The digital man in the media culture: a socio-educational reflection

Journal title SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Author/s Giacomo Buoncompagni
Publishing Year 2018 Issue 2018/55 Language Italian
Pages 17 P. 87-103 File size 229 KB
DOI 10.3280/SC2018-055006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The link of communication and socio-educational process is fundamental for teaching and transmitting knowledge: in particular, it should be understood as a "particular communicative act" and therefore as an action related to the use of media devices, putting into play the theme of the use of new technologies and training processes. Education, understood as a process of full implementation of the potential of the person and as an intimate maturation of personal and conjunctive resources, it connects with the media, which are both the symbolic and expressive environment and the communicational and existential projection of the human person.

Keywords: Digital humanism, web 2.0, media education, onlife, media culture

  1. Arato A., Geuna M. (2009), La vita è un’emozione? Mass media, nuovi media e sfide educative, Effatà, Torino.
  2. Bauman Z. (1996), Le sfide dell’etica, Feltrinelli, Milano.
  3. - (2015), Il secolo degli spettatori. Il dilemma globale della sofferenza umana, Edb, Bologna.
  4. Bauman Z., Obirek S. (2014), Conversazioni su Dio e sull’uomo, Laterza, Roma-Bari.
  5. Boccia Artieri G. (2012), Stati di connessione, Franco Angeli, Milano.
  6. Cambi F., Toschi L. (2006), La comunicazione formativa. Strutture, percorsi, frontiere, Apogeo, Milano.
  7. Ceretti F. (2009), Pedagogia dei media, in Viganò D.E. (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma.
  8. Ceretti F., Padula M. (2016), Umanità mediale. Teoria sociale e prospettive educative, Edizioni ETS, Pisa.
  9. Couldry N. (2015), Sociologia dei nuovi media. Teoria sociale e pratiche mediali digitali, Pearson, Milano.
  10. Contu R., Marcacci F. (2015), Social-polarizzazioni ai tempi di Facebook, in «La Voce», 17 luglio.
  11. de Kerchove D. (2014), Psicotecnologie connettive, Egea, Milano.
  12. Fabris A. (2006), Etica della comunicazione, Carocci, Roma.
  13. Floridi L. (2017), La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Raffaello Cortina, Milano.
  14. Eugeni R. (2015), La condizione postmediale. Media, linguaggi e narrazioni, LaScuola, Brescia.
  15. Giaccardi C. (2012), On life/Off line. Per i nostri figli non c’è differenza, in «Avvenire», 9 settembre.
  16. Gordon A.D., Kittross J.M, Merrill J.C., Babcock W., Dosrsher M. (2011), Controversis in Media Ethics, Routledge, London.
  17. Jenkins H. (2007), Cultura convergente, Apogeo, Milano.
  18. Marotta G. (2004), Tecnologie dell’informazione e comportamenti devianti, LED Edizioni, Milano
  19. McLuhan M. (1967), Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano.
  20. Meyrowitz J. (1993), Oltre il senso del luogo, Baskerville, Bologna.
  21. Mortari L. (2013), Avere cura della vita e della mente, Carocci, Roma.
  22. Padula M. (2009), Immersi nei media. Il nuovo modo di essere vivi, Il Rubettino, Soveria Mannelli.
  23. Parisier E. (2011), The Filter Bubble: What the Internet Is Hiding from You, Penguin Group, New York, NY
  24. Pearce B.W., (2004), Comunicazione e condizione umana, FrancoAngeli, Milano.
  25. Prensky M. (2013), La mente aumentata. Dai nativi digitali alla saggezza digitale, Erickson, Trento.
  26. Quattrociocchi W., Vicini A. (2017), Misinformation. Guida alla società dell'informazione e della credulità, Franco Angeli, Milano
  27. Raine L., Wellman B. (2014), Networked: The New Social Operating System, MIT Press, Cambridge, MA
  28. Ricoeur P. (2001), La traduzione tra etica ed ermeneutica, Morcelliana, Brescia.
  29. Rivoltella, P.C. (2001), Media Education, Carocci, Roma.
  30. - (2009), Pedagogia dei media, in Viganò D.E. (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma.
  31. - (2010), Il volto sociale di Facebook. Rappresentazione e costruzione identitaria nella società estroflessa, in Vinci D. (a cura di), Il volto nel pensiero contemporaneo, Il pozzo di Giacobbe, Trapani.
  32. Tridente G., Mastroianni B. (2017), #Connessi. I media siamo noi, Edizioni SantaCroce, Roma.
  33. Semeraro A. (2007), Pedagogia e comunicazione. Paradigmi e intersezioni, Carocci, Roma.
  34. Shirky C. (2010), Surplus cognitivo. Creatività e generosità nell’era digitale, Codice, Torino.
  35. Silverstone R. (2002), Perché studiare i media?, il Mulino, Bologna.
  36. Simmel G. (1995), Le metropoli e la vita dello spirito, Armando, Roma.
  37. Silverstone, R. (2009), Mediapolis, Vita e Pensiero, Milano.
  38. Shirky C. (2010), Surplus cognitivo. Creatività e generosità nell’era digitale, Codice, Torino.
  39. Sofri L. (2015), Notizie che non lo erano. Perché certe storie sono troppo belle per essere vere, Rizzoli, Milano.
  40. Spadaro A. (2012), L’annuncio della fede nella cultura digitale, in Padula M. (a cura di), La fede comunicata. Una riflessione teologico-pastorale, Lateran University Press, Città del Vaticano.
  41. Susca V., de Kerchove (2008), Transpolitica. Nuovi rapporti di potere e di sapere, Apogeo, Milano.
  42. Thompson J.B., (2008), Mezzi di comunicazione e modernità, il Mulino, Bologna.
  43. Vis F. (2014), Hard Evidence: How Does False Information Spread Online?, «TheConversation».
  44. Weyland B. (2013), Media e spazi della scuola. Dove, come e perché, LaScuola, Brescia.
  45. Williams B. (2002), Genealogia della verità: storie e virtù del dire il vero, Fazi, Roma.
  46. Wolf M. (1998), Teoria delle comunicazioni di massa, Bompiani, Milano.

  • Scenari attuali della tratta sessuale nigeriana in Italia: tra indoor e ambienti digitali Chiara Ferrari, in SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 3/2022 pp.129
    DOI: 10.3280/SISS2021-003008

Giacomo Buoncompagni, L’uomo digitale nella cultura mediale: una riflessione socio-educativa in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 55/2018, pp 87-103, DOI: 10.3280/SC2018-055006