Alle origini delle discipline aziendali: l’opera di G.A. Tagliente

Journal title CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Author/s Massimo Costa
Publishing Year 2017 Issue 2017/1 Language Italian
Pages 23 P. 29-51 File size 146 KB
DOI 10.3280/CCA2017-001003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Il saggio presenta il lavoro di un autore italiano del XVI secolo, G. A. Tagliente, dandone un’interpretazione storiografica da un punto di vista economicoaziendale. L’indagine si inserisce in un più vasto progetto di ricerca sugli autori di contabilità della prima Era moderna, ed è volta a collocare i contenuti, analiticamente studiati, ai contesti sociali ed economici di riferimento. Nel saggio gli aspetti biografici sono collocati nella Venezia del primo Cinquecento e l’intera produzione dell’Autore è passata in rassegna, prima di concentrarsi su quella propriamente economico-aziendale. Egli fu il secondo scrittore di partita doppia, dopo l’opera del Paciolo. Egli pubblicò anche libri di matematica mercantile, ma la sua fortuna è dovuta soprattutto all’unico trattato sulla "partita semplice", a quei tempi molto diffusa tra le piccole e medie imprese. Sebbene "minore" rispetto al grande Luca Pacioli, con lui inizia un percorso che avrebbe condotto, infine, all’istituzione di una nuova corrente di pensiero: la Ragioneria come la riconosciamo ancor oggi. Per certi versi, inoltre, sottolineò alcuni aspetti aziendali non ancora ben esplorati, come l’amministrazione familiare, fatti di gestione straordinaria, immobilizzazioni materiali o altri argomenti particolari.

Keywords: Tagliente, Pacioli, Partita doppia, Partita semplice, Precettismo, XVI secolo.

  1. Bariola P. (1897). Storia della Ragioneria Italiana. Milano: Cavalli, Salvini & C.
  2. Belohlawek H. e Drapala T. (a cura di) (1898). Zeitschrift für Buchhaltung – Fachblatt für das gesammte Rechnungswesen. Linz: Neuerer HLWd.
  3. Besta F. (1922). La Ragioneria. Milano: Vallardi.
  4. Brambilla G. (1901). Storia della Ragioneria Italiana. Milano: Boriglione.
  5. Coronella S. (2007). La Ragioneria in Italia nella seconda metà del XIX secolo – Profili teorici e proposte applicative. Milano: Giuffrè.
  6. Coronella S. (2014), Storia della ragioneria italiana – Epoche, uomini e idee. Milano: FrancoAngeli.
  7. Doni F. (2007). La teoria personalistica del conto. Spetti evolutivi ed approfondimenti critici. Milano: Giuffrè.
  8. Edwards J.R. (1989). A History of Financial Accounting. Abingdon, Oxon, UK: Routledge, 2014.
  9. Flori L. (1636). Trattato del modo di tenere il Libro Doppio domestico col suo essemplare. Palermo: Decio Cirillo.
  10. Gabrovec Mei O. (1990). Il linguaggio contabile – Itinerario storico e metodologico. Torino: Giappichelli.
  11. Geijsbeek Molenaar J.B. (1914). Ancient Double-Entry Bookkeeping. Denver, Colorado: J.B. Geijsbeek Moleenar.
  12. Kheil K.P. (1896). Über einige ältere Bearbaitungen zur Geschichte des Buchhaltungs von Luca Pacioli – Ein Beitrage zur Geschichte des Buchhaltung. Praga: Bursik & Kohout.
  13. Lipari C. e Costa M. (2005). Istituzionalismi di impresa e di bilancio tra passato, presente e futuro. In: Riferimenti Storici e Processi Evolutivi dell’Informativa di Bilancio tra Dottrina e Prassi – Atti dell’VIII Congresso Nazionale Società Italiana Storia della Ragioneria – Atri-Silvi 22/23 settembre 2005. Roma: Rirea, 2006.
  14. Lisle G. (ed.) (1903). Encyclopaedia of Accounting. Edinburgh: William Green.
  15. Lopez y Lopez F. (1902). Historia de la Contabilidad. Alicante: Moscat y Oñate.
  16. Lucchini E. (1907). Storia della Ragioneria Italiana. In: G. Massa (a cura di), Trattato completo di Ragioneria, Vol. XII. Milano: Monitore dei Ragionieri. Masi V. (a cura di Carlo Antinori) (1997). La Ragioneria nell’età moderna e contemporanea. Milano: Giuffrè.
  17. Melis F. (1950). Storia della Ragioneria. Bologna: Zuffi.
  18. Peragallo E. (1938). Origin and Evolution of Double Entry. New York: American Institute Publishing Co.
  19. Ragioneria Generale dello Stato (1889). Elenco cronologico delle opere di Computisteria e Ragioneria venute alla luce in Italia dal 1202 al 1888. Roma: Tip. Nazionale.
  20. Rigobon P. (1894). Di Giovanni Antonio Tagliente veneziano e delle sue opere di Ragioneria. Il Ragioniere, X(11).
  21. Saporetti F. (1898). Fra’ Luca Paciolo: origine e sviluppo della partita doppia. Livorno: S. Belforte & C.
  22. Stevelink E. (1970). La comptabilité à travers les ages. Bruxelles: Royal Library Albert.
  23. Tagliente G.A. (1525). Luminario di Arithmetica. Libro Ugnolo o Sempio. Venezia.
  24. Tagliente G.A. (1527). Opera Nova che insegna a fare ogni ragione di mercantia. Venezia.
  25. Tagliente G.A. e Tagliente G. (1520). Tesauro Universale. Venezia.
  26. Tagliente G.A. e dalla Fontana A. (1525). Luminario di Arithmetica. Libro Dopio. Venezia.
  27. Vlaemminck J.H. (1956). Histoire et doctrines de la Comptabilité. Bruxelles: Èditions du Treurenberg.

  • ‘Going digital’ – Its place in research into the history of modern accounting Alan Sangster, in Accounting History 10323732231196256/2023
    DOI: 10.1177/10323732231196256

Massimo Costa, Alle origini delle discipline aziendali: l’opera di G.A. Tagliente in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 1/2017, pp 29-51, DOI: 10.3280/CCA2017-001003