Women and Italian Society. A Cultural Perspective in Reading Current Transformations

Journal title SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Author/s Donatella Pacelli, Francesca Ieracitano
Publishing Year 2018 Issue 2018/1 Language Italian
Pages 18 P. 9-26 File size 250 KB
DOI 10.3280/SP2018-001002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The paper aims at exploring the elements that promote the women issue as a factor of development and cultural rise in Italy. The relation between women and Italian society is characterized by complex processes that highlight the transition from an emergency to a structural viewing of the phenomenon. Though this transition is not already achieved, neither the interrelationships that can produce a plural culture are defined. Starting from the theoretical framework that stresses the relation between cultural change and woman subjectivity, the paper shows the results emerged by interviews carried out to opinion leaders of four strategic fields (Institution; Associations; Journalism; Research) in order to understand the features of cultural change emerged by the analysis of women issue proposed by the interviewers.

Keywords: Women; Social Change; Cultural Change; Association; Social Policies.

  1. AA.VV. 2005. Le donne producono sapere, salute, cambiamento: centri in movimento, il movimento dei centri antiviolenza, Atti del Convegno, 28-29 novembre 2003. Marina di Ravenna, Bologna: Patron Editore.
  2. Archer, M. S. 1997. La morfogenesi della società: una teoria sociale realista, Vol. 21. Milano: FrancoAngeli.
  3. Archer, M. 2003. Structure, Agency and the Internal Conversation. Cambridge: University Press.
  4. Bettio, F. et al. 2013. The Impact of the Economic Crisis on the Situation of Women and Men and on Gender Equality Policies. European Commission, Directorate-General for Justice. -- http://www.se2009.eu/polopoly_fs/1.21313!menu/standard/file/Session%20five%20Bettio.pdf
  5. Bimbi, F. 1993. Il genere e l’età. Percorsi di formazione dell’identità verso la vita adulta. Milano: FrancoAngeli.
  6. Bonolis, M. 2001. Le trappole del cognitivismo in sociologia. Quaderni di Sociologia, 25, pp.93-108.
  7. Boudon, R. 1981. Effetti perversi dell’azione sociale. Milano: Feltrinelli.
  8. Burdeau, G. 1977. Traité de Science Politique. Parigi: LGDJ. 
  9. Cacace, M. 2004. Femminismo e generazioni: valori, culture e comportamenti a confronto. Milano: Baldini Castoldi e Dalai.
  10. Cesaroni, F. M. e Sentuti, A. 2014. Imprese femminili e crisi economica. Milano: FrancoAngeli.
  11. Cimagalli, F. a cura di 2014. Le politiche contro la violenza di genere nel welfare che cambia. Concetti, modelli e servizi. Milano: FrancoAngeli.
  12. Corchia, L. 2010. Conclusioni: sul protagonismo femminile. Pisa: Plus-Pisa University Press.
  13. Crainz, G. 2003. Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta. Roma: Donzelli.
  14. Dahrendorf, R. 1989. Il conflitto sociale nella modernità. Saggio sulla politica della libertà. Laterza: Bari.
  15. Kvale, S. 2008. Doing interviews. London: Sage.
  16. ISTAT. 2013. Rapporto annuale 2013. La situazione del Paese. -- http://www.istat.it/it/files/2013/05/Rapporto_annuale_2013.pdf.
  17. ISTAT. 2015. Come cambia la vita delle donne (2004-2014). -- https://www.istat.it/it/archivio/176768.
  18. Izzo, A. 1999. Il ritorno dell’attore sociale Roma: Bulzoni.
  19. Lussana, F. 2012. Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie. Roma: Carocci.
  20. Magaraggia, S. 2015. Il moto ondoso dei femminismi: abbiamo avvistato la quarta ondata?. In S. Magaraggia e G. Vingelli a cura di 2015. Genere e partecipazione politica, pp. 23-34. Milano: FrancoAngeli.
  21. Miller, T. 2011. Genere e responsabilità di cura. Una introduzione. Sociologia e politiche sociali, 14(3), pp. 121-146.
  22. Moro, G. 2009. Cittadini in Europa. Roma: Carocci.
  23. Nocenzi, M. 2013. Una lettura di genere della crisi economica: (dis)omogeneità dei suoi effetti su donne e uomini. In E. Pfostl a cura di 2013. Condizione femminile e crisi economica, pp. 167-217. Roma: Editrice Apes.
  24. Occhionero, M. F. 2013, La crisi e il suo impatto sul mercato del lavoro femminile: un approccio di genere. In E. Pfostl a cura di 2013. Condizione femminile e crisi economica, pp. 55-98. Roma: Editrice Apes.
  25. Pacelli, D. 2013. La percezione dell’Europa come dimensione meso tra locale e globale. In G. Moro e D. Pacelli a cura di 2013. Europa e società civile. Esperienze italiane a confronto. Milano: FrancoAngeli.
  26. Pasquino, M. 2011. I femminismi dagli anni Ottanta al XXI secolo. In M.S. Sapegno a cura di 2011. Identità e differenze. Introduzione agli studi delle donne e di genere, pp. 179-210. Milano: Mondadori Università.
  27. Perra, M.S. e Ruspini, E. 2015. Femminismi e contro femminismi? Un tentativo di riflessione a partire dal movimento americano WAF. Sociologia Italiana AIS Journal of Sociology, 5, pp. 97-122.
  28. Rollero, C. e De Piccoli, N. 2006. Essere attive nella gestione della polis. Unostudio su partecipazione e differenze di genere. Quaderni di donne e ricerca. 1.
  29. Simmel, G. 1911. Cultura femminile, L. Perucchi a cura di 2015. Roma: Mimesis.
  30. Simmel, G. 2001. Cultura femminile. In M. Vozza a cura di 2011. Filosofia dell’amore. Roma: Donzelli.
  31. Tarozzi, F. 1992. Solidarietà sociale e associazionismo femminile. Alcune riflessioni. La Sfera pubblica femminile: percorsi di storia delle donne in età contemporanea, 2, 81.
  32. Touraine, A. 1988. Il ritorno dell’attore sociale. Roma: Editori riuniti.
  33. – 2006. Le Monde des Femmes. Parigi: Fayard.
  34. – 2009. Il pensiero altro. Roma: Armando.
  35. – 2015. La globalizzazione e la fine del sociale. Per comprendere il mondo contemporaneo. Milano: Il Saggiatore.
  36. Zajczyk, F. 2007. La resistibile ascesa delle donne in Italia. Milano: Il Saggiatore.

Donatella Pacelli, Francesca Ieracitano, Donne e società italiana. Una prospettiva culturale nella lettura dei cambiamenti in atto in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 1/2018, pp 9-26, DOI: 10.3280/SP2018-001002