Rethinking hospitality. Migrants in a changing Campania landscape

Journal title CRIOS
Author/s Fabio Amato, Giovanni Laino, Cristina Mattiucci
Publishing Year 2021 Issue 2020/19-20 Language Italian
Pages 12 P. 60-71 File size 332 KB
DOI 10.3280/CRIOS2020-019006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The paper presents an interpretative reflection of a survey about the migrants in Campania region, which was conceived as a thematic part of a broader description of the regional landscape. Data show how the paths of dwelling and working of the migrants shape a peculiar inhabited landscape, where it is possible to highlight a path dependency to understand features of the local mileu. On the basis of the survey, the authors propose some descriptive territorial clusters, arguing that they contribute to let understand migrants as a local resource, which could be opportunity for the territorial government and for politically questioning the two-way condition of guest/host.

Keywords: Migration, Campania Region, planning, landscape policies, path depend-ency, hospitality.

  1. Agier M. (2018). La giungla di Calais. I migranti, la frontiera e il campo. Milano: Ombre corte.
  2. Agier M. (2020). Lo straniero che viene. Ripensare l’ospitalità. Milano: Raffaello Cortina ed.
  3. Amato F. (1997). La città come immagine: il suq di Piazza Garibaldi a Napoli e l’integrazione povera. Africa e Mediterraneo, 1: 20 -23.
  4. Amato F. (2007). “Dall’area metropolitana di Napoli alla Campania plurale.” In: Viganoni L., a cura di, Il Mezzogiorno delle città, tra Europa e Mediterraneo. Milano: FrancoAngeli.
  5. Amato F., Coppola P. (2009). Da migranti ad abitanti. Gli spazi insediativi degli stranieri nell’area metropolitana di Napoli. Napoli: Guida.
  6. Amin A. (2012). Land of Strangers. Cambridge: Polity.
  7. Attili G. (2008). Rappresentare la città dei migranti. Milano: Jaca Book.
  8. Belli A. (2012). Differential Space and Hospitality (I). Starting from a Nietzschean Lefebvre. Crios, Critica degli ordinamenti spaziali. 2/2012: 41-0. DOI: 10.7373/7256
  9. Castiglioni B., a cura di (2010). Paesaggio e popolazione immigrata: il progetto Link. Padova: Università di Padova (report di ricerca).
  10. Clementi A., a cura di (2002). Interpretazioni di paesaggio. Roma: Meltemi Editore.
  11. Cosgrove D. (1984). Social formation and symbolic landscape. London: Croom Helm.
  12. Curi U. (2010). Straniero. Milano: Raffaello Cortina.
  13. Dal Lago A. (1999). Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale. Milano: Feltrinelli.
  14. Dal Piaz A., a cura di (1995). La Campania verso il 2000: assetto e sviluppo dopo la fine dell’intervento straordinario. Napoli: Graffiti.
  15. De Carlo G. (1962). I piani paesistici e il codice dell’urbanistica. Urbanistica, 33: 23-26.
  16. Dematteis G. (1989). I Piani Paesistici: uno stimolo a ripensare il paesaggio geografico. Rivista geografica italiana, 96/3: 445-457.
  17. Derrida J. (1997a). Cosmopolites de tous les pays, encore un effort!. Paris: Galilée.
  18. Derrida J. (1997b). De l’hospitalité. Anne Dufourmantelle invite Jacques Derrida à répondre (trascrizione della IV (10 genn. 1996) e V (17 genn. 1996) séance del seminario all’E.H.E.S.S.). Paris: Calmann-Lévy.
  19. Farinelli F. (1981). Teoria del concetto geografico di paesaggio. in Paesaggio: immagine e realta?. Milano: Electa.
  20. Gambi L. (1973). Una geografia per la storia. Torino: Einaudi.
  21. Gambi L. (1986). La costruzione dei piani paesistici. Urbanistica, 85: 102-105.
  22. Gambino R. (1988). Piani paesistici: uno sguardo d’insieme. Urbanistica, 90: 7-10.
  23. Ingold T. (2005). Up, across and along. (unpublished manuscript, online: -- http://www.eki.ee/km/place/pdf/kp5_02_ingold.pdf consultato il 06.06.2020)
  24. Laino G. (2010). Innovazione delle politiche per l’abitare: una strategia enzimatica per il programma di recupero dei bassi a Napoli. Archivio di studi Urbani e Regionali, 96: 206-223. DOI: 10.3280/ASUR2015-114006
  25. Laino G. (2012). Which shadow in the cities of sun? The social division of space in the cities of the south. BDC. Bollettino Del Dipartimento di Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali dell’università degli Studi di Napoli, 12: 343-356.
  26. Laino G. (2015). Immigrazione fra concentrazione e segregazione occupazionale, scolastica e abitativa a Napoli. Archivio di studi Urbani e Regionali, 114: 119-140. DOI: 10.3280/ASUR2015-114006
  27. Lanzani A. (2003). I paesaggi italiani. Roma: Meltemi.
  28. Lefebvre H. (1974). La production de l’espace. Paris: Anthropos.
  29. Lo Piccolo F., a cura di (2013). Nuovi abitanti e diritto alla città. Un viaggio in Italia. Firenze: Altralinea.
  30. Lo Piccolo F., Todaro V. (2018). L’invisibilità sociale degli immigrati nella Sicilia postrurale: il caso della “fascia trasformata” del ragusano. In: Lo Piccolo F., Picone M., Todaro V., a cura di, Transizioni postmetropolitane. Declinazioni locali delle dinamiche posturbane in Sicilia. Milano: FrancoAngeli.
  31. Magnaghi A., a cura di (2016). La pianificazione paesaggistica in Italia: stato dell’arte e innovazioni. Firenze: Firenze University Press.
  32. Mattiucci C. (2012). Kaleidoscopic visions of perceived landscapes. A methodological proposal to grasp the ordinary landscape’s perception. Saarbrücken: Lambert Academic Publishing.
  33. Mattiucci C. (2018). Il paesaggio come spazio pubblico. Barcellona: LISt.
  34. Mitchell W. J. T. (2002). Landscape and power. Approaches to Landscape. Chicago: Univ of Chicago Pr.
  35. Nare L. (2008). La comunità transnazionale dello Sri Lanka a Napoli. In: Colombo A. e Sciortino G., a cura di, Stranieri in Italia. Trent’anni dopo. Bologna: il Mulino.
  36. Pezzoni N. (2013). La città sradicata. Geografie dell’abitare contemporaneo. I migranti mappano Milano. Milano: Obarrao edizioni.
  37. Raffestin C. (2005). Dalla nostalgia del territorio al desiderio del paesaggio. Elementi per una teoria del paesaggio. Firenze: Alinea.
  38. Turri E. (1974). Antropologia del paesaggio. Milano: Edizioni di Comunità.
  39. Turri E. (1998). Il paesaggio come teatro. Padova: Marsilio.

  • New Metropolitan Perspectives Luca Tricarico, Luigi Corvo, Lavinia Pastore, Arda Lelo, pp.471 (ISBN:978-3-031-06824-9)
  • The multicultural territory of domitian coast: housing condition and real estate market [Il territorio multiculturale del litorale domizio: condizione abitativa e mercato immobiliare] Fabiana Forte, Claudia De Biase, Pierfrancesco De Paola, in Valori e Valutazioni /2021 pp.81
    DOI: 10.48264/VVSIEV-20212808

Fabio Amato, Giovanni Laino, Cristina Mattiucci, Ripensare l'ospitalità. I migranti nei paesaggi campani in trasformazione in "CRIOS" 19-20/2020, pp 60-71, DOI: 10.3280/CRIOS2020-019006