Between division of labour and affinity. The dialectic of European solidarity

Journal title ECONOMIA PUBBLICA
Author/s Paolo Costa
Publishing Year 2020 Issue 2020/1 Language Italian
Pages 14 P. 88-100 File size 191 KB
DOI 10.3280/EP2020-001003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The scientific debate about the European federalizing process has mainly focused on the possibility of a qualitative development towards a formal European constitution. This perspective, especially in the aftermath of the failure of the «Treaty establishing a Constitution for Europe» and the political backlashes of the financial crisis, overshadowed the original "functionalist way" and perhaps underestimated its outcomes. Starting from Léon Duguit’s reflection on social solidarity, the essay argues that a functionalism rooted in a factual solidarity has generated (although within a dialectic between commutative justice and distributive) stronger solidarity constraints than a call for ethical solidarity. In this perspective, factual solidarity does not contradict ethical solidarity but can premise it. The conclusion is a less pessimistic reading of the European integration process; however not an ingenuous one as some technical issues suggest a continuous caution.

Keywords: European integration, functionalism, principle of social solidarity, economic and monetary union

Jel codes: E02 E42 E58 K19 N14

  1. Bertolissi M. (2002). Identità e crisi dello Stato costituzionale in Italia. Padova: CEDAM.
  2. Bilancia F. (2014). Crisi economica e asimmetrie territoriali nella garanzia dei diritti sociali tra mercato unico e unione monetaria. Rivista AIC, 2: 1-11.
  3. Bin R., Caretti P., Pitruzzella G. (2015). Profili costituzionali dell’Unione europea. Bologna: il Mulino.
  4. 1. Campanella F., Zampella A. (2014). La regolamentazione, la vigilanza e la gestione del rischio del settore bancario. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  5. Carrino A. (a cura di) (1998). Sovranità e Costituzione nella crisi dello Stato moderno: figure e momenti della scienza del diritto pubblico europeo. Torino: Giappichelli.
  6. Cassese S. (2002). La crisi dello Stato. Roma-Bari: Laterza.
  7. Cocco G. (2018). Dalle parole ai fatti: narrazione di un’Europa incompiuta. In Cocco G., La Porta S. (a cura di). Il pendolo delle autonomie. Tra aspirazioni federalistiche e tentazioni di semplificazione. Milano: Giuffrè Francis Lefebvre. Comazzetto G. (2019). Costituzione, economia, finanza. Appunti sul diritto costituzionale della crisi. Rivista AIC, 4: 13-64.
  8. Curti Gialdino C. (2018). Riflessioni sul carattere costituzionale dei Trattati istitutivi delle Comunità e dell’Unione europea. Federalismi.it, 16: 1-20.
  9. Cusa E. (2013). Le forme di impresa privata diverse dalle società lucrative tra aiuti di Stato e Costituzioni economiche europee. Torino: Giappichelli.
  10. De Fiores C. (2008). Il fallimento della Costituzione europea. Note a margine del Trattato di Lisbona. Costituzionalsimo.it, 1.
  11. Delledonne G. (2017). L’omogeneità costituzionale negli Stati composti, Napoli: Editoriale scientifica.
  12. Duguit L. (1901). L’État le droit objectif et la loi positive. Parigi: Albert Fontemoing Editeur (Trad. it. (2016). Solidarietà sociale e coscienza nazionale. Costituzionalismo. it, 1: 13-24).
  13. Duso G. (2002). L’Europa e la fine della sovranità. Quaderni fiorentini, 31: 109-139.
  14. Felice F., Di Nuoscio E. (2018). Moneta, mercato, conoscenza e regole. Ethos, 1: 205-220.
  15. Guazzarotti A. (2016). Unione europea e conflitti tra solidarietà. Costituzionalismo. it, 2: 123-155.
  16. Mattasoglio F. (2017). Banchieri centrali a confronto. In: Buzzacchi C. (a cura di). La Banca centrale europea. Il custode della costituzione economica. Milano: Giuggrè Francis Lefebvre.
  17. Monaco R. (1957). L’autonomia normativa degli enti internazionali. In: Monaco R. Scritti di diritto internazionale in onore di Tomaso Perassi, II. Milano: Giuffrè.
  18. Mundell R. A. (1961). A Theory of Optimum Currency Areas. American Economic Review, 4: 657-655.
  19. Palano D. (2019). L’invenzione del populismo. Note per la genealogia di un concetto “paranoico”. Storia del pensiero politico, 2: 297-322.
  20. Pizzolato F. (2013). Rappresentanza politica e Unione europea. Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2: 371-400.
  21. Schillaci A. (2017). Governo dell’economia e gestione dei conflitti nell’Unione europea. Appunti sul principio di solidarietà. Costituzionalismo.it, 1: 27-61.
  22. Schmitt C. (1928) Verfassungslehre. Berlino: Duncker & Humblot (Trad it. Dottrina della costituzione. Milano: Giuffrè, 1984).

Paolo Costa, Tra divisione del lavoro e affinità. La dialettica della solidarietà europea in "ECONOMIA PUBBLICA " 1/2020, pp 88-100, DOI: 10.3280/EP2020-001003