The state of progress of the Public Accounting system in the Kingdom of the two Sicilies from the "Uffiziale di carico nel Real Ministero di Stato delle Finanze" Francesco Dias’ cultural perspective

Journal title CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Author/s Pierluigi Catalfo, Gustavo Barresi, Carmelo Marisca
Publishing Year 2015 Issue 2015/2 Language Italian
Pages 20 P. 7-26 File size 115 KB
DOI 10.3280/CCA2015-002002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The process of the Unification of Italy, in its main historical reconstructions, has complex streaks and still very promising areas for research and in-depth study which include the precise definition of the dynamics of the economic culture and its socio-anthropological characterization. From present day historical research it seems that it can be said that the Kingdom of the Two Sicilies, at the time of the beginning of the Unification, showed very well organized and complex connotations, not necessarily to be traced back to the categories of underdevelopment and of backwardness. In many sectors of production, allied mainly with state management, the particular evolution of such experiences lets the existence of a level of development of economic disciplines and business-economics be assumed that, however, from the present scientific reconstructions doesn’t seem to emerge with clarity. In this direction this study by the recovery and the study of a work on the theme of state financial administration under Bourbon rule tries to add detail, in order to ascertain the presence of an evolved culture of accountancy and of business management that is still, substantially, evasive. In this direction, through the analysis of the text in question in its accounting part, through a methodical reading of the structure of the system described, it can be agreed that signs of operating traits that have characterized the accounting system and state economic control over time can be detected.

Keywords: Accounting, public, pre-unification, structure, evolution.

  1. Massafra A. (1988). Il mezzogiorno preunitario. Economia, Società e Istituzioni. Bari: Edizioni Dedalo.
  2. Acton H. (1997). Gli Ultimi Borboni di Napoli: 1825/1861. Firenze: Giunti Editore.
  3. Amaduzzi A. (2004). Percorsi di ricerca tra Storia della Ragioneria, aziende e contabilità, dottrine e professioni. Milano: Giuffrè.
  4. Andrei P. (2000). Il ‘metodo Jones’: profili applicativi e di analisi critica. In: Aa.Vv., Atti del V Convegno annuale della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Padova: Cedam.
  5. Balbi A. (1860). Compendio di Geografia. Vol. I. Napoli: Stabilimento tipografico dei classici italiani.
  6. Bianchi O. (2000). L’impresa agro-industriale. Una economia urbana e rurale tra XIX e XX secolo. Bari: Dedalo.
  7. Brunelli S., Tracchia D., Nicoliello M. (2013). Affinamento dei sistemi contabili e prime concettualizzazioni di azienda pubblica nella seconda metà dell’Ottocento: l’attualità dei contributi di Villa, Cerboni e Besta. Contabilità e Cultura Aziendale, 2: 75-116. Caldarelli A., Fiondella C., Maffei M., Spanò R., e Zangaria G. (2012). An unusual history of the accounting profession. The Razionali during pre-unitary period in Naples. 13th World Congress of Accounting Historians, NewCastle University, 17-19 luglio.
  8. Cerboni G. a cura di (s.d.). Enciclopedia di Amministrazione Industria e Commercio. Dizionario pratico ad uso dei Commercianti, Industriali, Banchieri, Imprenditori, Amministratori, Giuristi, Ragionieri, Segretari comunali, Ufficiali di aziende pubbliche e private, ecc. Milano: Casa Editrice Vallardi.
  9. Cerboni G., (1869). Cagioni che impedirono ed impediscono lo assetto della Contabilità delle imposte dirette. Firenze: Tipografia La Minerva.
  10. Ciccarelli C., Fenoaltea S. (2010). Attraverso la lente d’ingrandimento: aspetti provinciali della crescita industriale nell’Italia postunitaria. In: Quaderni di Storia Economica. Banca d’Italia, n. 4/2010.
  11. Commissione d’inchiesta sul materiale della Regia Marina (1867). Relazione Seconda della Commissione d’inchiesta sullo stato del materiale e sull’amministrazione della Regia Marina. Firenze e Genova: Tipografia e Litografia dei Fratelli Pellas.
  12. Coronella S. (2009). La ‘storia’ della storia della ragioneria in Italia. Le ricerche del XIX secolo. Contabilità e Cultura Aziendale, 2.
  13. Coronella S. (2013). La morte di Carlo Ghidiglia” (Rubrica “Cento anni fa”). Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n. 1-2-3.
  14. Daniele V. e Malanima P. (2011). Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011. Roma: Rubbettino.
  15. Davis J. A. (1979). Società e imprenditori nel Regno Borbonico 1815-1860. Bari: Laterza.
  16. De Crescenzo G. (2002). Le industrie del regno di Napoli. Napoli: Grimaldi.
  17. De Majo S. (1990). Dalla casa alla fabbrica: la lavorazione delle fibre tessili nell’Ottocento. In: Macry P. e Villani P. (a cura di), Storia d’Italia: le Regioni. La Campania. Torino: Einaudi.
  18. De Rosa L. (1968). Iniziative e capitale straniero nell’industria metalmeccanica nel mezzogiorno 1840-1940. Napoli: Giannini.
  19. De Sanctis G. (1840). Dizionario statistico de’ paesi del regno delle Due Sicilie. Napoli.
  20. De Simone M. (1819). Manuale ad uso de’ Sindaci delle Due Sicilie. Napoli: Stamperia Reale.
  21. Demarco D., a cura di (1956). Studi in onore di Antonio Genovesi nel bicentenario della istituzione della cattedra di economia. Napoli: L’Arte tipografica.
  22. Dias F. (1856). Amministrazione finanziera del regno delle Due Sicilie Esposta secondo i principj fondamentali di pubblica economia e secondo le leggi, i decreti ed i regolamenti in vigore. Napoli: Giovanni Pellizzone.
  23. Federico G. (2007). Ma l’agricoltura meridionale era davvero arretrata? In: Rivista di Politica Economica, III-IV.
  24. Ferrandino V. (2013). I banchi pubblici napoletani e la loro contabilità nel secolo XVIII. Contabilità e Cultura Aziendale, 2: 7-22.
  25. Ferrovie dello Stato. Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, p. 19,
  26. Filippone G. (1847). Istruzioni per l’amministrazione degli stabilimenti di beneficienza e dei luoghi pii laicali del Regno delle Due Sicilie. Palermo: Stamperia
  27. Giovanni Pedone. Giordano F. (1864). Industria del ferro in Italia. Relazione dell’ing. Felice Giordano per la Commissione delle ferriere istituita dal Ministero di Marina, Cotta e Capellino. Torino.
  28. Grimaldi L. (1845). Studi Statistici sull’industria agricola e manifatturiera della Calabria. Napoli: Stabilimento librario-tipografico di Borel e Bomparo, p. 68.
  29. Guerri G.B. (2010). Il sangue del Sud. Milano: Mondadori Le Scie.
  30. Izzo F., Ricciardi A. (2006). Relazioni di cooperazione e reti di imprese. Il caso della Campania. Milano: FrancoAngeli.
  31. Kunz E., (2001). L’arte contabile nel Regno delle Due Sicilie. In Aa.Vv., Atti del VI Convegno Nazionale di Storia della Ragioneria. Roma: Rirea, pp. 53-83.
  32. Lepore A. (1991). La questione meridionale prima dell’intervento straordinario. Manduria: Manduria editrice.
  33. Lepore A. (2003). Le fonti elettroniche per la storia economica. “Cromohs” (Cyber Review of Modern Historiography), n. 8.
  34. Liberatore P. (1839). Istituzioni della legislazione amministrativa vigente nel Regno delle Due Sicilie. Parte V, Napoli: Tipografia di G. Palma, pp. 226.
  35. Mack Smith D. (1999). Il risorgimento italiano. Bari: Laterza.
  36. Ministero della Guerra e della Marina (1817). Modelli del Regolamento dell’amministrazione militare pel Regno delle Due Sicilie. Stamperia del Ministero della Segreteria di Stato.
  37. Ministero della Guerra e della Marina (1817), Regolamento dell’amministrazione militare pel Regno delle Due Sicilie. Stamperia del Ministero della Segreteria di Stato.
  38. Moscati R. (1957). La crisi finale del Regno delle Due Sicilie. Relazione al XXXVI Congresso per la storia del Risorgimento italiano. Salerno.
  39. Nobolo A., Guarini E. e Magli F. (2013). Il processo di unificazione del Regno d’Italia e l’armonizzazione dei preesistenti sistemi contabili. Contabilità e Cultura Aziendale, 1: 63-90.
  40. Ostuni N., (1980). Iniziativa privata e ferrovie nel Regno delle Due Sicilie. Napoli:
  41. Giannini.
  42. Saraceno P. (1961), La mancata unificazione economica italiana a cento anni dalla unificazione politica. In: Aa.Vv., L’economia italiana dal 1861 al 1961. Milano: Giuffrè.
  43. Servalli S. (2007). Il metodo e l’analisi sistemica nelle ricerche di Storia della Ragioneria. Contabilità e cultura Aziendale, 2: 59- 78.
  44. Spagnoletti A. (1997). Storia del Regno delle Due Sicilie. Bologna: il Mulino.

  • Trade credit and textiles manufacturers' behaviour during the Great Depression in the Kingdom of Italy: Insights from the analysis of bankruptcy proceedings accounting data Carmelo Marisca, Nicola Rappazzo, Gustavo Barresi, in CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE 2/2023 pp.91
    DOI: 10.3280/CCA2022-002005
  • Industry self-regulatory institutions, accounting and imitation mechanisms: the case of the ‘Unione Commercianti in Manifatture di Milano’ Carmelo Marisca, Gustavo Barresi, Nicola Rappazzo, in Accounting History Review /2022 pp.31
    DOI: 10.1080/21552851.2022.2089703

Pierluigi Catalfo, Gustavo Barresi, Carmelo Marisca, Lo stato di avanzamento della contabilità pubblica nel Regno delle Due Sicilie nella prospettiva culturale di Francesco Dias "Uffiziale di carico nel Real Ministero di Stato delle Finanze" in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 2/2015, pp 7-26, DOI: 10.3280/CCA2015-002002