La relazione terapeutica nella tradizione psicoanalitica

Journal title QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Author/s Paolo Migone
Publishing Year 2020 Issue 2019/45
Language Italian Pages 18 P. 83-100 File size 0 KB
DOI 10.3280/qpc45-2019oa8989
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

La discussione sulla teoria psicoanalitica dei fattori terapeutici viene brevemente rivista, a partire dalla posizione di Freud, attraverso i Simposi sui fattori curativi ai due Congressi dell’International Psychoanalytic Association (IPA) di Marienbad nel 1936 e di Edimburgo nel 1961 (dove vi fu un punto di svolta), fino alle posizioni all’interno della psicoanalisi contemporanea. Contrariamente a quanto in genere si creda, Freud dava molta importanza al ruolo della relazione tra paziente e terapeuta, da lui ritenuta un potente agente terapeutico. In effetti, Freud non solo oscillava costantemente tra l’idea di considerare l’interpretazione cognitiva come il principale fattore curativo e l’idea che, invece, la relazione terapeutica avesse un ruolo importante, ma in diverse occasioni ha ammesso apertamente che la relazione con il paziente ed altri fattori emotivi (come identificazione, modellizzazione, ecc.) rivestivano un’importanza molto maggiore nel determinare il cambiamento del paziente.

Paolo Migone, La relazione terapeutica nella tradizione psicoanalitica in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 45/2019, pp 83-100, DOI: 10.3280/qpc45-2019oa8989