The equilibrium cracks in the Austrian domains. Pietro Bellati’s letters to Antonio Greppi as a testimony of the transition (1786-1796)

Journal title STORIA IN LOMBARDIA
Author/s Martino Lorenzo Fagnani
Publishing Year 2021 Issue 2020/1 Language Italian
Pages 39 P. 5-43 File size 255 KB
DOI 10.3280/SIL2020-001001
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Pietro Bellati was an official in the Austrian Duchy of Milan at the end of the 18th century. His letters to Antonio Greppi, by-then retired into private life, are a precious testimony of the polit-ical and socio-cultural changes in Lombardy and the European framework. Through the analy-sis of Bellati’s letters, the article considers how the Lombard society perceived the changes of the last decades of the century. From this correspondence emerges a widespread fear of novel-ty interpreted by many individuals as a loss of the consolidated balance. The threat was that of the centralizing forces of the Austrian administration, the intrusion of the new police, the di-vesting of the Church in the management of justice, the armies looming on the eastern front of the Empire and the revolutionary ideas spreading from France. However, was the reaction to novelty so clear? Was there a margin of acceptance for the change? Through the analysis of Bellati’s reports and comments, the article considers the nuances of the case.

Keywords: Austrian Lombardy, age of transition, police, French Revolution, European diplo-macy, Greppi.

  1. Antonielli L. (2009), Des mémoires pour réformer la police: le cas du duché de Milan au XVIIIe siècle, in Denys C., Marin B. e Millot V., a cura di, Réformer la police. Les mémoires policiers en Europe au XVIIIe siècle, Rennes, Presses universitaires de Rennes, pp. 169-190.
  2. Id. (2010), Polizie di città e polizie di campagna in antico regime: il caso dello Stato di Milano a metà Settecento, in Antonielli L., a cura di, Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo, Atti del Seminario di Studi (Messina, 29-30 novembre 2004), Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 17-48.
  3. Id. (2018), Il “militare” come forza di ordine pubblico, in Bianchi P. e Del Negro P., a cura di, Guerre ed eserciti nell’età moderna, Bologna, Il Mulino, pp. 149-172.
  4. Antonielli L. e Levati S., a cura di (2017), Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle discontinuità, Atti del Convegno internazionale di Studi (Abbiategrasso, 11-13 settembre 2013), Soveria Mannelli, Rubbettino.
  5. Arese Lucini F. (1970), Le supreme cariche del Ducato di Milano. Da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in «Archivio Storico Lombardo», a. XCVII, s. IX, vol. IX, pp. 59-156.
  6. Id. (1972), Genealogie patrizie milanesi, in Zanetti D. E., a cura di, La demografia del patriziato milanese nei secoli XVII, XVIII, XIX, Pavia, Università di Pavia, pp. A3-A266.
  7. Id. (1979-1980), Le supreme cariche del Ducato di Milano e della Lombardia austriaca 1706-1796, in «Archivio Storico Lombardo», a. CV-CVI, s. X, vol. V, pp. 535-598.
  8. Arrigoni G. (1840), Notizie storiche della Valsassina e delle terre limitrofe dalla più remota fino alla presente età, Milano, Pirola.
  9. Baldini U. (1971), Brambilla, Giovanni Alessandro, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 13, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  10. Barbarisi G., a cura di (2003), Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri. Vol. V. Scritti di argomento familiare e autobiografico, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
  11. Beales D. (1987), Joseph II. I. In the shadow of Maria Theresa 1741-1780, Cambridge, Cambridge University Press.
  12. Id. (2009), Joseph II. II. Against the World, 1780-1790, Cambridge, Cambridge University Press.
  13. Belgiojoso A. e Belgiojoso B. (2006), Lettere tra Alberico e Barbara Belgiojoso. Conflitti e affetti nei rapporti tra padre e figlia (1779-1797), a cura di Giacchi B., Milano, Edizioni Unicopli.
  14. Betri M. L. e Maldini Chiarito D., a cura di (2000), «Dolce dono graditissimo». La lettera privata dal Settecento al Novecento, Milano, FrancoAngeli.
  15. Brambilla E. (1996), Libertà filosofica e giuseppinismo. Il tramonto delle corporazioni e l’ascesa degli studi scientifici in Lombardia, 1780-1796, in Barsanti G., Becagli V. e Pasta R., a cura di, La politica della scienza. Toscana e Stati italiani nel tardo Settecento, Atti del Convegno (Firenze, 27-29 gennaio 1994), Firenze, Olschki, pp. 393-433.
  16. Ead. (2006), Statuto delle minoranze religiose e secolarizzazione della cittadinanza (da Giuseppe II all’età francese), in Formica M. e Postigliola A., a cura di, Diversità e minoranze nel Settecento, Atti del Seminario (Santa Margherita Ligure, 2-4 giugno 2003), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 173-202.
  17. Ead. (2013), Sociabilità e relazioni femminili nell’Europa moderna. Temi e saggi, a cura di Arcangeli L. e Levati S., Milano, FrancoAngeli.
  18. Ead. (2018), Università e professioni in Italia da fine Seicento all’età napoleonica, Milano, Edizioni Unicopli.
  19. Cantù C. (1974), Storia di Milano e sua provincia, Bornato in Franciacorta, Fausto Sardini, p. 251 (ristampa anastatica dell’edizione milanese del 1857).
  20. Cantù I. (1837), Le vicende della Brianza e de’ paesi circonvicini, vol. II, Milano, Santo Bravetta, p. 283.
  21. Capra C. (1984), Il Settecento, in Sella D. e Capra C., a cura di, Il Ducato di Milano dal 1535 al 1796, Torino, UTET, pp. 151-617.
  22. Id. (1985), Il «Mosè della Lombardia»: la missione di Carlo Antonio Martini a Milano, 1785-1786, in Mozzarelli C. e Olmi G., a cura di, Il Trentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero e antichi stati italiani, Bologna, Il Mulino, pp. 323-351.
  23. Id. (1992), Il funzionario, in Vovelle M., a cura di, L’uomo dell’Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, pp. 353-398.
  24. Id. (2004), Lambertenghi, Luigi Stefano, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 63, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  25. Id., a cura di (2010), Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri. Vol. VI. Scritti politici della maturità, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
  26. Capra C. e Ciserani M. T. (1991), Criminalità e repressione della criminalità in Lombardia nell’età delle riforme: appunti per una ricerca, in Berlinguer L. e Colao F., a cura di, Criminalità e società in età moderna, Milano, Giuffrè, pp. 1-23.
  27. Casalena M. P. (2006), Le lettere come documenti e come testi, in «Contemporanea», a. 9, n. 1, pp. 199-205 (10.1409/21517).
  28. Cassina C. e Traniello F., a cura di (1999), La biografia: un genere storiografico in trasformazione, in «Contemporanea», a. 2, n. 2, pp. 287-306 (10.1409/9979).
  29. Cavanna A. (1975), La codificazione penale in Italia. Le origini lombarde, Milano, Giuffrè.
  30. Cella S. (1977), Carli, Stefano, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 20, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  31. Chemello A., a cura di (1998), Alla lettera. Teorie e pratiche epistolari dai Greci al Novecento, Milano, Guerini e Associati.
  32. Cuccia S. (1971), La Lombardia alla fine dell’Ancien Régime, Firenze, La Nuova Italia.
  33. Dattero A. (2014), Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, FrancoAngeli.
  34. Davis J. A. (2006), Naples and Napoleon: Southern Italy and the European Revolutions, 1780-1860, Oxford, Oxford University Press.
  35. Fagnani M. L. (2014), «Mio caro affettuosissimo padre!». Una complicata adozione nella Pavia napoleonica, in «Storia in Lombardia», a. XXXIV, n. 2, pp. 5-40 (10.3280/SIL2014-002001).
  36. Ferraresi A. (2007), Linnaeus in Lombardy, in Beretta M. e Tosi A., a cura di, Linnaeus in Italy. The Spread of a Revolution in Science, Sagamore Beach, Science History Publications, pp. 147-167.
  37. Fontana G. L. e Lazzarini A., a cura di (1992), Veneto e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. Economia, territorio, istituzioni, Atti del Convegno (Vicenza-Bassano del Grappa, 19-21 ottobre 1989), Milano-Roma-Bari, Cariplo-Laterza.
  38. Gottardi M. (2009), Mengotti, Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 73, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  39. Grab A. I. (1986), La politica del pane. Le riforme annonarie in Lombardia nell’età teresiana e giuseppina, Milano, FrancoAngeli.
  40. Gregorini G. (2003), Il frutto della gabella. La Ferma generale a Milano nel cuore del Settecento economico lombardo, Milano, Vita e Pensiero.
  41. Guidi L., a cura di (2004), Scritture femminili e storia, Napoli, ClioPress.
  42. Hochedlinger M. (2000), Krise und Wiederherstellung. Österreichische Großmachtpolitik zwischen Türkenkrieg und “Zweiter Diplomatischer Revolution” 1787-1791, Berlin, Duncker & Humblot.
  43. Judge J. C. (2018), The United States of Belgium. The Story of the First Belgian Revolution, Leuven, Leuven University Press.
  44. Levati S. e Liva G. (2006), Viaggio di quasi tutta l’Europa colle viste del commercio dell’istruzione e della salute. Lettere di Paolo e Giacomo Greppi al padre (1777-1781), Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale.
  45. Liva A. (1979), Notariato e documento notarile a Milano. Dall’Alto Medioevo alla fine del Settecento, Roma, Consiglio Nazionale del Notariato.
  46. Locatelli A. (2003), Riforma fiscale e identità regionale. Il catasto per il Lombardo Veneto (1815-1853), Milano, Vita e Pensiero.
  47. Mansel P. (1992), Le charmeur de l’Europe: Charles-Joseph de Ligne, 1735-1814, Paris, Stock.
  48. Mazzarello P. (2004), Costantinopoli 1786: la congiura e la beffa. L’intrigo Spallanzani, Torino, Bollati Boringhieri.
  49. Mocchetti F. (1817), Opere del cavaliere Carlo Castone della Torre di Rezzonico patrizio comasco, Como, Carlantonio Ostinelli.
  50. Monti M. T. (1996), Promozione del sapere e riforma delle istituzioni scientifiche nella Lombardia austriaca, in Barsanti G., Becagli V. e Pasta R., a cura di, La politica della scienza. Toscana e Stati italiani nel tardo Settecento, Atti del Convegno (Firenze, 27-29 gennaio 1994), Firenze, Olschki, pp. 367-392.
  51. Mori S. (2010), Spazi rurali e polizia nella Lombardia di primo Ottocento: appunti sull’attività dei distretti, in Antonielli L., a cura di, Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo, Atti del Seminario di Studi (Messina, 29-30 novembre 2004), Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 71-95.
  52. Mozzarelli C. (1990), Le intendenze politiche della Lombardia austriaca (1786-1791), in De Lorenzo R., a cura di, L’organizzazione dello Stato al tramonto dell’Antico Regime, Napoli, Morano, pp. 61-118.
  53. Olmedo Ramos J. (2009), Repertorios biográficos colectivos antes de l’Encyclopédie, in Alvar Ezquerra A., a cura di, Las Enciclopedias en España antes de l’Encyclopédie, Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, pp. 181-216.
  54. Onnis Rosa P. (1971), Filippo Buonarroti nel Risorgimento italiano, in Ead., Filippo Buonarroti e altri studi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 197-246.
  55. Pagano E. (1994), Il comune di Milano nell’età napoleonica (1800-1814), Milano, Vita e Pensiero.
  56. Id. (2014), “Questa turba infame a comun danno unita”. Delinquenti, marginali, magistrati nel Mantovano asburgico (1750-1800), Milano, FrancoAngeli.
  57. Pirenne H. (1920), Histoire de Belgique, vol. V, Bruxelles, Lamertin.
  58. Pombeni P. e Haupt H. G., a cura di (2013), La transizione come problema storiografico. Le fasi critiche dello sviluppo della modernità (1494-1973), Bologna, Il Mulino.
  59. Puccinelli E. (2000), Tra privato e pubblico: affari, politica e famiglia nel carteggio di Antonio Greppi, in Betri M. L. e Maldini Chiarito D., a cura di, «Dolce dono graditissimo». La lettera privata dal Settecento al Novecento, Milano, FrancoAngeli, pp. 38-61.
  60. Ead. (2002), Greppi, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 59, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  61. Raponi N. (1964), Barbiano di Belgiojoso, Ludovico, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 6, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  62. Riosa A., a cura di (1983), Biografia e storiografia, Atti del Seminario (Milano, 9 ottobre 1981), Milano, FrancoAngeli.
  63. Riva E. (1998-1999), Vicino alla fonte di tutte le grazie. I rapporti tra la corte di Vienna e la famiglia di Antonio Greppi nella seconda metà del Settecento, in «Archivio Storico Lombardo», a. CXXIV-CXXV, s. XII, vol. V, pp. 355-401.
  64. Rizzo M. (2013), Sull’impiego interno dell’esercito nell’Europa di antico regime. Estrazione delle risorse, ordine pubblico e controllo del territorio nella Lombardia spagnola fra coercizione, dissuasione e consenso, in Antonielli L., a cura di, Polizia Militare. Military Policing, Atti del Seminario (Messina, 11-12 dicembre 2009), Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 51-98.
  65. Roegiers J. e van Sas N. C. F. (2006), Revolution in the North and South, 1780-1830, in Blom J. H. C. e Lamberts E., a cura di, History of the Low Countries, New York-Oxford, Berghahn Books, pp. 275-316.
  66. Rovelli L. (1963), Storia di Como. Vol. 3. Dal 1714 ai giorni nostri, Milano, Marzorati.
  67. Russo A. (2006), «Nel desiderio delle tue care nuove». Scritture private e relazioni di genere nell’Ottocento risorgimentale, Prefazione di Maldini Chiarito D., Milano, FrancoAngeli.
  68. Salvi S. T. (2012), Tra privato e pubblico. Notai e professione notarile a Milano (secolo XVIII), Milano, Giuffrè.
  69. Sebastiani L. (1971), Bovara, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 13, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  70. Spreti L. (2007), Marchesi, Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 69, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  71. Tarello G. (1976), Storia della cultura giuridica moderna. I. Assolutismo e codificazione del diritto, Bologna, Il Mulino.
  72. Taruffo M. (1980), La giustizia civile in Italia dal ’700 a oggi, Bologna, Il Mulino.
  73. Valsecchi F. (1959), Dalla pace di Aquisgrana alla battaglia di Lodi, in Storia di Milano. L’età delle riforme (1706-1796), vol. 12, Milano, Fondazione Treccani degli Alfieri, pp. 267-456.
  74. Venturi F. (1984), Settecento riformatore. IV. La caduta dell’Antico Regime (1776-1789), Torino, Einaudi.
  75. Id. (1987), Settecento riformatore. V. L’Italia dei Lumi (1764-1790), tomo 1, Torino, Einaudi.
  76. Vianello C. A. (1935), Pagine di vita settecentesca, Milano, Baldini e Castoldi.
  77. Visconti A. (2013), Nuovi strumenti per lo studio e l’insegnamento della botanica nella Lombardia dell’assolutismo asburgico: gli orti di Pavia e di Milano, in «Storia in Lombardia», a. XXXIII, n. 2-3, pp. 28-44 (10.3280/SIL2013-002002).
  78. Vivanti C. (1959), Le campagne del Mantovano nell’età delle Riforme, Milano, Feltrinelli.
  79. Weisser M. R. (1979), Crime and Punishment in Early Modern Europe, Atlantic Highlands (New Jersey), Humanities Press.
  80. Wolpert S. (2010), Biography as History: A personal reflection, in «The Journal of Interdisciplinary History», vol. 40, n. 3, pp. 399-412 (10.1162/jinh.2010.40.3.399).
  81. Zaghi C. (1986), L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, in Storia d’Italia. Vol. 18.1, Torino, UTET, pp. 27-55.
  82. Id. (1989), L’Italia giacobina, Torino, UTET.
  83. Zocchi P. (2012), Moscati, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 77, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.

Martino Lorenzo Fagnani, Una testimonianza della transizione nei domini austriaci (1786-1796): le lettere di Pietro Bellati ad Antonio Greppi in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2020, pp 5-43, DOI: 10.3280/SIL2020-001001