The Military Courts in the Brigantaggio's War. The case of Bari (1863-1865).

Journal title IL RISORGIMENTO
Author/s Mariamichela Landi
Publishing Year 2018 Issue 2018/1 Language Italian
Pages 40 P. 82-121 File size 300 KB
DOI 10.3280/RISO2018-001005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The phenomenon of armed rebellion in southern Italy known as brigantaggio, erupted immediately after the unification of the penin-sula, has strongly marked its history becoming object of a huge his-toriographical and political debate. Currently, the two topics Risor-gimento and brigantaggio are back in vogue and historical studies, enriched by dialogue with other disciplines, are ready to undertake paths still unexplored. One of those is the case study of military courts entrusted by the Pica Law in instituting processes against brigands and their accomplices. The author of the essay dealt with the analysis of trial papers drafted by military courts and the Court of Assize of Bari between 1863-1865, reconstructing the most repre-sentative cases and collecting quantitative data meant to delineate a social profile of suspects. The research has therefore led to assess the work of military courts and verify the efficacy of the government strategy aimed to pacify southern Italy and legitimize the new-born Italian State.

Keywords: Brigantaggio; Military Tribunal; Bari.

  1. AA.VV. (1999-2001), Guida alle fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate negli Archivi di Stato, 3 voll., Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali.
  2. AA.VV. (1983), Il brigantaggio postunitario nel Mezzogiorno d'Italia. Convegno di studi storici (20-21 Ottobre 1984), in Arch. Napoli, a. XXII.
  3. Albònico A. (1979), La mobilitazione legittimista contro il Regno d’Italia: la Spagna e il brigantaggio meridionale postunitario, Milano, Giuffrè.
  4. Alvazzi Del Frate P. (1985), Giustizia militare e brigantaggio. Il Tribunale di guerra di Gaeta (1863-1865), in “Rassegna Storica del Risorgimento”, n.13, pp. 429-458
  5. Aquarone A. (1960), L'unificazione legislativa e i codici del 1865, Milano, Giuffrè.
  6. Atti del Convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (1988), La Puglia nel Mezzogiorno dall'Unita alla caduta della destra storica, 1861-1876, 29-30 novembre-1 dicembre 1985, Bari, Puglia Grafica Sud.
  7. Barra F. (1983), Il brigantaggio in Campania, in Archivio storico per le province napoletane, n.CI, p.65-168
  8. Bianco Di Saint-Jorioz A. (1864), Il brigantaggio alla frontiera pontificia dal 1860 al 1863: studio storico-politico-statistico-morale-militare, Bologna, Forni.
  9. Braudel F. (1976), Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino, Einaudi.
  10. Calà Ulloa P. (1862), Delle presenti condizioni del reame delle Due Sicilie, Roma, Angelo Placidi.
  11. Casalena M.P. (a cura di) (2013), Antirisorgimento. Appropriazioni, critiche, delegittimazioni, Bologna, Pendragon.
  12. Cesari C. (2002), Il brigantaggio e l'opera dell'esercito italiano dal 1860 al 1870, Bologna, Forni Editore.
  13. Ciconte E. (2011), Banditi e briganti: rivolta continua dal Cinquecento all’Ottocento, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  14. Id. (2018), La grande mattanza. Storia della guerra al brigantaggio, Bari, Laterza.
  15. Colapietra R. (a cura di), (1982), Città e territorio nel Mezzogiorno d’Italia fra Ottocento e Novecento, Milano, Franco Angeli.
  16. Crociani P. (a cura di), (2004), Guida al fondo “Brigantaggio”, Roma, Stato Maggiore dell’Esercito.
  17. D’Addio M. (1966), Politica e magistratura (1848-1876), Milano, Giuffrè.
  18. De Felice L. (a cura di) (1998), Fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate nell’Archivio centrale dello Stato. Tribunalii militari straordinari, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali.
  19. De Lorenzo R. (2013), Borbonia Felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo, Roma, Salerno Editrice.
  20. De Sivo G. (1861), I Napoletani al cospetto delle nazioni civili, Livorno.
  21. Id. (1863-1867), Storia del regno delle Due Sicilie: dal 1847 al 1861, Roma, Tipografia Salviucci.
  22. De Witt A. (1884), Storia politico-militare del brigantaggio nelle province meridionali d'Italia, Firenze, Girolamo Coppini Editore.
  23. Di Giacomo S. (1990), Per la storia del brigantaggio nel Napoletano, Venosa, Osanna Edizioni.
  24. Dumas A. (2012), La Camorra e altre storie di briganti, Roma, Donzelli.
  25. Fortunato G. (2012), Il Mezzogiorno e lo stato italiano, Bari, Laterza.
  26. Francia E. (1999), Le baionette intelligenti. La Guardia Nazionale nell’Italia liberale (1848-1876), Bologna, il Mulino.
  27. Galante M. (1948), Il volto femminile del brigantaggio: per una lettura di genere del fenomeno, Archivio storico pugliese: organo della Società di Storia Patria per la Puglia, a.65, pp. 79-103.
  28. Galasso G. (1983), Unificazione italiana e tradizione meridionale nel brigantaggio del Sud, in Archivio storico per le province napoletane, XXI, CI nuova serie.
  29. Id. (2006), Storia del Regno di Napoli, V, Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale, Torino, UTET.
  30. Gaudioso F. (1983), Indagine sul brigantaggio nella Calabria cosentina (1860-1865), in Archivio storico per le province napoletane, vol. XXII, pp.169-222.
  31. Id. (1987), Calabria ribelle. Brigantaggio e sistemi repressivi nel cosentino (1860-1870), Milano, FrancoAngeli.
  32. Ghisalberti C. (1974), Storia costituzionale d’Italia. 1848/1948, Roma-Bari, Laterza.
  33. Id. (1979), Unità nazionale e unificazione giuridica in Italia. La codificazione del diritto nel Risorgimento, Roma-Bari, Laterza.
  34. Id. (1985), La codificazione del diritto in Italia. 1865-1942, Roma-Bari, Laterza.
  35. Gobetti P. (1976), Risorgimento senza eroi, Torino, Einaudi.
  36. González Calleja E. (2013), Guerre civili. Un percorso teorico, trad. italiano in «Meridiana», Guerre civili, n. 76, Viella, pp.31-56.
  37. Gramsci A., Calledda S. (a cura di) (2008), La questione meridionale, Cagliari, Davide Zedda Editore.
  38. Gramsci A., Gerratana V. (a cura di) (2001), Quaderni del carcere, Edizione critica dell'Istituto Gramsci (4 voll.), Torino, Einaudi.
  39. Hobsbawm E. J. (1971), I banditi: il banditismo sociale nell'età moderna, Torino, Einaudi.
  40. Lacche’ L. (2015), Sulla forma giudiziaria. Dimensione costituzionale della giustizia e paradigmi del processo politico tra Otto e Novecento, in Colao F., Lacche’ L., Storti C. (a cura di), Giustizia penale e politica in Italia tra Otto e Novecento: modelli ed esperienze tra integrazione e conflitto, pp. 3-28, Milano, Giuffrè.
  41. Latini C. (2005), Governare l’emergenza. Delega legislativa e pieni poteri in Italia tra Otto e Novecento, Milano, Giuffrè.
  42. Id. (2015), La società armata. Giustizia penale militare e le libertà dei secoli XIX-XX, in Colao F., Lacche’ L., Storti C. (a cura di), Giustizia penale e politica in Italia tra Otto e Novecento: modelli ed esperienze tra integrazione e conflitto, pp. 29-60, Milano, Giuffrè.
  43. Lepre A. (1977), Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento, Roma, Editori Riuniti.
  44. Lombroso C. (1927), La donna delinquente. La prostituta e la donna normale, Torino, Bocca.
  45. Lucarelli A. (1922), Il sergente Romano: notizie e documenti riguardanti la reazione e il brigantaggio pugliese del 1860, Bari, Soc. Tip. Pugliese.
  46. Id (1946), Il brigantaggio politico delle Puglie dopo il 1860, Bari, Laterza.
  47. Lupo S., Barberis W. (a cura di) (2002), Il grande brigantaggio. Interpretazione e memoria di una guerra civile in Storia d'Italia, Annali XVIII, Guerra e Pace, Torino, Einaudi.
  48. Lupo S. (2011), L'unificazione italiana, Mezzogiorno, Rivoluzione, guerra civile, Roma, Donzelli.
  49. Mack Smith D. (2010), Il Risorgimento italiano: storia e testi, Roma-Bari, Laterza.
  50. Macry P. (a cura di) (2003), Quando crolla lo Stato. Studi sull’Italia preunitaria, Napoli, Liguori.
  51. Id. (2012), Unità a Mezzogiorno. Come l’Italia ha messo insieme i pezzi, Bologna, Il Mulino.
  52. Marovelli P. (1967), L’indipendenza e l’autonomia della magistratura italiana (dal 1848 al 1923), Milano, Giuffrè.
  53. Martucci R. (1980), Emergenza e tutela dell'ordine pubblico nell'Italia liberale: regime eccezionale e le leggi per la repressione del brigantaggio, 1861-1865, Bologna, Il Mulino.
  54. Id (2013), L'eccezione è la regola: la legge Pica nel suo contesto, in AA.VV, “Nuova Rivista Storica”, volume 97, f. II, Roma, Società editrice Dante Alighieri, pp. 405-444.
  55. Id (2013a), Il collasso delle Due Sicilie nel 1860: un caso di estinzione dello Stato, in L’Italia è: Mezzogiorno, Risorgimento e post-Risorgimento, Roma, Viella, p. 189-204.
  56. Massafra A. (1984), Campagne e territorio nel Mezzogiorno fra Settecento e Ottocento, Bari, Dedalo.
  57. Id., Salvemini B. (2005), Storia della Puglia, 2, dal Seicento ad oggi, Bari, Laterza.
  58. Massari G., Castagnola S. (1863), Il Brigantaggio nelle province napoletane, Sala Bolognese, Forni.
  59. Maturi W. (1962), Le interpretazioni del Risorgimento, Torino, Einaudi.
  60. Meriggi M. (2002), Gli Stati italiani prima dell’unità. Una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino.
  61. Merlino F.S. (2011), Politica e magistratura in Italia, Pisa, BFS edizioni.
  62. Molfese F. (1964), Storia del brigantaggio dopo l’Unità, Milano, Feltrinelli.
  63. Id (1975), Il brigantaggio nel Mezzogiorno d’Italia dopo l’Unità, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XLII, pp. 99-136.
  64. Id (1983), La repressione del brigantaggio postunitario nel Mezzogiorno continentale, in Archivio Storico per le Province Napoletane, XXI, CI nuova serie.
  65. Monnier M. (1862), Notizie storiche documentarie sul brigantaggio nelle province napoletane dai tempi di Fra Diavolo ai giorni nostri, Firenze, Gaspero Barbèra.
  66. Moscati R. (1972), Il Mezzogiorno d’Italia nel Risorgimento e altri saggi, Messina, D’Anna.
  67. Musumeci E. (2015), Emozioni, crimine, giustizia. Un’indagine storico-giuridica tra Otto e Novecento, Milano, Franco Angeli.
  68. Nardella T. (1985), Testimonianze inedite sul brigantaggio postunitario nel Gargano, in Archivio Storico per le provincie napoletane, n. CI, a. XXII, terza serie.
  69. Nitti F. S. (2000), Eroi e briganti, Venosa, Edizioni Osanna.
  70. Padula V. (1981), Il Brigantaggio in Calabria (1864-1865), C. M Padula Editore.
  71. Pavone C. (1964), Amministrazione centrale e amministrazione periferica da Rattazzi a Ricasoli (1859-1866), Milano, Giuffré.
  72. Pedio T. (1967), Brigantaggio meridionale (1806-1863), Lecce, Capone Editore.
  73. Id (1983), Reazione e Brigantaggio in Basilicata (1860-1861), in Archivio Storico per le Province Napoletane, n.CI, a. XXII, pp. 223-286.
  74. Pinto C. (2011), 1857. Conflitto civile e guerra nazionale nel Mezzogiorno, in “Meridiana”, n. 69, pp. 171-200.
  75. Id (2013), Crisi globale e conflitti civili. Nuove ricerche e prospettive storiografiche, in “Meridiana”, n. 78, pp. 9-30.
  76. Id. (2013a), Tempo di guerra. Conflitti, patriottismi e tradizioni politiche nel Mezzogiorno d’Italia (1859-66) in Meridiana, Vol.76, pp. 57-84.
  77. Id. (2014), La “dottrina Pallavicini”. Contro insurrezione e repressione nella guerra del brigantaggio (1863-1874), Archivio Storico Per Le Province Napoletane, Vol. CXXXII, pp.69-98.
  78. Id. (2014a), Guerre civili: origini, sviluppo e modelli. Un confronto storiografico, in «Contemporanea», a. XVII, n.1, pp. 105-150.
  79. Id. (2014b), Sovranità, guerre e nazioni. La crisi del mondo borbonico e la formazione degli Stati moderni (1806-1920), in “Meridiana”, n.81, 2014, Roma, Viella, pp. 9-25.
  80. Racioppi G. (1867), Storia dei moti di Basilicata e delle provincie contermini nel 1860, Morelli, Napoli.
  81. Ranzato G. (1994), (a cura di), Guerre fratricide: le guerre civili in età contemporanea, Bollati Boringhieri, Torino.
  82. Riall L. (1997), Il Risorgimento: storia e interpretazioni, Roma, Donzelli.
  83. Id. (2007), Il Risorgimento. Storia e interpretazioni, Roma, Donzelli.
  84. Rizzo M. (a cura di) (2013), Nord e Sud nell’unificazione italiana. Una prospettiva transnazionale, in Mezzogiorno, Risorgimento e post-Risorgimento, Roma, Viella.
  85. Salvemini B. (1987), I circuiti dello scambio: Terra di Bari nell’Ottocento, in Meridiana, n.1, pp. 47-79.
  86. Id. (1989), Prima della Puglia, in Storia d’Italia, Le regioni dall’unità ad oggi, VII, La Puglia, Torino, Einaudi.
  87. Salvemini G. (1955), Scritti sulla Questione Meridionale 1896-1955, Torino, Einaudi.
  88. Saraceno P. (1993), Le epurazioni della magistratura in Italia. Dal Regno di Sardegna alla repubblica, 1848-1951, in «Clio», pp. 505-523.
  89. Id. (1994), l reclutamento dei magistrati italiani dall’unità al 1890, in A. Mazzacane e C. Vano (a cura di), Università e professioni giuridiche in Europa nell’età liberale, Napoli, Jovene, pp. 537- 588.
  90. Sbriccoli M. (2009), Storia del diritto penale e della giustizia: scritti editi e inediti (1972-2007), Milano, Giuffrè.
  91. Scirocco A. (1979), Il Mezzogiorno dell’Italia unita (1861-1865), Napoli, Società Editrice Napoletana.
  92. Id. (1981), Governo e paese nel Mezzogiorno nella crisi dell’unificazione, Società Editrice Napoletana, Napoli.
  93. Id. (1981a), Briganti e potere nell’Ottocento in Italia: i modi della repressione, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, a. XLVIII.
  94. Sereni E. (1947), Il capitalismo nelle campagne (1860-1900), Torino, Einaudi.
  95. Stendhal (2004), I briganti in Italia, prefazione di Giuseppe Marcenaro, Genova, Il Melangolo.
  96. Storti C. (a cura di) (2016), La legalità e le crisi della legalità, Torino, Giappichelli Editore, pp. 159-168, 171-179, 183-201,
  97. Troncone P. (2001), La legislazione penale dell’emergenza in Italia. Tecniche normative di incriminazione e politica giudiziaria dallo stato liberale allo stato democratico di diritto, Napoli, Jovene.
  98. Villari P. (1878), Lettere meridionali ed altri scritti sulla questione sociale in Italia, Firenze, Le Monnier.
  99. Violante L. (1976), La repressione del dissenso politico nell'Italia liberale: stati d'assedio e giustizia militare, “Rivista di storia contemporanea”, a.V, 4, pp. 481-524.Zimmermann L. R. (1868), Memorie di un ex Capo Brigante: libero e fedele, Napoli, Arte Tipografica.

Mariamichela Landi, I Tribunali Militari nella guerra al brigantaggio. Il caso di Bari (1863-1865) in "IL RISORGIMENTO" 1/2018, pp 82-121, DOI: 10.3280/RISO2018-001005