2015-001006