Identity construction of the pedagogical legal officer, the expert in reeducational treatment for the transformative learning within correctional settings

Journal title QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Author/s Francesca Torlone
Publishing Year 2021 Issue 2020/112 Language Italian
Pages 25 P. 103-127 File size 393 KB
DOI 10.3280/QUA2020-112008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Professional identity of pedagogical legal officer has been affected by transformations occurred over time in the culture of penal and penitentiary system. The transition towards a "re-educating" penitentiary system in the second post-war period highlighted a new identity, a new role that are not always accompanied by new awareness and educational practices. The paper intends to redefine the identity of the role pedagogical legal officer has within the professions working in the education and training domains. Elements of representations by the organizational actors as well as identity perspectives are used for this purpose. They both are analysed in relation to the way every prison institution makes sense of the work contents of the pedagogical legal officer thanks to the devices in use and to the way it nourishes the culture of educational role in prison. Lastly the pedagogical legal officer is seen as the "expert of the re-educational treatment" in relation to his/her ability to manage his/her job in the educational perspective and the ability to construct the sense of his/her professional role autonomously.

Keywords: Identity; meaning of punishment; organisational sensemaking; individual sensemaking; organisational learning outcomes.

  1. Accordini M., Saita E. e Tramontano M. (2015). Identità in cambiamento: il ruolo del funzio-nario della professionalità giuridico-pedagogica nelle carceri. NarrarI i Gruppi, 10(3): 253-268.
  2. Argyris C. (1990). Overcoming organizational defenses. Boston: Allyn & Bacon.
  3. Argyris C. and Schön D.A. (1974). Organizational Learning: A Theory of Action Perspec-tive. San Francisco: Jossey-Bass.
  4. Basilisco S. (2016). La formazione esperienziale e online nei programmi di trattamento della persona detenuta. In: Torlone F., a cura di, Il diritto al risarcimento educativo dei detenuti. Firenze: Firenze University Press.
  5. Benelli C. e Mancaniello M.R. (2014). Professionista dell’educazione penitenziaria Vs Fun-zionario giuridico-pedagogico: alcune proposte per superare le criticità e sviluppare i po-tenziali della professionalità educativa in carcere. Lifelong Lifewide Learning, 23: 1-14.
  6. Bertelli B. e Crepaldi, B. (2011). Opportunità rieducative e sicurezza nella rappresentazione degli operatori carcerari. Risultati e riflessioni da un’indagine condotta in 7 istituti del Nord-Italia. Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, Gennaio-Aprile, V(1): 4-33.
  7. Boffo V. (2010). La comunicazione formativa: tra ascolto ed empatia. In: Guetta S., a cura di, Saper educare in contesti di marginalità. Analisi dei problemi ed esperienze di apprendi-mento mediato. Roma: KOINÈ Centro Interdisciplinare di Psicologia e Scienze dell’Educazione.
  8. Boffo V. (2012). Costruire relazioni educative. La cura dell’empatia. In: Mannucci A. e Col-lacchioni L., a cura di, Emozioni, Cura, Riflessività. Valorizzare le differenze per promuo-vere la formazione di ognuno. Pisa: Edizioni ETS.
  9. Boffo V. and Melacarne C. (2019). Employability in Adult and Higher Education. New Direc-tions for Adult and Continuing Education.
  10. Borghi L. (1962). Educazione e sviluppo sociale. Firenze: La Nuova Italia.
  11. Catino M. e Patriotta G. (2013). Learning from Errors: Cognition, Emotions and Safety Cul-ture in the Italian Air Force. Organizational Studies, 34(4): 437-467- DOI: 10.1177/0170840612467156
  12. De Sanctis F.M. (1975). Educazione in età adulta. Firenze: La Nuova Italia.
  13. De Sanctis F.M. (1979). Educazione permanente. Firenze: La Nuova Italia.
  14. Canepa M. e Merlo S. (1996). Manuale di diritto penitenziario: le norme, gli organi, le mo-dalità dell’esecuzione delle sanzioni penali. Milano: Giuffrè Editore.
  15. Chaiklin S. and Lave J., a cura di (1993). Understanding practice: Perspectives on activity and context. Cambridge: Cambridge University Press.
  16. DAP-Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (2020). Decreto 5 maggio 20–0 - Concorso pubblico, per esami, a 95 posti a tempo indeterminato per il profilo professio-nale di Funzionario della professionalità giuridi–o - pedagogica, III Area funzionale, fa-scia retributiva F1, nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, -- «testo disponibile al sito: https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_8_1.page?contentId=SDC274978&previsiousPage=mg_1_6_1» (20.12.2020).
  17. Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 2000, n. 230. Regolamento recante norme sull’ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà (G.U. n. 195 del 22-08-2000).
  18. Dubar C. (1991). La socialisation, Construction des identite’s sociales et professionnelles. Paris: Armand Colin Editeur.
  19. Fabbri L. (2007). Comunità di pratica e apprendimento riflessivo. Roma: Carocci.
  20. Federighi P. (1997). Le teorie critiche sui processi formativi in età adulta: tendenze e aspetti problematici nei principali orientamenti contemporanei. In: Orefice P., a cura di, Forma-zione e processo formativo. Ipotesi interpretative. Milano: FrancoAngeli.
  21. Federighi P. (2015). La formazione in servizio. In: Federighi P. e Torlone F., a cura di, La formazione al rispetto dei diritti umani nel sistema penale. Firenze: Firenze University Press.
  22. Federighi P. (2016a). Educazione degli adulti e università. Le origini nella scuola fiorentina. In: Cambi F., Federighi P. e Mariani A., a cura di, La pedagogia critica e laica a Firenze: 1950-2015. Firenze: Firenze University Press.
  23. Federighi P. (2016b). Il carcere come città educativa. La prevenzione educativa dei comporta-menti criminali. In: Torlone F., a cura di, Il diritto al risarcimento educativo dei detenuti. Firenze: Firenze University Press.
  24. Di Gennaro G., Breda R. e La Greca G. (1997). Ordinamento penitenziario e misure alterna-tive alla detenzione. Milano: Giuffrè.
  25. Hill B. and Tande C. (2006). Total Rewards – the Employment Value Proposition. Workspan. 10: 19-22. Scottsdale, United States: WorldatWork Press
  26. Lave J. and Wenger E. (1990). Situated Learning: Legitimate Periperal Participation. Cam-bridge: Cambridge University Press.
  27. Lave J. and Wenger E. (2006). L’apprendimento situato, Dall’osservazione alla partecipa-zione attiva nei contesti sociali. Milano: Erickson.
  28. Legge 26 luglio 1975, n. 354. Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà (G.U. n. 212 del 09-08-1975-Suppl. Ordinario).
  29. Legge 10 ottobre 1986, n. 663. Modifiche alla legge sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà (G.U. n. 241 del 16-10-1986 – Suppl. Ordinario).
  30. Legge 27 maggio 1998, n. 165. Modifiche all’articolo 656 del codice di procedura penale ed alla Legge 26 luglio 1975, no. 354 e successive modificazioni (G.U. n. 124 del 30-05-1998).
  31. Marbach M., Hainmueller J. and Hangartner D. (2018). The long-term impact of employment bans on the economic integration of refugees. Science Advances. 4. eaap9519.
  32. Mancaniello M.R. (2017). La professionalità educativa in ambito penitenziario: l’Educatore e il suo ruolo pedagogico. Studi sulla Formazione, (2)20: 365-374.
  33. Ministero della Giustizia-Direzione Amministrazione Penitenziaria (2001). Circolare n. 3554/6004 del 28.5.2001. Costituzione, assetto organizzativo e funzionalità delle aree educative nei Provveditorati e negli Istituti.
  34. Ministero della Giustizia-Direzione Amministrazione Penitenziaria (2003). Circolare n. 3593/6043 del 9.10.2003. Le aree educative degli Istituti.
  35. Ministero della Giustizia-Direzione Amministrazione Penitenziaria (2004). Circolare GDAP-0376744-2004 del 20.10.2004. Gli Uffici del Trattamento Intramurale dei Provveditorati. Settore Osservazione e Trattamento.
  36. Ministero della Giustizia-Direzione Amministrazione Penitenziaria (2005). Circolare GDAP-0217584-2005 del 14.06.2005. L’area educativa: il documento di sintesi ed il patto trat-tamentale.
  37. Ministero della Giustizia-Direzione Amministrazione Penitenziaria (2007). Circolare GDAP-0181045-2007 del 6.6.2007. I detenuti provenienti dalla libertà: regole di accoglienza. Linee di indirizzo.
  38. Ministero della Giustizia-Direzione Amministrazione Penitenziaria (2010). Circolare GDAP-0438879-2010 del 27.10.2010. Operatività del Funzionario della professionalità giuridi-co-pedagogica.
  39. Ministero della Giustizia-Direzione Amministrazione Penitenziaria (2011). Circolare GDAP-0024103-2011 del 20.1.2011. Progetto di Istituto: evoluzione del Progetto Pedagogico. Linee di indirizzo per l’anno 2011.
  40. Ministero della Giustizia (2016). Stati Generali dell’Esecuzione Penale. Documento finale, -- «testo disponibile al sito: https://www.giustizia.it/resources/cms/documents/documento_finale_SGEP.pdf» (20.12.2020).
  41. Patriotta G. and Brown A.D. (2011). Sensemaking, metaphors and performance evaluation. Scandinavian Journal of Management, 27: 34-43.
  42. Pavarini M. (2012). La cultura patibolare della sinistra, -- «testo disponibile al sito: https://www.dirittiglobali.it/2012/04/la-cultura-patibolare-della-sinistra/» (20.12.2020).
  43. Pitzalis M. (2004). L’educatore penitenziario: ipotesi per una socio-analisi. Quaderni del Di-partimento di Ricerche Economiche e Sociali-Sezione Sociologia. Università degli Studi di Cagliari.
  44. Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del Codice Penale (G.U. n. 251 del 26-10-1930).
  45. Regio Decreto 18 giugno 1831, n. 787. Regolamento per gli Istituti di prevenzione e di pena. (GU n.147 del 27-06-19–1 - Suppl. Ordinario n. 147).
  46. Sartarelli G. (1998). Riflessioni sulla formazione e sul ruolo dell’educatore penitenziario. Ras-segna penitenziaria e criminologica, 1(3): 214-231, -- «testo disponibile al sito: http://www.rassegnapenitenziaria.it/cop/24948.pdf» (20.12.2020).
  47. Torlone F., a cura di (2016). Il diritto al risarcimento educativo dei detenuti. Firenze: Firenze University Press.
  48. Vicari S. (2008). Conoscenza e impresa. Sinergie, 76: 43-66.
  49. Vignoles V.L., Schwartz S.J. and Luyckx K. (2011). Introduction: Toward an integrative view of identity. In: Schwartz S.J., Luyckx, K. e Vignoles V.L., editors, Handbook of identity theory and research. Springer Science + Business Media. DOI: 10.1007/978-1-4419-7988-9_1
  50. Weber K. and Glynn M.A. (2006). Making Sense with Institutions: Context, Thought and Action in Karl Weick’s Theory. Organization Studies, 27(11): 1639-1660. DOI: 10.1177/0170840606068343.
  51. Weick K.E. (1995). Sensemaking in organizations. Thousand Oaks, CA: Sage.
  52. Weick K.E. (1979). The social psychology of organizing. II ed., Newbery: Award Records.
  53. Weick K.E., Sutcliffe K.M. and Obstfeld D. (2005). Organizing and the process of sensemak-ing. Organization Science, 16: 409-421.
  54. Wenger E. (2006). Comunità di pratica: apprendimento, significato e identità. Milano: Raf-faello Cortina.

Francesca Torlone, Lo specialista del trattamento per l’apprendimento trasformativo nei contesti penitenziari: la costruzione di identità del funzionario giuridico-pedagogico in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 112/2020, pp 103-127, DOI: 10.3280/QUA2020-112008