Politiche fiscali e urbanistica: connessioni ed interazioni in tempi di crisi

Journal title TERRITORIO
Author/s Simone Rusci
Publishing Year 2017 Issue 2016/79 Language Italian
Pages 9 P. 127-135 File size 366 KB
DOI 10.3280/TR2016-079019
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

La crisi economica avviata nel 2007, sia che la si consideri un riassetto strutturale dell’ipertrofico sistema economico finanziario sia che la si consideri parte fisiologica dell’ultimo ciclo della finanza, ha originato un ‘ambiente’ economico - reputato dai più ostile - nel quale saremo realisticamente destinati ad operare almeno nel medio periodo. La fiscalità immobiliare ha assunto in questo quadro un ruolo di primo piano non solo rispetto alla capacità di spesa dei cittadini ma anche nei confronti degli asset pubblici, manifestando la fragilità e l’inadeguatezza degli strumenti di pianificazione tradizionali. L’articolo affronta il tema della fiscalità sul fronte urbanistico, sondando i principali legami e le maggiori criticità di un connubio difficile, con particolare riferimento alle politiche di contenimento del consumo di suolo e alla perequazione

Keywords: Fiscalità immobiliare; governo del territorio; rendita urbana

  1. Agnoletti C., 2008, «Gli oneri di urbanizzazione: dalla politica territoriale alla politica di bilancio». Tributi in Toscana, 2: 4.
  2. Agnoletti C., Ferretti C., Lattarulo P., 2012, Il prelievo fiscale connesso al patrimonio immobiliare e all’attività edilizia. Roma: contributo XXXIII Conferenza Scientifica dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali.
  3. Alberini C., 2011, Urbanistica e real estate. Il ruolo della finanza nei processi di trasformazione urbana. Milano: Franco Angeli.
  4. Ancilotti A., 2007, «La fiscalità su base immobiliare nei comuni: problematiche ed evoluzione». Tributi in Toscana, 1: 4.
  5. Bandarin F., 1989, Le politiche dei suoli urbani. Roma: Edizioni Lavoro.
  6. Camagni R., 1998, Principi di economia urbana e territoriale. Roma: Carocci.
  7. Camagni R., Pompili T., 1991, La rendita fondiaria come indicatore della dinamica urbana: un’indagine empirica sul caso italiano in economie locali in ambiente competitivo. Milano: FrancoAngeli, 41-66.
  8. Curti F., 2004, Valutazione dei progetti urbani e fiscalità urbanistica.
  9. Bologna: paper presentato a «I sabati dell’urbanistica», seminari organizzati dalla Provincia di Bologna.
  10. Cutini V., Rusci S., 2015, Recenti tendenze delle dinamiche insediative in Toscana. La rinuncia a costruire. Firenze: irpet, 109-122.
  11. Ferri V., Adobati F., 2001, «Oneri di urbanizzazione, crescita urbana e debito pubblico di domani». In: Abitare l’Italia: territori, economie, diseguaglianze. Torino: atti della XIV Conferenza siu, 1-19.-- www.planum.net.
  12. Galluzzi P., Vitillo P., 2008, a cura di, Rigenerare le città, la perequazione urbanistica come progetto. Rimini: Maggioli, 23-51.
  13. Giarda P.D., 2002, «Le regole del federalismo fiscale nell’articolo 119: un’economista di fronte alla nuova costituzione». Società italiana di economia pubblica, w.p., 115. --www.economiataranto.uniba.it/aa_2006_2007/master/efapel/2_Giarda_02_SIEP_WP.pdf.
  14. Lanzani A., 2015, Città territorio urbanistica tra crisi e contrazione. Milano: FrancoAngeli.
  15. Lattarulo P., 2012, a cura di, Gli impatti economici e distributivi dell’intervento pubblico sul territorio. Gli strumenti fiscali e le politiche internazionali per l’estrazione della rendita immobiliare. Firenze: irpet, 117-149.
  16. Mazzeo G., Pinto V., 2011, «La perequazione territoriale nelle leggi regionali». Tema Journal of Land Use, Mobility and Environment, 4: 129-132. DOI: 10.6092/1970-9870/609
  17. Micelli E., 2011, La gestione dei piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi. Venezia: Marsilio.
  18. Moroni S., 2007, La città del liberalismo attivo. Diritto, piano, mercato. Novara: Città Studi edizioni-De Agostini.
  19. Pileri P., 2009, «Suolo, oneri di urbanizzazione e spesa corrente. Una storia controversa che attende una riforma fiscale ecologica». Territorio, 51: 88-92. DOI: 10.3280/TR2009-051016
  20. Piperno S., Piazza S., Pola G., 2006, Sviluppo urbano e interdipendenze fiscali nelle aree metropolitane: un’esplorazione preliminare con riferimento all’area metropolitana di Torino. Torino: ires Piemonte.
  21. Pompei S., 1998, Il piano regolatore perequativo. Aspetti strutturali, strategici e operativi. Milano: Hoepli.
  22. Rusci S., 2015, «Council Tax Policies and Territorial Governance. Analysis and Outlook of a Difficult Relationship». Tema Journal of Land Use, Mobility and Environment, 3: 331-346. DOI: 10.6092/1970-9870/3033
  23. Russel B., 1949, Authority and the Individual. London: Allen & Unwin (trad. it., 1997, Autorità e individuo. Milano: tea).
  24. Sandulli M.A., Spasiano M., Stella Richter P., 2007, Il diritto urbanistico in 50 anni di giurisprudenza nella corte costituzionale. Napoli: Editoriale Scientifica.
  25. Stanghellini S., 2013, Perequazione, compensazione, fattibilità. Roma: inu Edizioni.
  26. Sullo F., 1964, Lo scandalo urbanistico. Storia di un progetto di legge. Firenze: Vallecchi.

Simone Rusci, Politiche fiscali e urbanistica: connessioni ed interazioni in tempi di crisi in "TERRITORIO" 79/2016, pp 127-135, DOI: 10.3280/TR2016-079019