Notes for an archeology of the Organization Development. The clinical view.

Journal title EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Author/s Giuseppe Varchetta
Publishing Year 2020 Issue 2019/32 Language Italian
Pages 17 P. 22-38 File size 395 KB
DOI 10.3280/EDS2019-032003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The Organizational Development practices, started in our country since the mid-1970s, followed a double track for many years: a "classic" approach according to the "American O.D. school", enriched by the sociotechnical approach, and an approach that added to the practic-es of the classical choice, a particular attention to the deep, unconscious reality and of the briefer and client human systems. This parallel path, which also had results, sometimes, of happy hybridization, in the last two decades has contracted to almost disappear. The present contribution analyzes this experience, by highlighting the fundamental characteristics of the two approaches to O.D. practices and the risks of a clinical approach crisis.

  1. Maggi B. (1977). Organizzazione: teoria e metodo. Torino: Isedi.
  2. Maturana H.R, Varela F.J. (1980). Autopoiesi e cognizione. Venezia: Marsilio, 1985. DOI: 10.1007/978-94-009-8947-
  3. Meltzer D. (1973). La comprensione della bellezza e altri saggi di psicoanalisi. Torino: Loescher, 1981.
  4. Menzies I.E.P. (1970). I sistemi sociali come difesa dall’ansia. Studio sul servizio infermieristico di un ospedale. Psicoterapia e Scienze Umane, 1-2, 1973.
  5. Morelli U. (2010). Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione. Torino: Umberto Allemandi Editore.
  6. Morelli U., Weber C. (1996). Passione e apprendimento. Milano: Cortina.
  7. Nacamulli R., Lazazzara A. (2019). L’ecosistema della formazione. Allargare i confini per ridisegnare lo sviluppo organizzativo. Milano: Egea.
  8. Nussbaum M. (1995). Il giudizio del poeta. Milano: Feltrinelli, 1996.
  9. Ogden T.H. (1989). Il limite primigenio dell’esperienza. Roma: Astrolabio, 1992.
  10. Pagliarani L. (1985, 2003). Il coraggio di Venere. Milano: Cortina.
  11. Pagliarani L. (2014). Saggi scelti. Forti D., Natili F., a cura di. Milano: Guerini e Associati.
  12. Piccardo C. (1991). Sviluppo organizzativo: stato dell’arte e nuove prospettive. Milano: Guerini e Associati.
  13. Quaglino G.P. (2005). La vita organizzativa. Milano: Cortina.
  14. Schein E. (1987). Sviluppo organizzativo e metodo clinico. Milano: Guerini e Associati, 1989.
  15. Ammaniti M., Gallese V. (2014). La nascita dell’intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia. Milano: Cortina.
  16. Arendt H. (1958). Vita activa. La condizione umana. Milano: Bompiani, 1964, 1988, 1992 (ed. riveduta).
  17. Argyris C., Schön D. (1978, 1996). Apprendimento organizzativo. Milano: Guerini e Associati, 1998.
  18. Basili, Burlini, Fornara, Giacobbi, Pagliarani, Pescara, Sorrentino (1990). Glossario di psicoterapia progettuale. Milano: Guerini e Associati.
  19. Bion R.W. (1961). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando, 1972.
  20. Bion R.W. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 2003.
  21. Bion R.W. (1963). Gli elementi della psicoanalisi. Roma: Armando, 1981.
  22. Bion R.W. (1965). Trasformazioni. Roma: Armando, 1983.
  23. Bion R.W. (1970). Attenzione e interpretazione. Roma: Armando, 1982.
  24. Bion R.W. (1974). Il cambiamento catastrofico. Torino: Loescher, 1981.
  25. Bleger J. (1966). Psicoigiene e psicologia istituzionale. Loreto: Libreria Editrice Lauretana, 1989.
  26. Bleger J. (1967). Simbiosi e ambiguità. Studio psicoanalitico. Loreto: Libreria Editrice Lauretana, 1992.
  27. Bocchi G., Ceruti M. (1985). La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  28. Senise G., Varchetta G. (1975). Il rapporto committente-consulente-cliente negli interventi di sviluppo organizzativo: riflessioni su un’esperienza. Studi Organizzativi, 1.
  29. Varanini F. (2016). Macchine per pensare. Milano: Guerini e Associati.
  30. Weick K.E. (1969, 1979). Organizzazione. Torino: Isedi, 1993.
  31. Butera F. (2017). La ricerca-intervento sull’organizzazione. Rivoluzionare modelli e metodi. Sviluppo & Organizzazione, n. 282, luglio 2017.
  32. Carmagnola F. (2004). Formazione: per quale valore? In: Boldizzoni D., Nacamulli R.C.D., a cura di, Oltre l’aula. Milano: Apogeo.
  33. Cassani E.C., a cura di (1999). Coaching. Pratiche di ascolto e di cure. Milano: Guerini e Associati.
  34. Civitarese G. (2011a). La violenza delle emozioni: Bion e la psicoanalisi postbioniana. Milano: Cortina.
  35. Diamond C. (2004). L’immaginazione e la vita morale. Roma: Carocci, 2006.
  36. Emery F.E., Trist E.L. (1969). La teoria dei sistemi. Milano: FrancoAngeli, 1974.
  37. Fornari F. (1971). Per una psicoanalisi delle istituzioni. Tempi Moderni, n. 7.
  38. Forti D., Varchetta G. (2001, 2005). L’approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni. Milano: FrancoAngeli.
  39. Forti D., Natili F., Varchetta G. (2018). Il soggetto incompiuto. Psicosocioanalisi dell’individuo, dell’organizzazione e della polis. Milano: Guerini Next.
  40. Gagliardi P. (1986). Le imprese come culture. Nuove prospettive di analisi organizzativa. Torino: Petrini.
  41. Gargani A.G. (1999). Il filtro creativo. Roma-Bari: Laterza.
  42. Jaques E. (1955). Sistemi sociali come difesa contro l’ansia persecutoria e depressiva. Contributo allo studio psicoanalitico dei processi sociali. Tr. it. in Klein M., Heimann P., Money-Kyrle R., a cura di, Nuove vie della psicoanalisi. Milano: il Saggiatore, 1966.
  43. Jaques E. (1970). Lavoro, creatività e giustizia sociale. Torino: Boringhieri, 1978.
  44. Keats L. (1984). Lettere sulla poesia. Milano: Feltrinelli.
  45. Lawrence P.R., Lorsch J.W. (1969). Diagnosi dello sviluppo delle organizzazioni. Milano: Etas Kompass, 1972.
  46. Lipari D. (2002). Logiche di azione formativa nelle organizzazioni. Milano: Guerini e Associati.
  47. Magatti P. (2015). Formazione, trasformazione e campo analitico. Educazione sentimentale, 24.

Giuseppe Varchetta, Note per una archeologia dello sviluppo organizzativo. Lo sguardo clinico in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 32/2019, pp 22-38, DOI: 10.3280/EDS2019-032003