Vertice istituzionale e consulenza organizzativa: un’ipotesi

Journal title EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Author/s Davide dalla Valle
Publishing Year 2020 Issue 2019/32 Language Italian
Pages 24 P. 135-159 File size 362 KB
DOI 10.3280/EDS2019-032007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Institutional vertex and organizational consulting: a hypothesis. The purpose of this article is to present some reflections on the usefulness of employing an institutional vertex in the practice of organizational consultancy, aiming at answering the following question In what sense can the institution be considered a theoretical and practical object for psychosocioanalytical-ly-oriented consultancy? There are three hypotheses that will be presented in this article: the thinking of individuals and groups is influenced by a factor that stems from their institution of origin; the analytic fields generated in the consultancy meeting are traceable in such factor; this factor can be the object of work and further study. These reflections will highlight aware-ness to the institutional theme for the understanding of what happens within the framework of the consultancy setting; two of which - the Role Consultation and the Operational Group - will form the theoretical and operational framework of reference for the case studies.

Keywords: Establishment, institution, vertex, Analytic field, dream thinking, magical thinking, actualization.

  1. Armstrong D. (2005). Organization in the mind. Psychoanalysis, Group Relations, and Organizational Consultancy. London: Routledge.
  2. Baldo A. (2015). L’inconscio in aula. Psicoanalisi e formazione: un matrimonio possibile? Educazione sentimentale. Formazione e inconscio, 24/2015. DOI: 10.3280/EDS2015-02400
  3. Baranger M., Baranger W. (1962). La situazione analitica come campo dinamico. In: La situazione analitica come campo bipersonale. Milano: Cortina, 2011.
  4. Bertolone S., Correale A., De Spuches G., Fappa P. (1994). L’identificazione proiettiva nella revisione bioniana. In: Neri C., Correale C., Fadda P., a cura di, Letture bioniane. Roma: Borla.
  5. Bezoari M., Ferro A. (1991). Elementi di un modello del campo analitico: gli aggregati funzionali. -- http://www.centropsicoanalisiromano.it/archivio-lavori-scientifici/dal-1976-al-2000/finish/24-pubblico/690-bezoari-ferro-1991-elementi-di-un-modello-del-campo-analitico-gli-aggregati-funzionali.html
  6. Bion W.R. (1957). La superbia. In: Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Roma: Armando, 1970.
  7. Bion W.R. (1959). Attacchi al legame. In: Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Roma: Armando, 1970.
  8. Bion W.R. (1961). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando, 1971.
  9. Bion W.R. (1962a). Una teoria del pensiero. In: Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Roma: Armando, 1970.
  10. Bion W.R. (1962b). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972.
  11. Bion W.R. (1963). Gli elementi della psicoanalisi. Roma: Armando, 1973.
  12. Bion W.R. (1965). Trasformazioni. Il passaggio dall’apprendimento alla crescita. In: Rugi G. (1999), Riflessioni sul modello psicoanalitico di campo.
  13. Bion W.R. (1970). Attenzione e interpretazione. Roma: Armando, 1973.
  14. Bleger J. (1970). Il gruppo come istituzione e il gruppo nelle istituzioni. In: AA.VV., L’istituzione e le istituzioni. Roma: Borla, 2011.
  15. Bleger J. (1996). Psicoigiene e psicologia istituzionale. Psicoanalisi applicata agli individui, ai gruppi e alle istituzioni. Bari: La Meridiana, 2011.
  16. Burlini A.M., Capizzi M., Natili F. (1993). La metafora di Ariele. In: Bortoloso M., a cura di, L’inconscio organizzativo. Analisi del controtransfert istituzionale. Milano: Guerini.
  17. Burlini A.M., Magatti P. (2013). Il gruppo operativo. In: Pollina G.C., Magatti P., a cura di, Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Guida al coordinamento dei gruppi. Milano: Guerini.
  18. Corrao F. (1996). Il concetto di campo come modello teorico. In: Gaburri E., a cura di, Emozione e interpretazione. Psicoanalisi del campo emotivo. Torino: Bollati Boringhieri, 1997.
  19. Correale A. (1991). Il campo istituzionale. Roma: Borla.
  20. Diamond M.A. (2007). Organizational change and the analytic third: locating and attending to unconscious organizational psychodynamics. Psychoanalysis, Culture & Society, 12, 142-164.
  21. Fustier P. (1988). L’infrastruttura immaginaria delle istituzioni. A proposito di infanzia disadattata. In: AA.VV., L’istituzione e le istituzioni. Roma: Borla, 2011.
  22. Ferro A. (1996). Nella stanza d’analisi. Milano: Cortina.
  23. Ferro A. (2014). Psicoanalisi e narrazione un modello della mente e della cura. Testo della relazione tenuta il 14 maggio 2004 presso il Centro Psicoanalitico di Firenze. -- https://www.spi-firenze.it/psicoanalisi-e-narrazione-un-modello-della-mente-e-della/
  24. Ferro A., Civitarese G., (2015). Il campo analitico e le sue trasformazioni. Milano: Cortina.
  25. Foresti G., Fubini F., Perini M. (2012). Supervisione e consulenza psicoanalitiche: promuovere il contenimento e il sostegno nelle istituzioni. Funzione Gamma, n. 27. -- https://www.funzionegamma.it/wp-content/uploads/contenimento-sostegno.pdf
  26. Forti D. (2014). La consulenza al ruolo. In: Quaglino G.P., Formazione. I metodi. Milano: Cortina.
  27. Forti D., Patruno D. (2007). La consulenza al ruolo. La via psicosocioanalitica al counseling. Milano: Guerini.
  28. Forti D., Varchetta G. (2001). L’approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni. Milano: Franco Angeli.
  29. Gaburri E. (1986). Disturbi del pensiero e identità tra l’individuo e il gruppo. Gruppo Funz. Anal., vol. 7 n. 2. In: Gaburri E., a cura di, Emozione e interpretazione. Psicoanalisi del campo emotivo. Torino: Bollati Boringhieri, 1997.
  30. Grinberg L., Sor D., Taback de Bianchedi E. (1991). Introduzione al pensiero di Bion. Milano: Cortina, 1993.
  31. Grotstein J.S. (2004). The seventh servant. The implications of a truth drive in Bion’s theory of ‘O’. Int. J. Psycho-Anal. 85. DOI: 10.1516/JU9M-1TK1-54QJ-LWTP
  32. Grotstein J.S. (2007). Un raggio di intensa oscurità. Milano: Cortina, 2010.
  33. Hinshelwood R.D., Stogstad W. (2000). Osservare le organizzazioni. Ansia, difesa e cultura nei servizi sanitari. Torino: Ananke, 2005.
  34. Pagliarani L. (1978). La socioanalisi, cioè oltre il divano. In: Forti D., Natili F., a cura di, Saggi scelti. Milano: Guerini, 2014.
  35. Jaques E. (1955). Sistemi sociali come difesa contro l’ansia persecutoria e depressiva. Contributo allo studio psicoanalitico dei processi sociali. In: Klein M., Heimann P., Money-Kyrle R., a cura di, Nuove vie della psicoanalisi. Milano: Il Saggiatore, 1966.
  36. Kaës R. (1988). Realtà psichica e sofferenza nelle istituzioni. In: AA.VV., L’istituzione e le istituzioni. Roma: Borla, 2011.
  37. Levi P. (1985). Ex Chimico. In: L’altrui mestiere. Torino: Einaudi, 2018.
  38. Magatti P. (2014). Gruppo operativo. In: Quaglino G.P., Formazione. I metodi. Milano: Cortina, 2014.
  39. Magatti P. (2015). Formazione, trasformazioni e campo analitico. Educazione sentimentale. Formazione e inconscio, 24/2015. DOI: 10.3280/EDS2015-02400
  40. Magatti P. (2017). Non si può vivere senza pelle. Formazione e confini psichici nelle organizzazioni contemporanee. In: Paideutika. Quaderni di formazione e cultura, XIII(25).
  41. Menzies I.E.P. (1970). I sistemi sociali come difesa dall’ansia. Studio sul servizio infermieristico di un ospedale. In: Psicoterapia e Scienze Umane, 1-2, 1973.
  42. Natili F. (2013). Dall’analisi istituzionale al Gruppo Operativo. Lo sviluppo del pensiero psicosocionalitico in Ariele. In: Pollina G.C., Magatti P., a cura di, Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Guida al coordinamento dei gruppi. Milano: Guerini, 2013.
  43. Natili F. (2018). Il soggetto incompiuto. L’evento e l’avventura. In: Forti D., Natili F., Varchetta G., Il soggetto incompiuto. Psicosocioanalisi dell’individuo, dell’organizzazione e della polis. Milano: Guerini Next, 2018.
  44. Neri C. (1994a). L’impatto del pensiero sull’individuo e sul gruppo. In: Neri C., Correale C., Fadda P., a cura di, Letture bioniane. Roma: Borla, 1994.
  45. Neri C. (1995). Gruppo. Roma: Borla.
  46. Neri C. (1997). Commutare-commuovere. Transiti dal gruppo all’individuo e viceversa. In: Gaburri E., a cura di, Emozione e interpretazione. Psicoanalisi del campo emotivo. Torino: Bollati Boringhieri, 1997.
  47. Neri C., Correale C., Fadda P., a cura di (1994). Letture bioniane. Roma: Borla.
  48. Neri C. (2007). La nozione allargata di campo in psicoanalisi. Rivista di Psicoanalisi, I: 103-134.
  49. Neri C. (2002). Introduzione al metodo del Social Dreaming e resoconto dei worhshops tenuti a Mauriburg, Raissa e Clarice Town. Rivista di Psicoanalisi, XLVIII(1): 93-114.
  50. Ogden T.H. (1989). Il limite primigenio dell’esperienza. In: Civitarese G., L’intima stanza. Teoria e tecnica del campo analitico. Roma: Borla.
  51. Ogden T.H. (2016). Vite non vissute. Esperienze in psicoanalisi. Milano: Cortina.
  52. Ogden T.H. (1994). The Analytic Third: Working with Intersubjective Clinical Facts. The International Journal of Psychoanalysis, 75:3-19.
  53. Pagliarani L. (1969). La co-gestione dell’ansia. Aspetti e problemi della comunità terapeutica secondo un’ottica socioanalitica. In: Forti D., Natili F., a cura di, Saggi scelti. Milano: Guerini, 2014.
  54. Pagliarani L. (1970). L’intervista socioanalitica. Istip-Coms.
  55. Pagliarani L. (1973). Utilità pratica dello studio della Menzies. Appendice didattica di Luigi Pagliarani. In: Forti D., Natili F., a cura di, Saggi scelti. Milano: Guerini, 2014.
  56. Pagliarani L. (1975). Il lavoro come momento di connessione tra mondo interno e mondo esterno attraverso la mediazione del principio di realtà. In: Forti D., Varchetta G., L’approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni. Milano: FrancoAngeli, 2001.
  57. Perini M. (2015). L’organizzazione nascosta: dinamiche inconsce e zone d’ombra nelle moderne organizzazioni. Milano: FrancoAngeli:
  58. Perini M. (2016). Dall’organizzazione-nella-mente all’organizzazione come soggetto: mappe concettuali per la consulenza psicoanalitica nelle istituzioni. In: Funziona Gamma, n. 36. -- https://www.funzionegamma.it/wp-content/uploads/organizzazione-mente36.pdf.
  59. Pichon-Riviere E. (1971). Il processo gruppale. Dalla psicoanalisi alla psicologia sociale. Loreto: Libreria Editrice Lauretana, 1985.
  60. Politi P. (2013). Dal sogno al sognare. In: Ferro A., a cura di, Psicoanalisi oggi. Roma: Carocci.
  61. Preta L. (1997). I nuovi paradigmi scientifici: modelli operativi per la psicoanalisi. In: Gaburri E., a cura di, Emozione e interpretazione. Psicoanalisi del campo emotivo. Torino: Bollati Boringhieri.
  62. Riolo F. (1997). Il modello di campo in psicoanalisi. In: Gaburri E., a cura di, Emozione e interpretazione. Psicoanalisi del campo emotivo. Torino: Bollati Boringhieri.
  63. Rouchy J.C., Desroche M.S. (2010). Istituzione e cambiamento. Processo psichico e organizzazione. Roma: Borla, 2011.
  64. Roussillon R. (1988). Spazio e pratiche istituzionali. Il ripostiglio e l’interstizio. In: AA.VV., L’istituzione e le istituzioni. Roma: Borla, 2011.
  65. Roussillon R. (1983). Institutions et interventions “analytiques” en institution. Boullettin de psychologie, n. 363, v. XXXVII. Tr.It.: Rouchy J.C., Desroche M.S. (2010) Istituzione e cambiamento. Processo psichico e organizzazione. Roma, Borla, 2011.
  66. Rugi G. (1999). Riflessioni sul modello psicoanalitico di campo. Psychomedia. -- http://www.psychomedia.it/neuro-amp/98-99-sem/rugi.htm.
  67. Rugi G. (2015). Trasformazioni del dolore. Tra psicoanalisi e arte: Freud, Bion, Grotstein, Munch, Bacon, Viola. Milano: FrancoAngeli.
  68. Sarracino D., Innamorati M. (2011). Affetto e pensiero nel modello Klein-Bion. Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia [S.l.], 1(1-2), -- https://www.rifp.it/ojs/index.php/rifp/article/view/rifp.2010.0006.
  69. Varchetta G. (2007). L’ambiguità organizzativa. Milano: Guerini.
  70. Varchetta G. (2015). Apprendimento e inconscio: una sfida per le competenze formative. Educazione sentimentale. Formazione e inconscio, 24. DOI: 10.3280/EDS2015-024003
  71. Varchetta G. (2018). L’interpretazione psicosocioanalitica del lavoro umano organizzativo agito dal «soggetto incompiuto». In: Forti D., Natili F., Varchetta G., Il soggetto incompiuto. Psicosocioanalisi dell’individuo, dell’organizzazione e della polis. Milano: Guerini Next.

Davide dalla Valle, Vertice istituzionale e consulenza organizzativa: un’ipotesi in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 32/2019, pp 135-159, DOI: 10.3280/EDS2019-032007