Along the fault lines of the crisis. An anthropological analysis of job characteristics and time organisation in the body-shop unit (CFK) of Automobili Lamborghini

Journal title SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Author/s Fulvia D’Aloisio
Publishing Year 2017 Issue 2017/146 Language Italian
Pages 16 P. 106-121 File size 117 KB
DOI 10.3280/SL2017-146007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article focalizes, from an anthropological perspective and with an ethnographic approach, the time dimension analysis in the body-shop unit of the Lamborghini factory (Sant’Agata Bolognese). Taking into account, through literature, the central role of time connected to the transition from Fordism to Toyotism, the analysis consists in the ethnographic job characteristic description, which has, even in mass production, some aspects of artisan work. Work time is thus configured less pressing, fast and stressful than what is usually found in car production. Finally, the enlargement of the factory and the increase of employees, provide workers with a less precarious vision of the future.

L’articolo si focalizza, nella prospettiva antropologica e con l’approccio etno-grafico, sull’analisi della dimensione del tempo nel reparto lastratura dell’azienda di supercar Lamborghini (Sant’Agata Bolognese). Tenendo conto, attraverso la letteratura, della centralità del tempo connesso al passaggio dal fordismo al toyoti-smo, l’analisi consiste nell’indagine etnografica delle caratteristiche del lavoro, che presenta, pur nella produzione in serie, alcuni aspetti di lavoro artigianale. Il tempo di lavoro si configura così meno pressante, veloce e stressante di quanto solitamente conosciuto nella produzione di vetture, centrata sulla linea di montaggio. Infine, l’ampliamento della fabbrica.

Keywords: Work, time, supercar, ethnography

  1. Agostinelli M. (1997). Tempo e spazio nell’impresa post-fordista. Roma: Manifestolibri.
  2. Antunes R. (2015). Addio al lavoro? Le trasformazioni e la centralità del lavoro nella globalizzazione. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.
  3. Attolico L. (2012). Innovazione Lean. Strategie per valorizzare persone, prodotti e processi. Torino: Hoepli.
  4. Automobili Lamborghini (2016). Focus, n. 4, anno V.
  5. Baldissera L., Pepe A. (2010). Operai e sindacato a Bologna. Roma: Ediesse.
  6. Bigarelli D., Russo M. (2012). Effetti della crisi internazionale sulla subfornitura meccanica in Emilia-Romagna. Modena: Dipartimento di Economia Marco Biagi.
  7. Borzicchi F. (2001). L’uomo che inventò la Miura. Storie, miti e curiosità dell’Italia di Ferruccio Lamborghini. Milano: Edizioni Bietti.
  8. Bourdieu P. (1992). Risposte. Per un’antropologia riflessiva. Torino: Bollati Boringhieri (ed. or.: Réponses. Pour une Antropologie réflexive. Paris: Editions de Seuil, 1992).
  9. Bourdieu P. (2003). Il mestiere di scienziato. Milano: Feltrinelli (ed. or.: Science de la Science et réflexivité. Paris: Raisons D’Agir, 2001).
  10. Boyer R. (2007). Fordismo e post-fordismo. Il pensiero regolazionista. Milano: Università Bocconi Editore (ed. or.: Théorie dela régulation. Paris: Editions La Decouverte, 2004).
  11. Bubbico D. (2014). Radiografiat. Indagine nazionale della FIOM-CGIL sugli stabilimenti italiani dei gruppi FCA e CNH Industrial. Roma: Meta Edizioni.
  12. Carosso M., Ghezzi S. (2015). Introduzione. Artigiani fra bottega e artigianato industriale, Antropologia, 2, 2: 7-17. --
  13. Clifford J., Marcus G.E. (1997). Scrivere le culture. Poetiche e politiche in etnografia. Roma: Meltemi (ed. or.: Writing Culture: Poetics and Politics of Ethnography. Berkeley: University of California Press).
  14. Commisso G. (2004). Soggettività al lavoro. Operai italiani e inglesi nel postfordismo. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  15. D’Aloisio F. (2003). Donne in tuta amaranto. Trasformazione del lavoro e mutamento culturale alla Fiat-Sata di Melfi. Milano: Guerini & Associati.
  16. D’Aloisio F. (2014). Vita di fabbrica. Cristina racconta il decollo e la crisi della Fiat-Sata di Melfi. Milano: FrancoAngeli.
  17. D’Aloisio F., Ghezzi S. (2016a). Introduzione. Lavoro, imprese ed orizzonti culturali in trasformazione: per una prospettiva antropologica sulla crisi. In: D’Aloisio F., Ghezzi S., a cura di, Antropologia della crisi. Prospettive etnografiche sulle trasformazioni del lavoro e dell’impresa in Italia. Torino: Harmattan: 9-59.
  18. D’Aloisio F., Ghezzi S., a cura di (2016b). Antropologia della crisi. Prospettive etnografiche sulle trasformazioni del lavoro e dell’impresa in Italia. Torino: Harmattan.
  19. De Martino E. (2002). La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali. Torino: Einaudi (ed. or. 1977).
  20. Ford H., Crowther S. (1980). La mia vita e la mia opera. Milano: La Salamandra (ed. or.: My Life and Work. New-York: Doubleday, Page & Company, 1923).
  21. Gallini C., Satta G., a cura di (2007). Incontri etnografici. Processi cognitivi e relazionali nella ricerca sul campo. Roma: Meltemi.
  22. Geertz C. (1998). Interpretazione di culture. Bologna: il Mulino (ed. or.: The Interpretation of Cultures. New York: Basic Books, 1973).
  23. Kilani M. (2009). Antropologia. Dal locale al globale. Bari: Dedalo (ed. or.: Anthropologie. Du local au global. Paris: Armand Colin, 2009).
  24. Lamborghini T. (2006). Diventerò Lamborghini. Storia di ferruccio Lamborghini. Bologna: Edisai.
  25. Lanternari V. (1997). Antropologia Religiosa. Etnologia, storia, folklore. Bari: Dedalo.
  26. Masino G. (2005). Le imprese oltre il fordismo. Retorica, illusione, realtà. Roma: Carocci.
  27. Mollona M., De Neve G., Parry J., ed. (2009). Industrial Work and Life. An Anthropological Reader. Oxford-New York: Berg.
  28. Mutinelli M. (2008). Aziende tedesche in Italia. Clima congiunturale/fattori di successo/risorse umane. Milano: DE International.
  29. Ohno T. (1993). Lo spirito Toyota. Einaudi: Torino (ed. or.: Toyota Production System. Portland: Productivity Press, 1987).
  30. Ong A. (2009). The Production of Possession: Spirits and Mulyinational Corporations in Malaysia. In: Mollona M., De Neve G., Parry J., ed., Industrial Work and Life. An Anthropological Reader. Oxford-New York: Berg.
  31. Osservatorio della filiera autoveicolare italiana (2015). Fuori dal tunnel. La filiera dell’auto sulla strada accidentata della ripresa. Torino.
  32. Polanyi K. (2010). La grande trasformazione. Torino: Einaudi (ed. or.: The Great Transformation. New-York: Farrar & Rinehart, 1944).
  33. Regione Emilia-Romagna (2014a). Rapporto 2014 sull’economia regionale. Bologna.
  34. Regione Emilia-Romagna - Unioncamere Emilia-Romagna (2014b). Il settore automotive nei principali paesi europei. Ricerca promossa dalla decima Commissione Industria Commercio Turismo del Senato della Repubblica. Roma.
  35. Remotti F. (1993). Luoghi e corpi: Antropologia dello spazio, del tempo e del potere. Torino: Bollati Boringhieri.
  36. Serpico C. (2013). ERGO-UASS. Ergonomia dello sfruttamento. In: Operai e Teoria, per l’indipendenza politica degli operai, 14 gennaio 2013 --(http://operaieteoria.it/2013/01), consultato 17 dicembre 2016.
  37. Stocchetti A., Trombini G., Zirpoli F., a cura di (2013). Automotive in transition. Challenges for strategy and policy. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.
  38. Touraine A. (1974). L’evoluzione del lavoro operaio alla Renault. Torino: Rosenberg & Sellier (ed. or.: L’evolution du travail ouvrier aux Usines Renault. Paris, 1955).
  39. Trombini G., Zirpoli F. (2013). Innovation processes in the car industry: new challanges for management and research. In: Stocchetti A., Trombini G., Zirpoli F., a cura di, Automotive in transition. Challenges for strategy and policy. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.
  40. Tylor F.W. (1954). L’organizzazione scientifica del lavoro. Milano: Edizioni di comunità (ed. or.: The Principles of Scientific Management. New York: Harper, 1911).
  41. Unioncamere & Prometeia (2015). Il settore automotive nei principali paesi europei. Ricerca promossa dalla 10° Commissione Industria, Commercio e Turismno del Senato della Repubblica. Roma.
  42. Volpato G., Zirpoli F., a cura di (2011). L’auto dopo la crisi. Milano: Brioschi.
  43. Walker C.R., Guest H. (1976). L’operaio alla catena di montaggio. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: The Man on the Assembly Line. Cambridge: Harvard University Press, 1952).
  44. Yamashina H. (1995). Japanese manufacturing strategy and the role of total productive maintenance. Journal of Quality in Maintenance Engineering, 1, 1: 27-38. -- DOI: 10.1108/13552519510083129

Fulvia D’Aloisio, Tra le faglie della crisi. Un’analisi antropologica delle caratteristiche del lavoro e dell’organizzazione temporale nel reparto lastratura (CFK) di Automobili Lamborghini in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 146/2017, pp 106-121, DOI: 10.3280/SL2017-146007