Autobiographies and petitions to the Regime: notes on the Milanese Jews’ applying for "discrimination", 1938-1943

Journal title SOCIETÀ E STORIA
Author/s Enrica Asquer
Publishing Year 2016 Issue 2016/151 Language Italian
Pages 39 P. 97-135 File size 597 KB
DOI 10.3280/SS2016-151004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This article is a part of a broader research on the Jewish families’ social and political paths of integration in Milan between the Unification and the anti-Semitic Laws. Starting from a biographical case-study, it draws on a sample of personal dossiers submitted by Milanese Jews to the General Directorate for demography and race, in order to obtain the so-called "discrimination". This specific ruling was introduced by the fascist anti-Semitic legislation in Autumn 1938 and provided some slight dispensations for those who could chaim special merits and prove their devotion to the nation. As a symbol of the Jews’ faith in a nation that, even with ambivalences, had granted them the juridical emancipation, the personal narratives contained in the application letters enable us to investigate the conflict that arose in 1938 between a racial model of citizenship and a volontaristic one, based on an active participation in the national history. This conflict opposed Jewish people to the Regime, but at the same time it shed light on Italian Jewry’s internal differences.

Keywords: Fascist anti-Semitic Legislation, "Discrimination", Citizenship, Autobiography, 1938.

  1. Andrieu C. (dir.) (2002), La persécution des juifs en France 1940-1944 et le rétablissement de la légalité républicaine. Recueil des textes officiels 1940-1999, Paris, La Documentation Française.
  2. Bachi R. (1931), La demografia degli ebrei italiani negli ultimi cento anni, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato.
  3. Baiardi M., Cavaglion A. (a cura di) (2014), Dopo i testimoni. Memorie, storiografie e narrazioni della deportazione razziale, Roma, Viella.
  4. Banti A. (2000), La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi.
  5. Banti A. (2011), Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza.
  6. Banti A., Ginsborg P. (a cura di) (2007), Storia d’Italia, Annali 22, Il Risorgimento, Torino, Einaudi.
  7. Bon S. (2009), Un fascista imperfetto. Enrico Paolo Salem, podestà ebreo di Trieste, Gorizia, Centro isontino di ricerca e documentazione storica e sociale Leopoldo Gasparini.
  8. Briganti P. (2009), Il contributo militare degli ebrei italiani alla grande guerra (1915-1918), Torino, Zamorani. Camera dei deputati (1989), La legislazione antiebraica in Italia e in Europa. Atti del convegno nel cinquantenario delle leggi razziali (Roma 17-18 Ottobre 1988), Roma, Camera dei deputati.
  9. Cassata F. (2008),“La Difesa della razza”. Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista, Torino, Einaudi.
  10. Cavaglion A. (1997), Tendenze nazionali e albori sionistici, in C. Vivanti (a cura di), Storia d’Italia, Annali 11, Gli ebrei in Italia, vol. II, Dall’emancipazione ad oggi, Torino, Einaudi, pp. 1293-1320.
  11. Cavaglion A. (2006), Il senso dell’arca. Ebrei senza saperlo: nuove riflessioni, Napoli, L’ancora del Mediterraneo.
  12. Collotti E. (2004), Il fascismo e gli ebrei: le leggi razziali in Italia, Roma-Bari, Laterza.
  13. De Felice R. (1993), Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Nuova edizione ampliata, Torino, Einaudi.
  14. De Luna G. (1995), Donne in oggetto. L’antifascismo nella società italiana (1922-1939), Torino, Bollati Boringhieri.
  15. De Napoli O. (2009), La prova della razza. Cultura giuridica e razzismo in Italia negli anni Trenta, Firenze, Le Monnier.
  16. Della Seta S., Carpi D. (1997), Il movimento sionistico, in C. Vivanti (a cura di), Storia d’Italia, Annali 11, Gli ebrei in Italia, vol. II, Dall’emancipazione ad oggi, Torino, Einaudi, pp. 1321-1368.
  17. Douglas M., Isherwood B. (a cura di) (1979), The World of Things. Towards an Anthropology of Consumption, New York, Basic Books.
  18. Falconieri S. (2011), La legge della razza: strategie e luoghi del discorso giuridico fascista, Bologna, il Mulino.
  19. Falconieri S. (2012), Riparare e ricordare la legislazione antiebraica. La reviviscenza dell’istituto della discriminazione (1944-1950), in G. Resta, V. Zeno-Zencovich (a cura di), Riparare, risarcire, ricordare. Un dialogo tra storici e giuristi, Napoli, Editoriale Scientifica, pp. 139-154.
  20. Falconieri S. (2014), Razzismo e antisemitismo. Percorsi della storiografia giuridica, in «Studi storici», 55, 1, pp. 155-168.
  21. Ferrara Degli Uberti (2007), Rappresentare se stessi tra famiglia e nazione. Il “Vessillo Israelitico” alla soglia del ’900, in «Passato e presente», 70, pp. 35-58.
  22. Ferrara Degli Uberti (2011), Fare gli ebrei italiani. Autorappresentazioni di una minoranza (1861-1918), Bologna, il Mulino.
  23. Foa A. (2007), Il mito dell’assimilazione. La storiografia sull’Emancipazione degli ebrei italiani: prospettive e condizionamenti, in «Storia e problemi contemporanei », 45 (numero monografico a cura di C. Ferrara Degli Uberti e G. Miccoli), pp. 17-29.
  24. Galimi V. (2014), Politica della razza, antisemitismo, Shoah, in «Studi storici», 55, 1, pp. 169-182.
  25. Garofalo L. (2013), La Demorazza: storia di un archivio, in «Italia contemporanea», 272, pp. 374-401.
  26. Genovese G. (1991), Profilo quantitativo del gruppo ebraico torinese, in F. Levi (a cura di), L’ebreo in oggetto. L’applicazione della normativa antiebraica a Torino 1938-1943, Torino, Zamorani, pp. 120-143.
  27. Labanca N. (2010), Il razzismo istituzionale coloniale. Genesi e relazioni con l’antisemitismo fascista, in M. Flores, S. Levis Sullam, M.A. Matard-Bonucci, E. Traverso (a cura di), Storia della Shoah in Italia. Vicende, memorie, rappresentazioni, vol. I, Le premesse, le persecuzioni, lo sterminio, Torino, Utet, pp. 192-219. Levi F. (1995), L’applicazione delle leggi contro la proprietà degli ebrei (1938-1946), in «Studi Storici», 36, 3, pp. 845-862.
  28. Levi F. (1997), Gli ebrei nella vita economica italiana dell’Ottocento, in C. Vivanti (a cura di), Storia d’Italia, Annali 11, Gli ebrei in Italia, vol. II, Dall’emancipazione ad oggi, Torino, Einaudi, pp. 1171-1210.
  29. Levi G. (1989), Les usages de la biographie, in «Annales. Économies, Sociétés, Civilisations », 44, 6, pp. 1325-1336.
  30. Levis Sullam S. (2010), I critici e i nemici dell’emancipazione degli ebrei, in M. Flores, S. Levis Sullam, M.A. Matard-Bonucci, E. Traverso (a cura di), Storia della Shoah in Italia. Vicende, memorie, rappresentazioni, vol. I, Le premesse, le persecuzioni, lo sterminio, Torino, Utet, pp. 37-61.
  31. Maifreda G. (2000), Gli ebrei e l’economia milanese. L’Ottocento, Milano, FrancoAngeli.
  32. Matard-Bonucci M.A. (2007), L’Italie fasciste e la persécution des juifs, Paris, Perrin.
  33. Maynes M.J., Pierce J.L., Laslett B. (2008), Telling Stories. The Use of Personal Narratives in the Social Sciences and History, Ithaca and New York, Cornell University Press.
  34. Medick H., Sabean D. (a cura di) (1988), Interest and Emotion. Essays on the Study of Family and Kinship, Cambridge, Cambridge U.P.
  35. Meriggi M. (1992), Bourgeoisie, Bürgertum, borghesia: i contesti sociali dell’emancipazione ebraica, in F. Sofia, M. Toscano (a cura di), Stato nazionale ed emancipazione ebraica, Roma, Bonacci, pp. 155-170.
  36. Miccoli G. (2013), Antisemitismo e cattolicesimo, Brescia, Morcelliana.
  37. Orvieto I.N. (2003), Lettere a Mussolini: gli ebrei italiani e le leggi anti-ebraiche, in «La Rassegna Mensile di Israel», 69, 1 (Saggi sull’ebraismo italiano del Novecento in onore di Luisella Mortara Ottolenghi, t. 1, gennaio-aprile), pp. 321-346.
  38. Osimo A. (1993), Documenti sugli ebrei nell’Archivio di Stato di Milano, in Italia Judaica. Gli ebrei nell’Italia unita, 1870-1945, Atti del IV Convegno Internazionale, Siena, 12-16 giugno 1989, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, pp. 167-178.
  39. Pavan I. (2004), Tra indifferenza e oblio. Le conseguenze economiche delle leggi razziali in Italia (1938-1970), Firenze, Le Monnier.
  40. Pavan I. (2006), Il podestà ebreo. La storia di Renzo Ravenna tra fascismo e leggi razziali, Roma-Bari, Laterza.
  41. Sarfatti M. (1988), Documenti della legislazione antiebraica. Le circolari, in «La Rassegna Mensile di Israel», 54, 1-2, pp. 185-196.
  42. Sarfatti M. (1994), Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell’elaborazione delle leggi del 1938, Torino, Zamorani.
  43. Sarfatti M. (1997), Gli ebrei negli anni del fascismo: vicende, identità, persecuzione, in C. Vivanti (a cura di), Storia d’Italia, Annali 11, Gli ebrei in Italia, t. II, Dall’emancipazione a oggi, Torino, Einaudi, pp. 1625-1764.
  44. Sarfatti M. (2007), Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino, Einaudi (seconda edizione).
  45. Schwarz G. (2004), Ritrovare se stessi. Gli ebrei nell’Italia post-fascista, Roma-Bari, Laterza.
  46. Schwarz G. (2005), A proposito di una vivace stagione storiografica: letture dell’emancipazione ebraica negli ultimi vent’anni, in «Memoria e Ricerca», 19, pp. 159-174.
  47. Stille A. (1991), Uno su mille: cinque famiglie ebraiche durante il fascismo, Milano, Mondadori.
  48. Tosatti G. (2009), Storia del Ministero dell’Interno. Dall’Unità alla regionalizzazione, Bologna, il Mulino, pp. 208-212.
  49. Toscano M. (2003a), Ebraismo, sionismo, società: il caso italiano, in M. Toscano, Ebraismo e antisemitismo in Italia. Dal 1848 alla guerra dei sei giorni, Milano, FrancoAngeli, pp. 48-68.
  50. Toscano M. (2003b), Gli ebrei italiani e la prima guerra mondiale (1915-1918): tra crisi religiosa e fremiti patriottici, in M. Toscano, Ebraismo e antisemitismo in Italia. Dal 1848 alla guerra dei sei giorni, Milano, FrancoAngeli, pp. 110-122.
  51. Ventura L. (2002), Ebrei con il duce. «La nostra bandiera» (1934-1938), Torino, Zamorani.
  52. Zemon Davis N. (1987), Fiction in the Archives. Pardon Tales and their Tellers in Sixteenth-century France, Stanford, Stanford U.P. (trad. it. Storie d’archivio. Racconti di omicidio e domande di grazia nella Francia del Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992).

  • Il caso Blinderman. Naturalizzazione, revoca della cittadinanza e antisemitismo nell'Italia fascista Enrica Asquer, in ITALIA CONTEMPORANEA 304/2024 pp.193
    DOI: 10.3280/IC304-oa1
  • La storia sociale contemporanea in Italia: tempi e temi Il caso di «Società e storia» Nicola Labanca, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.743
    DOI: 10.3280/SS2022-178006

Enrica Asquer, Autobiografie di supplica: alcune considerazioni sulle richieste di «discriminazione» degli ebrei milanesi, 1938-1943 in "SOCIETÀ E STORIA " 151/2016, pp 97-135, DOI: 10.3280/SS2016-151004