Community and community studies in Italy. From the centrality of the human communities to the perspective of social-ecological communities

Journal title SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Author/s Gennaro Avallone
Publishing Year 2016 Issue 2016/110 Language Italian
Pages 17 P. 12-28 File size 511 KB
DOI 10.3280/SUR2016-110002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The paper has two main goals. The first one is to show how the actuality of community approach and community studies is part of a historical trend that has characterized the experience of Italian socio-territorial studies. The second goal is to highlight both how community studies are changing and how the recognition of the ecological dimension as constitutive part of the social relations and human community life could strongly innovate community studies.

Keywords: Community, community studies, history of sociology, city, cartesian dualism, ecological communities

  1. Agamben G. (1990). La comunità che viene. Torino: Einaudi.
  2. Agustoni A. (a cura di) (2005). Comunità, ambiente e identità locali. Milano: FrancoAngeli.
  3. Ambrico G. (a cura di) (1954). Povertà e storia nella comunità di Grassano. Indagine sperimentale sulla civiltà contadina. Roma: Camera dei Deputati.
  4. Aquino A. (2013). La comunalidad como epistemología del Sur. Aportes y retos. Cuadernos del Sur, 73: 7-19.
  5. Ardigò A. (1954). La società rurale. Bologna: Edizioni agricole.
  6. Ardigò A. (1958). Cerveteri tra vecchio e nuovo: note sui cambiamenti di struttura sociale in un comune rurale arretrato nei primi anni della riforma fondiaria. Bologna: Centro studi sociali e amministrativi.
  7. Ardigò A. (2002). Giuseppe Dossetti e il Libro bianco su Bologna. Bologna: EDB.
  8. Auyero J., Swistun D.A. (2009). Flammable: Environmental Suffering in an Argentine Shantytown. New York: Oxford University Press.
  9. Bagnasco A. (1977). Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano. Bologna: il Mulino.
  10. Bagnasco A. (1999). Tracce di comunità. Bologna: il Mulino.
  11. Barbano F. (1998). La sociologia italiana. Storia, temi e problemi (1945-60). Roma: Carocci.
  12. Bauman Z. (2001). Community. Seeking Safety in an Insecure World. Cambridge: Polity Press (trad. it: Voglia di comunità. Roma-Bari: Laterza, 2001).
  13. Becattini G. (a cura di) (1989) Modelli locali di sviluppo. Bologna: il Mulino.
  14. Bennett N.J., Blythe J., Tyler S., Ban N.C. (2015). Communities and change in the anthropocene: understanding social-ecological vulnerability and planning adaptations to multiple interacting exposures, Regional Environmental Change, 4: 1-20. DOI: 10.1007/s10113-015-0839-5
  15. Blackshaw T. (2010). Key Concepts in Community Studies. Londra: Sage.
  16. Borelli G. (2015). La comunità spaesata. Quattordio, la parabola di un paese industriale. Roma: Contrasto.
  17. Bots, P.W.G., Schlüter M., Sendzimir J. (2015). A framework for analyzing, comparing, and diagnosing social-ecological systems. Ecology and Society, 20(4): 18. DOI: 10.5751/ES-08051-200418
  18. Campelli E. (2013). Comunità va cercando ch’è sì cara... Sociologia dell’Italia ebraica. Milano: FrancoAngeli.
  19. Careri F., Goni Mazzitelli A. (2012). Metropoliz, De la Torre de Babel a la Pidgin City: Nuevos imaginarios multiculturales, vistos desde la etnografía, en la ciudad informal. Anuario de Antropología Social y Cultural en Uruguay, 10: 81-94.
  20. Castrignanò M. (2012). Comunità, capitale sociale, quartiere. Milano: FrancoAngeli.
  21. Catelli G.P. (1980). Dalla civiltà contadina alla comunità efficiente. Sociologia urbana e rurale, 4: 11-52.
  22. Catelli G.P. (1984). Sociologia rurale. Roma: Edizioni Lavoro.
  23. Cavalli L. (1965). La città divisa. Sociologia del consenso e del conflitto in ambiente urbano. Milano: Giuffré.
  24. Cipriani R. (1982-83). Il caso di Valle Aurelia, La Critica sociologica, 63-64: 93-170.
  25. Cipriani R. (1993). Sociologia e filosofia della comunità. Sociologia urbana e rurale, 41: 54-62.
  26. CNPDS (a cura di) (1954). Atti del congresso internazionale di studio sul problema delle aree arretrate. Milano, 10-15 Ottobre 1954. Milano: Giuffrè.
  27. Curcio A. (a cura di) (2011). Comune, comunità, comunismo. Teorie e pratiche dentro e oltre la crisi. Verona: ombre corte.
  28. Della Porta D., Piazza G. (2008). Le ragioni del No. Le campagne contro la TAV in Val di Susa e il Ponte sullo Stretto. Milano: Feltrinelli.
  29. Demarchi F. (1983). Il territorio come fornitore di referenti simbolici. Sociologia urbana e rurale, 12: 3-10.
  30. Demarchi F., Gubert R., Staluppi G. (a cura di) (1983). Territorio e comunità. Il mutamento sociale nell’area montana. Milano: FrancoAngeli.
  31. Democrazia Cristiana (a cura di) (1956). Libro bianco su Bologna. Bologna: Poligrafici il Resto del Carlino.
  32. Dolci D. (1955). Banditi a Partinico. Bari: Laterza.
  33. Dolci D. (1957). Inchiesta a Palermo. Torino: Einaudi.
  34. Elia G.F. (1974). Il conflitto urbano. Pisa: Pacini.
  35. Escobar E. (2000). El lugar de la naturaleza y la naturaleza del lugar: ¿globalización o postdesarrollo?. In Lander E. (a cura di). La colonialidad del saber: eurocentrismo y ciencias sociales. Perspectivas Latinoamericanas. CLACSO: Buenos Aires.
  36. Esposito R. (1998). Communitas. Origine e destino della comunità. Torino: Einaudi.
  37. Ferrarotti F. (1958). Sociologia e realtà sociale. Roma: Opere nuove.
  38. Foster J.B., Clark B., York R. (2011). The Ecological Rift: Capitalism’s War on the Earth. New York: Monthly Review Press.
  39. Franchetti L., Sonnino S. (1925). La Sicilia nel 1876. Firenze: Vallecchi.
  40. Gallino L. (1957a). La riforma agraria nel Delta padano. Comunità, 54: 20-33.
  41. Gallino L. (1957b). Recensione di Inchiesta a Palermo. Comunità, 49: 52-55.
  42. Gallino L. (1962). Questioni di sociologia. Milano: Edizioni di Comunità.
  43. Guidicini P. (a cura di) (1973). Gestione della città e partecipazione popolare. Milano: FrancoAngeli.
  44. Guidicini P. (a cura di) (1978). Gruppi e sub-unità spaziali nella città. Quartiere, vicinato ed ‘area naturale’ tra miti, utopie valutazioni critiche. Roma: Città Nuova editrice.
  45. Guidicini P. (1980). La comunità efficiente. Centralità e marginalità in una società post-metropolitana. Milano: FrancoAngeli.
  46. Guidicini P. (1984). Crisi dell’«ideologia della città» e nuova strategia di identificazione dell’uomo sul territorio. Sociologia urbana e rurale, 14-15: 45-50.
  47. Guidicini P. (a cura di) (1985). Dimensione Comunità. Percorsi di senso in una società post-metropolitana. Milano: FrancoAngeli.
  48. Guidicini P., Catelli G.P (1974). Venticinque anni di sociologia urbana in Italia. La ricerca sociale, 7-8: 5-24.
  49. Hardt M., Negri A. (2010). Comune. Oltre il privato e il pubblico. Milano: Rizzoli.
  50. Heynen N.C., Kaika M., Swyngedouw E. (a cura di) (2006). In the Nature of Cities: Urban Political Ecology and the Politics of Urban Metabolism. Londra-New York: Routledge.
  51. Jacini S. (1973). I risultati della inchiesta agraria (1884). Torino: Einaudi.
  52. Larrére C. (1997). Du bon usage de la nature. Pour une philosophie de l’environnement. Parigi: Aubier.
  53. Latour B. (2005). Reassembling the social. An introduction to Actor-Network Theory. Oxford: OUP.
  54. Luhmann N. (1983). Struttura della società e semantica. Bari: Laterza.
  55. Macioti M.I. (1983-84). La Magliana nuova a Roma. La Critica sociologica, 68: 39-80.
  56. Macioti M.I. (1988). La disgregazione di una comunità urbana. Il caso di Valle Aurelia a Roma. Roma: Siares.
  57. Maguigad V., King D., Cottrell A. (2015). Political Ecology Approach to Island Tourism Planning and Climate Change Adaptation: A Methodological Exploration. Urban Island Studies, 1: 134-151. DOI: 10.20958/uis.2015.
  58. Marella M.R. (a cura di) (2012) Oltre il pubblico e il privato. Per un diritto dei beni comuni. Verona: ombre corte.
  59. Marley B., Fox S. (2014) A World-Ecological Perspective on Socio-Ecological Transformation in the Appalachian Coal Industry’. Journal of World-Systems Research, 20(2): 254-77.
  60. Marselli G.A. (1990). Sociologia del vecchio e nuovo Mezzogiorno. In Galasso G., Romeo R. (a cura di). Storia del Mezzogiorno. Volume XIII. Dal Fascismo alla Repubblica. Napoli: Edizione del Sole.
  61. Martinelli F. (1959). Contadini meridionali nella Riviera dei fiori. Roma: La previdenza sociale nell’agricoltura.
  62. Martinelli F. (1986). Roma nuova. Borgate spontanee e insediamenti pubblici: dalla marginalità alla domanda di servizi. Milano: FrancoAngeli.
  63. Martinelli F. (1988). Forme di comunità nei nuovi insediamenti alla periferia di Roma. Sociologia urbana e rurale, 25: 135-145.
  64. Martone V. (2012). I conflitti ambientali come sperimentazione di comunità di rischio territorializzato. Sociologia Urbana e Rurale, 97: 67-84. DOI: 10.3280/SUR2012-09700
  65. Minervini D. (2010). Politica e Rifiuti. Connessioni socio-tecniche nella governance dell’ambiente. Napoli: Liguori.
  66. Moore J.W. (2015a). Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato. Verona: ombre corte.
  67. Moore J.W. (2015b). Capitalism in the web of life. Ecology and the accumulation of capital. Londra-New York: Verso.
  68. Moroncini B. (2001). La comunità e l’invenzione. Napoli: Cronopio.
  69. Nagendra H., Ostrom E. (2014). Applying the social-ecological system framework to the diagnosis of urban lake commons in Bangalore, India. Ecology and Society 19(2): 67. DOI: 10.5751/ES-06582-190267
  70. Olivetti A. (1960). Città dell’uomo. Milano: Edizioni di Comunità.
  71. Ostrom E. (2007) A diagnostic approach for going beyond panaceas, PNAS, 104(39): 15181-15187. DOI: 10.1073/pnas.070228810
  72. Ostrom E. (2009). A general framework for analyzing sustainability of social-ecological systems, Science, 325 (5939): 419-422. DOI: 10.1126/science.117213
  73. Pagani A. (1954). Direttive per un’indagine sociologica sulle aree arretrate italiane ed esame di una raccolta bibliografica in materia sociologica. In CNPDS (a cura di). Atti del congresso internazionale di studio sul problema delle aree arretrate. Milano, 10-15 Ottobre 1954. Milano: Giuffrè.
  74. Pagani A. (1958). Società urbana, società rurale e società contadina. In CNPDS-AISS (a cura di). L’integrazione delle scienze sociali. Città e campagna. Atti del Primo Congresso Nazionale di Scienze Sociali. Bologna: il Mulino.
  75. Petrillo A. (2009). Biopolitica di un rifiuto. Le rivolte antidiscarica a Napoli e in Campania. Verona: ombre corte.
  76. Pieretti G. (1984). Segni di comunità in una società complessa. Sociologia urbana e rurale, 14-15: 171-221.
  77. Piselli F. (1981). Parentela ed emigrazione. Mutamenti e continuità in una comunità calabrese. Torino: Einaudi.
  78. Pizzorno A. (1960). Comunità e razionalizzazione. Ricerca sociologica su un caso di sviluppo industriale. Torino: Einaudi.
  79. Podestà N., Vitale T. (a cura di) (2011). Dalla proposta alla protesta, e ritorno. Conflitti e innovazione politica. Milano: Mondadori.
  80. Rauty R. (1997). Anticipazioni. Percorsi della ricerca sociale statunitense tra il XIX e il XX secolo. Salerno: Gentile.
  81. Rossi-Doria M. (1991). La gioia tranquilla del ricordo. Memorie 1905-1934. Bologna: il Mulino.
  82. Salvemini G. (1897). Un comune dell’Italia meridionale (Molfetta). Schizzo politico-sociale. Milano: Uffici della Critica sociale.
  83. Sereni E. (1938). Napoli. Parigi: Edizioni di Cultura sociale.
  84. Sereni E. (1946). La questione agraria nella rinascita nazionale italiana. Torino: Einaudi.
  85. Strassoldo R. (1985). Sociologia spaziale e appartenenze territoriali. Sociologia urbana e rurale, 16, 1985: 3-20.
  86. Tomba M. (2008). Concetto di comunità in Marx. Note sulla traduzione di un termine. --Testo disponibile al sito: http://www.scipol.unipd.it/repository/didatticaupload/d209/comunit%C3%A0%20in%20Marx.doc. Data di consultazione: 10/11/2015.
  87. http://www.scipol.unipd.it/repository/didatticaupload/d209/comunit%C3%A0%20in%20Marx.doc. Data di consultazione: 10/11/2015.
  88. Torre S. (2013). Dominio, natura, democrazia. Comunità umane e comunità ecologiche. Milano: Mimesis.
  89. Tosi S., Vitale T. (a cura di) (2011). Piccolo Nord. Scelte pubbliche e interessi privati nell’Alto milanese. Milano: Mondadori.
  90. Villani T. (2013). Ecologia politica. Nuove cartografie dei territori e potenza di vita, Roma: Manifestolibri.

  • Un'ecologia politica della transizione ecologica. Democrazia dei dati e monitoraggio civico del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Vittorio Martone, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 132/2023 pp.45
    DOI: 10.3280/SUR2023-132002
  • L'eco-abitare urbano difficile: tra autosufficienza e prospettive di inclusione per la rigenerazione urbana Paolo de Pascali, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 112/2017 pp.117
    DOI: 10.3280/SUR2017-112012

Gennaro Avallone, Comunità e studi di comunità in Italia. dalla centralità delle comunità umane alla prospettiva delle comunità socio-ecologiche in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 110/2016, pp 12-28, DOI: 10.3280/SUR2016-110002