Accompanying the transformation of the thermoelectric power stations. The Futur-e project and its operational tools

Journal title TERRITORIO
Author/s Antonella Bruzzese
Publishing Year 2019 Issue 2018/86 Language Italian
Pages 7 P. 85-91 File size 403 KB
DOI 10.3280/TR2018-086012
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This article describes the procedures and the tools adopted in Futur-e, the program that enel undertook in 2015 with the consultancy provided by the Politecnico di Milano to convert 23 abandoned thermoelectric power plants in Italy. The first cases suggested the need for a progressive adaptation of the type of tender, of the forms of involvement of local realities, of the evaluation criteria of the proposals. It was a sort of learning by doing process aimed at ensuring the quality of the project, its economic feasibility and a closer relationship with local stakeholders. This process also allows us to reflect on the tools needed to start urban and territorial regeneration in often marginal areas, such as those that host the thermoelectric power plants.

Keywords: Industrial decommission; urban and territorial regeneration; competition

  1. Arcidiacono A., Bruzzese A., Gaeta L., Pogliani L., 2015, Governare i territori della dismissione in Lombardia. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  2. Bianchetti C., 1985, «Aree industriali dismesse: primi percorsi di ricerca». Urbanistica Informazioni, 81: 82-99.
  3. Bozzuto P., Costa A., Fabian L., Pellegrini P., 2008, Storie del futuro. Gli scenari della progettazione del territorio. Roma: Officina edizioni.
  4. Bruzzese A., 2007, «‘Comprensibile per la mente e per i sensi…’ Note intorno alla comunicazione del progetto». Territorio, 43: 35-39.
  5. Busi R., 1995, a cura di, Aree industriali dismesse e recupero del territorio: una scommessa. Atti del convegno, Università degli Studi di Brescia, Brescia, 1 dicembre 1993.
  6. Cioffi P., 2005, «Il Concorso di progettazione come strumento per la qualità dell’architettura in Francia e in Italia». In: Trasi N., Lucente R., Pazzaglini M., Cherubini R.A. (a cura di), Gestione del progetto complesso di architettura. Roma: Palombi.
  7. Ciuffetti A., Parisi R., 2012, a cura di, L’archeologia industriale in Italia: storie e storiografia (1978-2008). Milano: FrancoAngeli.
  8. Dewey J., 1938, Experience and Education. New York: The Macmillan Company (trad. it., 1949, Esperienza e educazione. Firenze: La Nuova Italia).
  9. Gastaldi F., Camerin F., 2015, «La rigenerazione urbana e i processi di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico e militare in Italia». TRIA, 8, 1: 45-58. DOI: 10.6092/2281-4574/3014
  10. Germanà M.L., 2013, «Domanda di qualità e concorso di idee: una sperimentazione alla ricerca di buone pratiche». Techne, 6: 81-89.
  11. Infussi F., 2007, «Fenomenologia del ‘progetto mite’: per una pratica progettuale inclusiva delle diversità». In: Lanzani A., Moroni S. (a cura di), Città e azione pubblica. Riformismo al plurale. Roma: Carocci.
  12. Piemontese F., 2008, Aree dismesse e progetto urbano. Architettura-Territorio-Trasformazione. Roma: Gangemi.
  13. Ponzini D., 2008, «La valorizzazione degli immobili statali come opportunità di sviluppo territoriale». Urbanistica, 136: 87-94.
  14. Micelli E., 2014, «Il recycle come opzione e come necessità. Le condizioni economiche del riuso tra stagnazione e ripresa». In: Marini S., Cesira
  15. Rosselli S. (a cura di), Re-cycle Op_positions I. Roma: Aracne.
  16. Schön D.A., 1983, The Reflective Practitioner. How Professionals Think in Action. New York: Basic Books (trad. it., 1993, Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Bari: Dedalo).
  17. Sennett R., 2008, The Craftsman. New Haven & London: Yale U.P (trad. it., 2008, L’uomo artigiano. Milano: Feltrinelli).
  18. Spaziante A., 2006, a cura di, La riconversione delle aree dismesse: la valutazione, i risultati. Milano: FrancoAngeli.
  19. Viganò P., 2010, I territori dell’urbanistica. Il progetto come produttore di conoscenza. Roma: Officina.

  • The Valuation of Idle Real Estate in Rural Areas: Analysis and Territorial Strategies Anna Richiedei, in Sustainability /2020 pp.8240
    DOI: 10.3390/su12198240

Antonella Bruzzese, Accompagnare la conversione delle centrali termoelettriche. Il progetto Futur-e e i suoi strumenti operativi in "TERRITORIO" 86/2018, pp 85-91, DOI: 10.3280/TR2018-086012