Traiettorie adolescenziali e viraggi genitoriali. L’uso del cinema nella formazione

Journal title TERAPIA FAMILIARE
Author/s Elisabetta Garrisi, Valentina Rizzo, Alessandra Salerno, Giovanni Siragusa
Publishing Year 2016 Issue 2016/111 Language Italian
Pages 21 P. 9-29 File size 142 KB
DOI 10.3280/TF2016-111002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The use of the films in psychotherapy education is quite widespread today starting from the idea that the reflection on the themes present in the film stories will enable students to make connections, to define diagnostic and relational hypothesis, to use different keys of reading. Through the choice of films proposing stories centered on the succession of critical life events, on the transformation of relations, on the interweaving of events in the different generations, it is possible, for family therapists in training led by the teacher, to reflect on the different social representations of the family, strengthen and make more usable theoretical concepts exemplified in some particular scenes or dialogues, using what has been observed in their clinical practice. This article describes a learning experience conducted in a second year of a systemic-relational psychotherapy training through the use of two films. The students, divided into subgroups, after watching the films, have produced a report focused on emerging issues, on theoretical assumptions related to the problems of the protagonists and the clinical implications present.

Keywords: Cinema, education, adolescence, adoption, parenting, peers

  1. Andolfi M. (2001). Il padre ritrovato. Alla ricerca di nuove dimensioni paterne in una prospettiva sistemico-relazionale. Milano: FrancoAngeli.
  2. Andolfi M., Mascellani A. (2010). Storie di adolescenza. Esperienze di terapia familiare. Milano: Raffaello Cortina.
  3. Baldascini L. (1996). Vita da adolescenti. Gli universi relazionali, le appartenenze, le trasformazioni. Milano: FrancoAngeli.
  4. Barcons N., Abrines N., Brun C., Sartini C., Fumadó V., Marre D. (2012). Social relationships in children from intercountry adoption. Children and Youth Services Review, 34: 955-961. DOI: 10.1016/j.childyouth.2012.01.02
  5. Bohr Y., Dhayanandhan B., Summers J. (2011). A phenomenological approach to understanding the experience of developmental asynchrony among adolescent mothers and fathers. Symposium presented at the Biennial Meeting of the Society for Research in Child Development, Montreal, Quebec, Canada.
  6. Callari Galli M. (1999). L’adolescente come paziente. Milano: FrancoAngeli.
  7. Cancrini L. (2006). L’oceano borderline. Racconti di viaggio. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Chistolini M. (2013). Valutazione e sostegno alla genitorialità sociale: come creare continuità? Minorigiustizia, 2: 28-39.
  9. Ciairano S., Bonino S., Jackson S., Miceli R. (2000). Rapporti affettivi, sessualità e benessere psicosociale in adolescenza. Età Evolutiva, 65: 90-101.
  10. Darchis E. (2009). L’instaurazione della genitorialità e le sue vicissitudini. In: Zurlo M.C. (a cura di), Percorsi della filiazione. Milano: FrancoAngeli, pp. 21-36.
  11. de Bernart R. (2011). Introduzione. Il ciclo vitale della famiglia. In: de Bernart R., Senatore I., Cinema e terapia familiare. Il ciclo di vita della famiglia attraverso la cinepresa. Milano: FrancoAngeli, pp. 9-12.
  12. de Bernart R., Senatore I. (2011). Cinema e terapia familiare. Il ciclo di vita della famiglia attraverso la cinepresa. Milano: FrancoAngeli. D’Incerti D., Varchetta G., Santoro M. (2007). Nuovi schermi di formazione. Milano: Guerini e Associati.
  13. Di Vita A.M., Salerno A., Zanca F. (2008). Adolescenza, gravidanza e dinamiche intergenerazionali. Una ricerca pilota sulle rappresentazioni mentali. Rivista di Studi Familiari, 2: 32-56.
  14. Di Vita A.M., Salerno A. (2016). Stabat mater. L’evoluzione delle ricerche clinicosociali nazionali e internazionali sull’adozione. In: Di Vita A.M., Sole C. (a cura di), Il gruppo adottivo. Contesti istituzionali nell’intervento con le famiglie. Milano: FrancoAngeli, pp. 37-57.
  15. Gambini P. (2011). Adolescenti e famiglia affettiva. Percorsi di emancipazione. Milano: FrancoAngeli.
  16. Gambini P., Messina E. (2007). L’emancipazione dell’adolescente dalla famiglia affettiva. Una ricerca a partire dalle convocazioni di efficacia filiale e genitoriale. Terapia Familiare, 85: 41-57.
  17. Garro M., Salerno A. (a cura di) (2014). Oltre il legame. Genitori e figli nei nuovi scenari familiari. Milano: FrancoAngeli.
  18. Gleitman I., Savaya R. (2011). Adjustment of adolescent adoptees: the role of age of adoption and exposure to pre-adoption stressors. Children and Youth Services Review, 33: 758-766. DOI: 10.1016/j.childyouth.2010.11.02
  19. Greco O. (2010). Abitare la complessità: la dimora della famiglia adottiva. In: Rosnati R. (a cura di), Il legame adottivo. Contributi internazionali per la ricerca e l’intervento. Milano: Unicopli, pp. 197-229.
  20. Lo Cricchio M.G., Liga F., Ingoglia S., Lo Coco A. (2012). Il distacco e la separazione emotiva nel rapporto tra genitori e figli adolescenti. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 2: 399-419.
  21. Malagoli Togliatti, M., Lubrano Lavadera A. (2002). Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia. Bologna: Il Mulino.
  22. Ongari B., Decarli A. (2013). Leggere le relazioni familiari degli adolescenti adottati alla luce della terra dell’attaccamento. MinoriGiustizia, 2: 11-20.
  23. Palacios J., Brodzinsky D. (2010). Review: adoption research: trends, topics, outcomes. International Journal of Behavioral Development, 34, 3: 270-284. DOI: 10.1177/016502541036283
  24. Pietropolli Charmet G. (2000). I nuovi adolescenti. Milano: Raffaello Cortina.
  25. Polychroni K., Gournas G., Sakkas D. (2010). Attivazione delle voci interne e processo di gruppo. Training esponenziale nello sviluppo personale. In: Onnis L. (a cura di), Lo specchio interno. Formazione personale del terapeuta sistemico in una prospettiva europea. Milano: FrancoAngeli, pp. 217-236.
  26. Riva Crugnola C., Sagliaschi S., Rancati I. (2009). Qualità dell’attaccamento ed elaborazione delle esperienze infantili avverse in preadolescenti adottati. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 3: 515-542. DOI: 10.1449/3078
  27. Romano D.F. (a cura di) (2000). Cesare Musatti. Scritti sul cinema. Torino: Testo e Immagine.
  28. Salerno A., Tosto M., Antony S.D. (2015). Adolescent sexual and emotional development: the role of romantic relationships. Procedia – Social and Behavioral Sciences, 174: 932-938. DOI: 10.1016/j.sbspro.2015.01.714
  29. Scabini E. (1995). Psicologia sociale della famiglia. Torino: Boringhieri.
  30. Scabini E., Iafrate R. (2003). Psicologia dei legami familiari. Bologna: il Mulino.
  31. Senatore I. (2010). Cinema, mente e corpo. Milano: Zephyro Edizioni.
  32. Tosto M., Salerno A., Fici E. (2015). L’esperienza della maternità in adolescenza e le azioni di supporto al benessere psicologico e sociale. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 2: 219-246. DOI: 10.1449/8031
  33. Trad P.V. (1995). Mental health of adolescent mothers. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, 34(2): 130-142. DOI: 10.1097/00004583-199502000-0000
  34. Tramonte M., Stagnitta S. (2012). Psicoanalisi e cinema: come in uno specchio. Funzione Gamma, 28, testo disponibile al sito: http://www.funzionegamma.it/cinema-psicologia-psicoanalisi-e-sofferenza-mentale-bibliografia-generale, data di consultazione marzo 2015.

Elisabetta Garrisi, Valentina Rizzo, Alessandra Salerno, Giovanni Siragusa, Traiettorie adolescenziali e viraggi genitoriali. L’uso del cinema nella formazione in "TERAPIA FAMILIARE" 111/2016, pp 9-29, DOI: 10.3280/TF2016-111002