The Optional Quality Term "Mountain Product"

Journal title AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Author/s Giuliana Strambi
Publishing Year 2015 Issue 2014/1 Language Italian
Pages 20 P. 123-142 File size 93 KB
DOI 10.3280/AIM2014-001007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The scheme for «Optional quality terms» represents one of the most important innovations introduced by Regulation (EU) no. 1152/2012. After reviewing the political context in which it was elaborated and its scope, the paper examines the first and, so far, only facultative indication of quality «established » by the regulation: "mountain product", detailing in particular the conditions of use also as regards Commission Delegated Regulation (EU) no. 645/2014. Moreover, starting from interpretation of art. 28 of Regulation (EU) no. 1151/2012 relating to national rules which can be "maintained" in force, the Author analyzes whether Italian legislation on the term «mountain product» complies with EU law.

Keywords: Optional Quality Terms, Mountain Product, Voluntary Information, Consumer Protection, Protected Designations of Origin, Protected Geographical Indications.

  1. Alabrese M. (2014), «Le novità introdotte dal reg. (UE) n. 1169/2011 con riguardo alle informazioni obbligatorie (UE e Stato) e volontarie sugli alimenti ai consumatori », in Germanò (a cura di), Il nuovo diritto agrario dell’Unione europea: i regolamenti 1169/2011 e 1151/2012 sull’informazione e sui regimi di qualità degli alimenti, e i regolamenti del 17 dicembre 2013 sulla PAC, Giuffrè, Milano.
  2. Alabrese M. (2011), «I termini riservati facoltativi», in Goldoni M., Sirsi E. (a cura di), Il ruolo del diritto nella valorizzazione e nella promozione dei prodotti agro-alimentari, Atti del Convegno di Pisa (1-2 luglio 2011), Giuffrè, Milano.
  3. Albisinni F. (2009), «Un Libro Verde sulla comunicazione, verso il 2013», Rivista di diritto alimentare, 1.
  4. Bolognini S. (2012), La disciplina della comunicazione business to consumer nel mercato agro-alimentare europeo, Giappichelli, Torino.
  5. Borghi P. (2001), «Commento all’art. 23 d.lgs. n. 228/2001», Le Nuove leggi civili commentate, 3-4.
  6. Canfora I. (1997), «La denominazione “montagna” per i prodotti agricoli», Rivista di diritto agrario, II.
  7. Canfora I. (2001), «I prodotti di montagna», Diritto e giurisprudenza agraria alimentare e dell’ambiente, 9-10.
  8. Costato L. (1998), «Artt. 30 e 36 del Trattato – Dop e Igp», Rassegna di giurisprudenza della corte di giustizia delle ce in materia agraria e ambientale, Diritto e giurisprudenza agraria e dell’ambiente, 5.
  9. Costato L. (2012), «Il regolamento n.1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, Rivista di diritto agrario, I.
  10. Di Lauro A. (2004), «Commento all’art. 17 del d.lgs. n. 99/2004», Commentario al d.lgs. 29 marzo 2004, n. 99, L. Costato (a cura di), Le nuove leggi civili commentate, 4.
  11. Di Lauro A. (2005), Comunicazione pubblicitaria e informazione nel settore agroalimentare, Giuffrè, Milano.
  12. Di Lauro A. (2012), «Nuove regole per le informazioni sui prodotti alimentari e nuovi analfabetismi», Rivista di diritto alimentare, 2.
  13. Germanò A. (2008), «Il Libro verde della Commissione europea del 15 ottobre 2008: alla ricerca di una definizione di alimenti di qualità», Rivista di diritto agrario, I.
  14. Germanò A. (2009), «La qualità dei prodotti agro-alimentari secondo la Comunità europea», Rivista di diritto agrario, I.
  15. Germanò A., Ragionieri M.P., Rook Basile E. (2014), Diritto agroalimentare. Le regole del mercato degli alimenti e dell’informazione alimentare, Giappichelli, Torino.
  16. Germanò A., Rook Basile E. (2005), Il diritto alimentare tra comunicazione e sicurezza dei prodotti, Giappichelli, Torino.
  17. Giorgi A., Losavio C. (2010), «La valorizzazione dell’origine “montana” di un prodotto agroalimentare», Silvae, 13.
  18. Masini S. (2011), Corso di diritto alimentare, II ed., Giuffrè, Milano.
  19. Sgarbanti G. (1994), «Commento all’art. 15 legge n. 97/1994», Rivista di diritto agrario, I.
  20. Sirsi E. (2002), «Commento all’art. 23 d.lgs. n. 228/2001», Rivista di diritto agrario, I.
  21. Sordelli L. (1994), «La menzione aggiuntiva “prodotto nella montagna italiana” (art. 15 L. 31 gennaio 1994, n. 97): label o tipo di marchio di qualità?», Diritto dell’agricoltura, 2.
  22. Trapè I. (2012), I segni del territorio. Profili giuridici delle indicazioni di origine dei prodotti agroalimentari tra competitività, interessi dei consumatori e sviluppo rurale, Giuffrè, Milano.

Giuliana Strambi, L’indicazione facoltativa di qualità "prodotto di montagna" in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1/2014, pp 123-142, DOI: 10.3280/AIM2014-001007