Percorsi personali e memorie dei partigiani nel bergamasco: spunti per una riflessione

Journal title STORIA IN LOMBARDIA
Author/s Cristiano Poluzzi
Publishing Year 2018 Issue 2016/2 Language Italian
Pages 26 P. 32-57 File size 301 KB
DOI 10.3280/SIL2016-002002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

  1. Alborghetti M. (2006), La 53. Brigata Garibaldi, tredici martiri, Costa Volpino, Tipografia Restelli.
  2. Andreucci F., Detti T. (1978), Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, 5 voll., Roma, Editori Riuniti.
  3. Baldissara L. (1994), Gli Istituti della Resistenza e la ‘fine del dopoguerra’. Contributo al dibattito, in «Italia Contemporanea», n. 197, pp. 131-150.
  4. Bauer R. (1976), Ricordo di Bruno Quarti, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», n. 7, pp. 30-38.
  5. Belotti G. (1989), I cattolici di Bergamo nella Resistenza, 2 voll., Bergamo, Minerva Italica.
  6. Bendotti A. (2011), I giorni alti. Bepi Lanfranchi e i suoi compagni, Bergamo, Il Filo di Arianna.
  7. Id. (2015), Banditen. Uomini e donne nella Resistenza bergamasca, Bergamo, Il Filo di Arianna.
  8. Id. (2016), Giuseppe “Popi” Taino, un comunista, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», n. 85, pp. 65-75.
  9. Bendotti A., Bertacchi G., Della Valentina G. (1986), Comunisti a Bergamo. Storia di dieci anni (1943-1953), Bergamo, Il Filo di Arianna.
  10. Bonomo B. (2015), Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nella storia, Roma, Carocci.
  11. Le brigate d’assalto Garibaldi nel Bergamasco (1965), Bergamo, Stamperia Stefanoni.
  12. Brighenti G. (2015), Il partigiano Bibi, Bergamo, Sestante (seconda edizione).
  13. Carrara P. (1991), “Quello che mi veniva in mente facevo…”. Testimonianza di Pasqualino Carrara, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», n. 36, pp. 55-78.
  14. Cooke P. (2015), L’eredità della Resistenza. Storia, cultura, politiche dal dopoguerra a oggi, Roma, Viella.
  15. Cremaschi C. (1956), Tormenta (Mario Zeduri), Bergamo, La Modena tipografia.
  16. De Luna G. (2004), La passione e la ragione, Milano, Bruno Mondadori.
  17. Galbani A. (1994), Il Novecento degli Istituti. Resistenza, Istituti e società, in «Italia Contemporanea», n. 197, pp. 831-834.
  18. Galli G. (1994), I partiti politici in Italia, 2 voll., Torino, Utet.
  19. Ginsborg P. (1996), Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi, Torino, Einaudi.
  20. Grassia A.G. (2014), Storie partigiane. Letteratura e memorialistica della Resistenza, Roma, Sensibili alle Foglie.
  21. Grispigni M. (1994), Una storiografia critica dell’Italia repubblicana, in «Italia Contemporanea», n. 197, pp. 813-820.
  22. Guerra E. (1994), Istituti e trasmissione dell’esperienza resistenziale. Un’ipotesi di ricerca, in «Italia Contemporanea», n. 197, pp. 820-29.
  23. Hobsbawm E. J. (2006), Il secolo breve. 1914-1991, Milano, Bur.
  24. Legnani M. (1995), Dalla introspezione al progetto, in «Italia Contemporanea», n. 198, pp. 109-110.
  25. Id. (1998), La storiografia della Resistenza ieri e oggi, in «Italia Contemporanea», n. 213, pp. 801-806.
  26. Lupo S. (2004), Antifascismo, anticomunismo e anti-antifascismo nell’Italia repubblicana, in De Bernardi A., Ferrari P., a cura di, Antifascismo e identità europea, Roma, Carocci, pp. 365-378.
  27. Magagnoli S. (1994), Dagli istituti “militanti” agli istituti “scientifici”, in «Italia Contemporanea», n. 195, pp. 435-445.
  28. Melis G. (2013), Storia dell’amministrazione italiana (1861-1993), Bologna, Il Mulino.
  29. Pavone C. (1997), Guido Quazza. Un protagonista della nostra storia, in «Italia Contemporanea», n. 208, pp. 535-546.
  30. Id. (2001), La Resistenza oggi: problema storiografico o problema civile, in Collotti E., Sandri R., Sessi F., a cura di, Dizionario della Resistenza. Luoghi, formazioni, protagonisti, vol. II, Torino, Einaudi.
  31. Id. (2006), Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri.
  32. Milesi G., a cura di (2007), I fratelli Florindo e Renato Pellegrini della 53. Brigata Garibaldi. Per non dimenticare, Anpi sezione zona Tredici Martiri di Lovere.
  33. Peli S. (2006), Storia della Resistenza in Italia, Torino, Einaudi.
  34. Id. (2012), Le stagioni del dibattito storiografico sulla Resistenza, in Agosti A., Colombini C., a cura di, Resistenza e autobiografia della nazione. Uso pubblico, rappresentazione, memoria, Torino, SEB 27, pp. 21-37.
  35. Id. (2014), Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza, Torino, Einaudi.
  36. Perona E.A. (2012), La Resistenza e i suoi luoghi di memoria, in Agosti A., Colombini C., a cura di, Resistenza e autobiografia della nazione. Uso pubblico, rappresentazione, memoria, Torino, SEB 27, pp. 80-102.
  37. Piketty T. (2012), Il capitale nel XXI secolo, Milano, Bompiani.
  38. Portelli A. (2007), Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo, Roma, Donzelli.
  39. Rapone L. (1998), Antifascismo e storia d’Italia, in «Italia Contemporanea», n. 212, pp. 565-575.
  40. Ridolfi M. (2004), Rituali della memoria e linguaggi dell’antifascismo, in De Bernardi A., Ferrari P., a cura di, Antifascismo e identità europea, Roma, Carocci, pp. 35-51.
  41. Id. (2012), La Resistenza nella rappresentazione delle istituzioni: celebrazioni, calendari civili in Agosti A., Colombini C., a cura di, Resistenza e autobiografia della nazione. Uso pubblico, rappresentazione, memoria, Torino, SEB 27, pp. 38-60.
  42. Ruffini E. (2015), Dossier Fratelli Quarti, Bergamo, Istituto per lo studio della storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea.
  43. Id. (2015a), Dossier Pasquale Carrara, Bergamo, Istituto per lo studio della storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea.
  44. Scott A.J. (2011), Città e regioni del nuovo capitalismo. L’economia sociale delle metropoli, Bologna, il Mulino.
  45. Scurani A. (1965), Lo ricordiamo così. Profilo di Mario Zeduri, Bergamo, Congregazione mariana San Giorgio.
  46. Togliatti P. (1984), Sui rapporti tra la Chiesa e lo Stato, in Opere 1944-1955, vol. V, Roma, Editori Riuniti, pp. 265-277.

Cristiano Poluzzi, Percorsi personali e memorie dei partigiani nel bergamasco: spunti per una riflessione in "STORIA IN LOMBARDIA" 2/2016, pp 32-57, DOI: 10.3280/SIL2016-002002