Adolescence and identity research. The social construction of the risk between narrative and practice

Journal title WELFARE E ERGONOMIA
Author/s Sonia Startari
Publishing Year 2017 Issue 2016/2 Language Italian
Pages 20 P. 8-27 File size 246 KB
DOI 10.3280/WE2016-002002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The paper attempts to analyze some of the ways ‒ identified by a piece of research ‒ with which, in this ‘late modern’ age, teenagers face up to their transition into adulthood. Specif-ically, the paper examines the use by adolescents of risk practices, which in contrast characterize their aspiration to take control of their own life, that in contemporary Western society has acquired a significant importance. The question behind this work is: which strategies do teenagers use to make sense of their life experiences? How much have the young people involved in this research (at least partially) internalized the traditional categories to encode their own environment, at the same time finding out their "barrenness". All of this, despite the public discourse which contributes to the construction of meanings and interpretations that young people assign to things; these needed to be identified and deconstructed, starting from the teenagers’ experience, which is however imbued by the ongoing discourse.

Keywords: Adolescence; identity; transition; risk; limit; rite of passage.

  1. Abbatecola E., Fanlo Cortés I. e Stagi L. (2012). A proposito di generi. Lgbti, queer, maschilità, femminismi e altri confini. AG AboutGender ‒ Rivista internazionale di studi di genere. Testo disponibile al sito: www.aboutgender.unige.it.
  2. Ambrosini M. (1988). Ai bordi del campo. Roma: Lavoro Edizioni.
  3. Bateson G. (1972). Steps to an Ecology of Mind. S. Francisco: Chandler Publishing Co. (trad. it.: Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1976).
  4. Beck U. (1986). Risikogesellshaft. Auf dem Weg in eine andere Moderne. Frankfurt am Main: Suhrkamp (trad. it.: La società del rischio. Verso una seconda modernità. Roma: Carocci, 2000).
  5. Beck U. (1994). Riskante Freiheiten. Frankfurt: Suhrkamp (trad. it.: I rischi della libertà. L’individuo nell’epoca della globalizzazione. Bologna: Il Mulino, 2000).
  6. Beck U., Giddens A. e Lash S. (1994). Reflexive modernization. Politics, Tradition and Aes-thetics in the Modern Social Order. Cambridge: Polity Press (trad. it.: Modernizzazione riflessiva. Trieste: Asterios, 1999).
  7. Belotti V., a cura di (2000). Costruire senso, negoziare spazi. Ragazzi e ragazze nella vita quotidiana. Firenze: Istituto degli Innocenti.
  8. Benasayag M. e Schmit G. (2005). L’epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli.
  9. Benasso S. (2013). Generazione Shuffle. Traiettorie biografiche tra reversibilità e progetto. Roma: Aracne.
  10. Benasso S. e Stagi L. (2013). Tracce di corpi urbani. Lo Squaderno, 23: 9-12. ISSN 1973-91-41. Testo disponibile al sito: www.losquaderno.net.
  11. Berger P.L. e Luckmann T. (1966). The Social Constrution of Reality. New York: Garden City (trad. it.: La realtà come costruzione sociale. Bologna: Il Mulino, 1969).
  12. Besozzi E., a cura di (2009). Tra sogni e realtà. Gli adolescenti e la transizione alla vita adulta. Roma: Carocci.
  13. Bichi R. (2000). La società raccontata. Metodi biografie e vite complesse. Milano: Franco Angeli.
  14. Boni F. (2004). Dal Mago a Oz. Media e costruzione dell’identità. Studi culturali n. 2. Bologna: Il Mulino.
  15. Bonino S., Cattelino E. e Ciriano S. (2003). Adolescenti e Rischio, comportamenti, funzioni e fattori di protezione. Firenze: Giunti.
  16. Boschetti A. (2003). La rivoluzione simbolica di Pierre Bourdieu. Trebaseleghe (PD): Marsilio.
  17. Bourdieu P. (1977). La distinction. Critique sociale du Jugement. Paris: Minuir (trad. it.: La distinzione, critica sociale del gusto, Bologna: Il Mulino, 1983).
  18. Bourdieu P. (1993). Youth is just a word. In: Sociology in question. London: Sage.
  19. Casoni A., a cura di (2008). Adolescenza liquida. Nuove identità e nuove forme di cura. Roma: EDUP.
  20. Castel R. (1994). L’insicurezza sociale. Che significa essere protetti? Torino: Einaudi.
  21. Cattelino E., a cura di (2012). Rischi in adolescenza. Comportamenti problematici e disturbi emotivi. Roma: Carocci.
  22. Cavalli A. (1980). La gioventù: condizione o processo? Rassegna italiana di sociologia, n. 4.
  23. Cavalli A. (1985). Il tempo dei giovani. Bologna: Il Mulino.
  24. Diamanti I. (1999). La generazione invisibile. Milano: Edizioni Il Sole 24 Ore.
  25. Dal Lago A. e Molinari A., a cura di (2001). Giovani senza tempo. Verona: Ombre Corte.
  26. Donati P. (2011). Sociologia della riflessività. Come si entra nel dopo-moderno. Bologna: Il Mulino.
  27. Douglas M. (1991). Come percepiamo il pericolo. Antropologia del rischio. Milano: Feltrinelli.
  28. Fabbrini A. e Melucci A. (1992). L’età dell’oro. Adolescenti tra sogno ed esperienza. Milano: Feltrinelli.
  29. Faccioli P. e Losacco G. (2008). Identità in movimento. Percorsi tra le dimensioni visuali della globalizzazione. Milano: Franco Angeli.
  30. Galimberti U. (2008). L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani. Milano: Feltrinelli.
  31. Garelli F. (1984). La generazione della vita quotidiana. I giovani in una società differenziata. Bologna: Il Mulino.
  32. Giddens A. (1984). The Constitution of Society. Cambridge: Polity Press (trad. it.: La costituzione della società. Milano: Ed. Comunità, 1990).
  33. Giddens A. (1990). The Consequences of Modernity. Cambridge: Polity Press (trad. it.: Le conseguenze della modernità. Fiducia e rischio, sicurezza e pericolo. Bologna: Il Mulino, 1994).
  34. Goffman E. (1961). Encounters: two studies in the sociology of interactions. Indianapolis: Bobbs-Merrill (trad. it. Espressione e identità. Giochi, ruoli, teatralità. Bologna: Il Mulino, 2003).
  35. Haw L. (2010). Risk and Resilience: The Ordinary and Extraordinary Everyday Lives of Young People Living in a High Crime Area. Youth & Society, vol. 41 (4). DOI: 10.1177/0044118X09351791
  36. Hobsbawm E.J. (1995). Il secolo breve. Milano: Rizzoli.
  37. Inglehart R. (1993). Valori e cultura politica nella società industriale avanzata. Torino: UTET.
  38. Laffi S. (2000). Il furto. La mercificazione dell’età giovanile. Napoli: L’ancora del Mediterraneo.
  39. Lash S. (2003). Reflexivity as Non-Linearity. Theory, Culture & Society, vol. 20 (2). DOI: 10.1177/0263276403020002003
  40. Le Breton D. (2002). Conduites à risque. Des jeux de mort au jeu de vivre. Paris: PUF.
  41. Leccardi C., a cura di (1999). I limiti della modernità. Trasformazioni del mondo e della conoscenza. Roma: Carocci.
  42. Leccardi C. e Ruspini E., a cura di (2006). A New Youth? Young People, Generations and Family Life. Burlington: Ashgate Press.
  43. Levi – Strauss (1966). The Savage Mind. In: Porrovecchio A. (2012). Sessualità in divenire. Adolescenti, corpo e immaginario. Milano: Franco Angeli.
  44. Lyng S. (1990). Edgework: A Social Psychological Analysis of Voluntary Risk Taking. Chicago, America Journal of Sociology, Volume 95, n. 4.
  45. Lyotard J.F. (1979). La condition postmoderne: Rapport sur le Savoir. Paris: Les Editions de Minuit (trad. it.: La condizione postmoderna. Milano: Feltrinelli, 1997).
  46. Luhmann N. (1993). Risk: a sociological Theory. Berlin: Gruyter.
  47. Lupton D. (2003). Il rischio. Percezione, simboli, culture. Bologna: Il Mulino.
  48. Maffesoli M. (1988). Le temps des tribus: le déclin de l’individualisme dans les sociétés postmodernes. Paris: La Table Ronde (trad. it.: Il tempo delle tribù. Il declino dell’individualismo nelle società postmoderne. Milano: Guerini e Associati, 2004).
  49. Mannheim K. (1928). Das Problem der Generationen. Kölner Vierteljahreshefte für Soziologie, n. 7 (trad. it.: Le generazioni. Bologna: Il Mulino, 2008).
  50. McLane J. (1996). The voice on the skin: self mutilation and Merleau-Ponty’s Theory of Language. Hypatia, volume 11, Issue 4.
  51. Montesperelli P. (1984). La maschera e il ‘puzzle’. I giovani tra identità e differenza. Assisi: Cittadella Editrice.
  52. Nizzoli U. e Colli C. (2004). Giovani che rischiano la vita. Capire e trattare i comportamenti a rischio negli adolescenti. Milano: Mc Graw.
  53. Palumbo M. (2014). La qualità del sapere sociologico come capacità operativa. Sociologia Italiana – AIS Journal of Sociology, 3, 2014, pp. 109-128. DOI: 10.1485/AIS3/2014_FOCUS_3
  54. Pietropolli Charmet G. (2000). Piercing e tatuaggio. Manipolazioni del corpo in adolescenza. Milano: Franco Angeli.
  55. Pietropolli Charmet G. (2010). Fragile e spavaldo. Ritratto dell’adolescente di oggi. Bari: Laterza.
  56. Porrovecchio A. (2012). Sessualità in divenire. Adolescenti, corpo e immaginario. Milano: Franco Angeli.
  57. Rampazi M. (2009). Storie di normale incertezza. Le sfide dell’identità nella società del rischio. Milano: LED.
  58. Recalcati M. (2011). Elogio del Fallimento. Conversazione su anoressie e disagio della giovinezza. Trento: Erickson.
  59. Ricolfi L. e Sciolla L. (1980). Senza padri né maestri. Inchiesta sugli orientamenti politici e culturali degli studenti. Bari: De Donato.
  60. Schwartz S.J., Coté E.J. e Arnett J.J. (2007). Identità e agency nell’adultità in fase di sviluppo: due strade evolutive nel processo di individualizzazione. Sociologia e politiche sociali. Fascicolo 2, 2007. Milano: Franco Angeli. DOI: 10.1400/94182
  61. Segalen M. (2002). Riti e rituali contemporanei. Bologna: Il Mulino.
  62. Simmel G. (1905). Die Mode. Leipzig: Alfred Kröner Verlag (trad. it.: La moda. Milano: Mondadori, 1998).
  63. Spano I. (1999). La condizione giovanile tra senso e consenso. Testo disponibile al sito: www.associazioneimmi.it
  64. Stagi L. (2008). Anti-corpi. Dieta, fitness e altre prigioni. Milano: Franco Angeli.
  65. Stramaglia M. (2010). Essere adolescenti nella società dell’immagine. Appartarsi, apparire, appartenersi. Education Sciences & Society, vol.1 n. 2, unimc.it.
  66. Susca E. (2011). Pierre Bourdieu: il lavoro della conoscenza. Milano: Franco Angeli.
  67. Vornanen R., Torronen M. e Niemela P. (2009). Insecurity of young people: The meaning of insecurity as defined by 13-17-year-old Finns. Young, vol. 17 (4). DOI: 10.1177/110330880901700404
  68. Wall E. e Olofsson A. (2008). Young people making sense of risk: how meanings of risk are materialized within the social context of every-day life. Young, vol. 16 (4). DOI: 10.1177/110330880801600405
  69. Bourdieu P. e Wacquant L.J.D. (1992). Reflexive Antrhopologie. Chicago: University of Chicago Press (trad. it.: Per un’antropologia riflessiva, Milano: Bollati Boringhieri).

Sonia Startari, Adolescenza e ricerca dell’identità. La costruzione sociale del rischio tra narrazioni e pratiche in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2016, pp 8-27, DOI: 10.3280/WE2016-002002