La sicurezza sociale della Rete: nuovi modelli educativi per gli adolescenti

Journal title SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Author/s Silvia Fornari, Roberto Orazi
Publishing Year 2018 Issue 2017/3 Language Italian
Pages 21 P. 160-180 File size 258 KB
DOI 10.3280/SISS2017-003013
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The relationship between media and adolescents is very complex because it is characterized by an educational distortion due to new communication technologies. Internet has radically changed the way of communicating, learning and socializing and has expesed young people to new dangers.

Keywords: New media; education; socialization.

  1. McLuhan M. (1992). Villaggio globale. XXI secolo: trasformazioni nella vita e nei. Milano: SugarCo.
  2. Acone G. (2005). L’orizzonte teorico della pedagogia contemporanea. Problemi e prospettive. Salerno: Edisud.
  3. Aime M., Pietropolli Charmet G. (2014). La fatica di diventare grandi. La scomparsa dei riti di passaggio. Torino: Einaudi.
  4. Alberici A. (2002). Imparare sempre nella società della conoscenza. Milano: Bruno Mondadori.
  5. Auge M. (2009). Non-luogo. Introduzione ad un’antropologia della surmodernità. Milano: Elèuthera.
  6. Bagnato K. (2017). L’hikikomori: un fenomeno di autoreclusione giovanile. Roma: Carocci.
  7. Benasayag M., Schmit G. (2013). L’epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli.
  8. Boccia Artieri Giovanni (2004). I media-mondo: forme e linguaggi dell'esperienza contemporanea. Roma: Meltemi Editore.
  9. Bourdieu P., Passeron J.C. (1970). La riproduzione. Teorie del sistema scolastico ovvero della conservazione dell’ordine culturale. Firenze: La Nuova Italia.
  10. Camera Deputati-Senato Repubblica, Atti parlamentari, XVI Legislatura, Commissione parlamentare per l’infanzia, seduta di mercoledì 29 ottobre 2008. Testo disponibile al sito: www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stenbic/36/2008/1029/INTERO.pdf. Data di ultima consultazione: 23.10.2017.
  11. Capogna S. (2014). A scuola di social media. Roma: Aracne.
  12. Cataluccio F. (2004). Immaturità. La malattia del nostro tempo. Torino: Einaudi.
  13. Censis-Ucsi (2017). 14° Rapporto sulla comunicazione: I media e il nuovo imma-ginario collettivo.
  14. Dewey J. (2004). Democrazia e educazione. Bologna: Sansoni editore.
  15. Dubar C. (2004). La socializzazione. Come si costruisce l’identità sociale. Bolo-gna: Il Mulino.
  16. Durkheim É. (1973). La sociologia e l'educazione. Roma: Newton Compton.
  17. Eco U. (2001). Apocalittici ed integrati. Milano: Bompiani.
  18. Eurispes-Telefono azzurro (2012). Indagine conoscitiva sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2012. Testo disponibile al sito: http://www.azzurro.it/sites/default/files/materiali/infoconsigli/ricerche%20e%20indagini/sintesiindagineconoscitivainfanziaadolescenza2012.pdf. Data di ulti-ma consultazione: 15.11.2017.
  19. Fornari S. (2016). “Il disordine esistenziale” e il difficile transito verso l’età adulta. Democrazia & Sicurezza, Anno VI, 2: 173-189. Testo disponibile al sito: www.democraziaesicurezza.it.
  20. Galimberti U. (2007). L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani. Milano: Feltrinelli.
  21. Gardner H. (2011). Cinque chiavi per il futuro. Milano: Feltrinelli.
  22. Goleman D., Senge P.M. (2016). A scuola di futuro. Manifesto per una nuova educazione. Milano: Rizzoli.
  23. Istat (2016). Cittadini, imprese e Ict. Testo disponibile al sito: http://www.istat.it/it/files/2016/12/Cittadini-Imprese-e-nuove-tecnologie.pdf?title=Cittadini%2C+imprese+e+ICT+-+21%2Fdic%2F2016+-+Testo+integrale+e+nota+metodologica.pdf. Data di consultazione: 15.10.2017.
  24. Lévy P. (1997). Il virtuale. Milano: Raffaello Cortina.
  25. Lévy P. (2001). Cybercultura: gli usi sociali delle nuove tecnologie. Milano: Feltrinelli.
  26. Lévy P. (2002). L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio. Milano: Feltrinelli.
  27. Magatti M., Gherardi L. (2014). Una nuova prosperità. Quattro vie per una crescita integrale. Milano: Feltrinelli.
  28. McLuhan M. (1998). Media e nuova educazione: il metodo della domanda nel villaggio globale. Roma: Armando.
  29. McLuhan M., Powers B. (1998). Il villaggio globale. XXI secolo: trasformazioni nella vita e nei media. Milano: Sugarco.
  30. Molteni E., Faenzi F. (2003). La sicurezza dei Sistemi informativi. Milano: Mondadori.
  31. Morin E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: Raffaello Cortina.
  32. Morin E. (2015). Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione. Milano: Raffaello Cortina.
  33. Orazi R., Pattoia M., Rosati A. (2014). Pedagogia relazionale e sicurezza sociale: percorsi di cittadinanza consapevole. Napoli: Liguori.
  34. Palfrey J., Gasser U. (2009). Nati con la rete. Milano: Rizzoli.
  35. Recalcati M. (2013). Il complesso di Telemaco. Genitori e figlio oltre il tramonto del padre. Feltrinelli, Milano.
  36. Recalcati M. (2014). L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento. Einaudi, Torino.
  37. Rivoltella P.C. (2005). Media education. Fondamenti didattici e prospettive di ricerca. Brescia: Editrice La Scuola.
  38. Rivoltella P.C. (2006). Screen generation. Gli adolescenti e le prospettive dell'educazione nell'età dei media digitali. Milano: Vita e Pensiero.
  39. Robinson K. (2016). Scuola creativa. Manifesto per una nuova educazione. Trento: Erickson.
  40. Rosina A. (2013). L’Italia che non cresce. Gli alibi di un paese immobile. Roma-Bari: Laterza.
  41. Rosina A. (2015). NEET. Giovani che non studiano e non lavorano. Milano: Vita e Pensiero.
  42. Serra M. (2013). Gli sdraiati. Milano: Feltrinelli.
  43. Sinibaldi A. (2007). Risk Management. Concetti generali, metodologie di analisi, gestione del rischio. Milano: Hoepli.
  44. Torres C.A. (2014). Globalizzazioni ed educazione. Classe, etnia, genere e Stato. Brescia: Editrice La Scuola.
  45. Volpi B. (2014). Gli adolescenti e la rete. Roma: Carocci.
  46. Zagrebelsky G. (2016). Senza adulti. Torino: Einaudi.

Silvia Fornari, Roberto Orazi, La sicurezza sociale della Rete: nuovi modelli educativi per gli adolescenti in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2017, pp 160-180, DOI: 10.3280/SISS2017-003013