Audience development in poetics. Clessidra by Teatro delle Forche in Chiatona

Journal title SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Author/s Lorenzo Donati
Publishing Year 2018 Issue 2018/56 Language Italian
Pages 20 P. 103-122 File size 248 KB
DOI 10.3280/SC2018-056007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article intends to propose a model of audience development starting from a specific case of study, with the aim to enucleate some characteristics observed in their development to ask how they can help to define new boundaries of a formulation often used as a passepartout in cultural planning. An itinerant show, Dune, is described and analyzed. This work is the result of months of residences and research in a specific geographical place. The author tries to ask how the processes of construction and reconstruction of the community can influence the poetics, recovering some features of the history of the New Theatre, re-linking some historiographical threads and trying to advance some hypotheses on the border between theatre and sociology. The contribution also makes use of survey materials collected specifically in the field. The final proposal is we must always ask ourselves how the theatre is willing to move and "develop", in search of new interactions with society.

Keywords: Actor, poetry, Taranto, spectators, residency, poetics.

  1. Augé M. (2009), Che fine ha fatto il futuro? Dai non luoghi al nontempo, Eleuthéra, Milano.
  2. Bartoletti R, Paltrinieri R. (2012), Consumo e prosumerismo in rete. Processi di creazione di valore, in «Sociologia della comunicazione» n. 43, pp. 7-14.
  3. Bollo A. (2018), L'audience development e il fattore luogo, in Gallina M. Carlini R., Ponte di Pino O. (a cura di), Reinventare i luoghi della cultura contemporanea. Nuovi spazi, nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici, FrancoAngeli, Milano, pp. 112-116 Boccia Artieri G. (2012), Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society, FrancoAngeli, Milano.
  4. Bauman Z. (2011), Per tutti i gusti. La cultura nell’età dei consumi, Laterza, Bari.
  5. Bourriaud N. (2000), Estetica relazionale, Postmedia Books, Milano, Chinzari S., Ruffini P. (2003), Nuova scena italiana. Il teatro dell'ultima generazione, Castelvecchi, Roma.
  6. Civica M., Scarpellini A. (2015), La fortezza vuota. Discorso attorno alla perdita di senso del teatro, Edizioni dell’Asino, Roma.
  7. Castells M. (1996), The rise of network society, ed it La nascita della società in rete, Egea, Milano.
  8. De Marinis M. (1987), Il nuovo teatro, 1947-1970, Bompiani, Milano.
  9. De Marinis M. (1988), Capire il teatro, Lineamenti di una nuova teatralogia, Società editrice dello spettacolo, Firenze.
  10. De Marinis M. (2011), Il teatro dell’altro. Interculturalismo e transculturalismo nella scena contemporanea, La Casa Usher, Firenze.
  11. Ferraresi R. (2018), I “laboratori del nuovo” nella cultura italiana del Novecento: dalla ricostruzione alla contestazione, e oltre, in Carlini C., Gallina M., Ponte di Pino O. (a cura di), Reinventare i luoghi della cultura contemporanea. Nuovi spazi, nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici, FrancoAngeli, Milano, pp. 56-64.
  12. Fofi G. (2006), Da pochi a pochi. Appunti di sopravvivenza, Elèuthera, Milano.
  13. Giacchè P. (2004). L’altra visione dell’altro. Una equazione fra antropologia e teatro, Ancora del Mediterraneo, Napoli.
  14. Gemini L. (2016) Liveness: le logiche mediali nella comunicazione dal vivo, in «Sociologia della comunicazione» n. 51, pp.43-63.
  15. Guarino R. (a cura di) (2008), Teatri luoghi città, Officina Edizioni, Roma.
  16. Guccini G. (2004), Il teatro narrazione: fra “scrittura oralizzante” e oralitàche-si-fa-testo, in «Prove di drammaturgia», anno X, n. 1, pp. 14-21.
  17. Lasch C. (1981), La cultura del narcisismo. L’individuo in fuga dal sociale in un’età di disillusioni collettive, Bompiani, Milano
  18. Mei S. (2018), Ripensare il teatro nel terzo millennio, in Tafuri C. e Beronio D. (2018), Ivrea Cinquanta. Mezzo secolo di nuovo teatro in Italia 1967-2017, Akropolis Libri, Genova.
  19. Meldolesi C. (1994), Fondamenti del teatro italiano. La generazione dei registi, Sansoni, Firenze.
  20. Meldolesi C. (1986a), Ai confini del teatro e della sociologia, in «Teatro e Storia », n. 1, pp. 77-151.
  21. Meldolesi C. (1986b), Unificazione e politeismo, in Le forze in campo. Per una nuova cartografia del teatro. Atti del convegno, Modena, 24-25 maggio 1986, Mucchi Editore, Modena.
  22. Meldolesi C. (1987), Fra Totò e Gadda. Sei invenzioni sprecate dal teatro italiano, Roma, Bulzoni
  23. Sacchettini R. (2012), La realtà a teatro. Domande aperte all’ultima stagione, in «Lo Straniero», n. 184, ottobre, pp. 58-67. Scabia G. (1973), Teatro nello spazio degli scontri, Bulzoni, Roma.
  24. Shields D. (2010), Fame di realtà, Roma, Fazi
  25. Taviani F. (1995), Uomini di scena, uomini di libro, il Mulino, Bologna.

Lorenzo Donati, L’audience development nelle poetiche. Clessidra del Teatro delle Forche a Chiatona in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 56/2018, pp 103-122, DOI: 10.3280/SC2018-056007