Working relationships through digital platform: durability without continuity.

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Maurizio Falsone
Publishing Year 2022 Issue 2022/174 Language Italian
Pages 28 P. 247-274 File size 323 KB
DOI 10.3280/GDL2022-174004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The Author examines the common representations of the platform work and observes that the aspects inherent to the phase of relationships preceding the performance, and not concerning the alternative obligation/freedom to work, are underestimated. According to the Author, this encourages interpretations implying the relationship’s fragmentation into an indeterminate series of contracts, to the point of undermining the contractual origin of the qualifying operations. In the contribution, therefore, it is proposed to analyze the "concrete" causa of the rela-tionships in order to identify other aspects of the relationships able to guarantee the unity of the contract by providing legal relevance to the legal durability of the relationship. This ap-proach leads the Author to value, even for the qualification’s purpose, the situations of pow-er/subjection characterizing work through platforms and to emphasize how they bring to the fore the interpretations of art. 2094 of the Italian Civil Code which downsizes the role of the performance to the advantage of profiles capable of photographing the overall contractual structure. The Author concludes by considering that such relationships cannot be conceived as a series of independent contracts, nor as "co.co.co.", but also that the other hypotheses (like subordination or hetero-organization) must pass through an update of the traditional interpretation.

Keywords: Digital platforms; Qualification of working relationships; Causa of the contract.

  1. Barbieri M. (2022). Dell’inidoneità del tempo nella qualificazione dei rapporti di lavoro. LLI: 8(1).
  2. Aa.Vv. (1987). Il tempo di lavoro. Atti delle giornate di studio di diritto del lavoro. Genova, 4-5 aprile 1986. Milano: Giuffrè.
  3. Aloisi A., De Stefano V. (2020). Il tuo capo è un algoritmo: contro il lavoro disumano. Roma-Bari: Laterza.
  4. Ballestrero M.V. (2020). Brevi note sulla dialettica tra posizioni contrattualistiche e a-contrattualistiche LDE: 3.
  5. Barbieri M. (2018). Il sinallagma nei contratti di lavoro per le pubbliche amministrazioni: un percorso storico-critico. Bari: Cacucci.
  6. Barbieri M. (2019). Della subordinazione dei ciclofattorini LLI: 5(2).
  7. Barbieri M. (2020). Il luminoso futuro di un concetto antico: la subordinazione nella sentenza di Palermo sui riders LLI: 6(2).
  8. Barcellona M. (2015). Della causa. Il contratto e la circolazione della ricchezza. Padova: Cedam.
  9. Bavaro V. (2008). Il tempo nel contratto di lavoro subordinato: critica sulla de-oggettivazione del tempo-lavoro. Bari: Cacucci.
  10. Bavaro V. (2018). Questioni in diritto su lavoro digitale, tempo e libertà RGL, I: 35 ss.
  11. Bavaro V. (2020). Sul concetto giuridico di “tempo del lavoro” (a proposito di ciclo-fattorini) Labor: 671 ss.
  12. Betti E. (1950). Teoria generale del negozio giuridico. Torino: Utet.
  13. Bianca C.M. (2000). Diritto civile. Il contratto. Milano: Giuffrè.
  14. Biasi M. (2017). Saggio sul licenziamento per motivo illecito. Assago: Wolters Kluwer.
  15. Biasi M. (2019). “Performance” e “causa contractus” nel rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni: un nodo da sciogliere DML: 397 ss.
  16. Biasi M. (2022). Lavoro digitale. In: Bellomo S., Cian M., Ferri G. jr, Santosuosso D., a cura di, Digesto, sez. comm. Aggiornamento IX. Torino: Utet, 259 ss.
  17. Breccia U. (1999). Causa. In: Alpa G., Breccia U., Liserre A., Il contratto in generale. Trattato Bessone. Vol. XIII, 3, Torino: Giappichelli: 143 ss.
  18. Campanella P. (2013). Prestazione di fatto e contratto di lavoro. Milano: Giuffrè.
  19. Carinci F. (2021). Tribunale Palermo 24/11/2020. L’ultima parola sui rider: sono lavoratori subordinati. LDE.
  20. Carinci M.T. (2013). Il rapporto di lavoro al tempo della crisi: modelli europei e ‘flexicurity all’italiana’ a confronto. DLRI: 553 ss.
  21. Carinci M.T., Dorssemont F., eds. (2021). Platform Work in Europe. Towards Harmonization? Brussels: Intersentia.
  22. CEPS (2019). Study to gather evidence on the working conditions of platform workers.
  23. CEPS (2021). Digital Labour Platforms in the EU: Mapping and Business Models.
  24. Devoto L. (1943). L’obbligazione ad esecuzione continuata. Padova: Cedam.
  25. De Luca Tamajo R. (2005). Profili di rilevanza del potere direttivo del datore di lavoro. ADL: 471 ss.
  26. De Simone G. (2019). Lavoro digitale e subordinazione. Prime riflessioni RGL, I: 13 ss.
  27. Di Majo A. (1988). Causa del negozio giuridico. Enc. giur. Treccani, VI, 2.
  28. Donini A.M. (2019). Il lavoro attraverso le piattaforme. Bologna: BUP.
  29. Ferraro F. (2020). Continuatività e lavoro autonomo. Labor: 583 ss.
  30. Ferraro G. (2020a). Contrattualismo e acontrattualismo nel diritto del lavoro. LDE: 3.
  31. Ferraro G. (2020b). Nuove subordinazioni e vecchie categorie giuridiche. RIDL, I: 349 ss.
  32. Ferri G.B. (1966). Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico. Milano: Giuffrè
  33. Gaeta L. (1998). Tempo e subordinazione: guida alla lettura dei classici. LD: 35 ss.
  34. Gabrielli E. (2018). I contratti di durata, il diritto italiano e il nuovo codice civile argentino. GC: 272 ss.
  35. Gabrielli E. (2003). Il contratto e l’operazione economica. RDC: 93 ss.
  36. Gaudio G. (2021). Organizzazioni complesse e tutela della persona che lavora. Torino: Giappichelli.
  37. Gragnoli E. (2007). Tempo e contratto di lavoro subordinato. RGL, I: 439 ss.
  38. Gramano E., Stolzenberg H. (2021). Platform work and the notion of ‘employee’ under the German legal System: possible consequences at a systematic level. LDE: 3.
  39. Granieri M. (2007). Il tempo e il contratto. Milano: Giuffrè.
  40. Ichino P. (1984). Il tempo della prestazione nel rapporto di lavoro. Milano: Giuffrè.
  41. Ichino P. (2017). Le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul diritto del lavoro. RIDL, I: 525 ss.
  42. Ichino P. (2019). Un libro sui maggiori giuristi italiani del lavoro del Novecento. LDE: 3.
  43. Katsabian T., Davidov G. (2022). Flexibility, choice, and labour law: The challenge of on-demand platforms. UTLJ, in corso di pubblicazione, anticipato su -- https://www.utpjournals.press/doi/full/10.3138/utlj-2021-0113 (consultato il 14.6.2022).
  44. Krause R. (2021). ‘App-Based’ Work: The German Case. In: Carinci M.T., Dorssemont F., eds., Platform Work in Europe. Towards Harmonization? Brussels: Intersentia, 29 ss.
  45. Loi P., a cura di (2021). Il lavoro attraverso piattaforme digitali tra rischi e opportunità. Napoli: ESI.
  46. Longobucco F. (2012). Rapporti di durata e divisibilità del regolamento contrattuale. Napoli: ESI.
  47. Luminoso A. (2010). Il rapporto di durata. RDC: 105 ss.
  48. Magnani M. (2020). Subordinazione, eterorganizzazione e autonomia tra ambiguità normative e operazioni creative della dottrina. DRI: 105 ss.
  49. Mancini F. (1956). La responsabilità contrattuale del prestatore di lavoro. Milano: Giuffrè.
  50. Marazza M. (2002). Saggio sull’organizzazione del lavoro. Padova: Cedam.
  51. Marazza M. (2020). In difesa del lavoro autonomo (dopo la legge n. 128 del 2019). RIDL, I: 61 ss.
  52. Marcianò A. (2012). La causa nei contratti di lavoro. Torino: Giappichelli.
  53. Maresca A. (2020). Brevi cenni sulle collaborazioni eterorganizzate. RIDL, I: 73 ss.
  54. Marinelli F. (2017). Il licenziamento discriminatorio e per motivo illecito: contributo allo studio delle fattispecie. Milano: Giuffrè.
  55. Marino P. (2021). Il lavoro su piattaforma. Le questioni in punto di qualificazione giuridica dei riders. LPO: 576 ss.
  56. Marrone M. (2021). Rights Against the Machines! Il lavoro digitale e le lotte dei rider. Milano-Udine: Mimesis.
  57. Mazzotta O. (2020). L’inafferrabile etero-direzione: a proposito di ciclofattorini e modelli contrattuali. Labor: 3 ss.
  58. Menegatti E. (2022). Editorial. ELLeJ, 15(1).
  59. Mengoni L. (1971). Lezioni sul contratto di lavoro. Contratto di lavoro e impresa. Milano: Celuc, ora anche in Napoli M. (2004). Il contratto di lavoro. Milano: Vita e Pensiero, 3 ss.
  60. Mengoni L. (1976). Problema e sistema nella controversia sul metodo giuridico. Jus: 3 ss., ora anche in Id. (1985). Diritto e valori. Bologna: il Mulino, 11 ss.
  61. Mengoni L. (1965). Contratto e rapporto di lavoro nella recente dottrina italiana. RS: 685 ss.
  62. Napoli M. (1995). Contratto e rapporti di lavoro, oggi. In: Aa.Vv., Le ragioni del diritto. Scritti in onore di Luigi Mengoni, Milano: Giuffrè, 1057, anche in Napoli M., a cura di (1996). Questioni di diritto del lavoro. Torino: Giappichelli.
  63. Navarretta E. (2003). Le ragioni della causa e il problema dei rimedi. RDComm: 979 ss.
  64. Navarretta E. (2011). Art. 1343 Causa illecita. In: Navarretta E., Orestano A., a cura di, Dei contratti in generale. Commentario del codice civile. Torino: Utet, 573 ss.
  65. Nogler L. (2014). Contratto di lavoro e organizzazione al tempo del post-fordismo. ADL: 896 ss.
  66. Nogler L. (2016). La subordinazione del d.lgs. n. 81 del 2015: alla ricerca dell’autorità dal punto di vista giuridico. ADL: 47 ss.
  67. Nogler L. (2020). La Corte federale del lavoro tedesca risolve il rompicapo della qualificazione dei lavoratori delle piattaforme. DLRI: 835 ss.
  68. Novella M. (2019). Il rider non è subordinato, ma è tutelato come se lo fosse. LLI, 1: 85 ss.
  69. Novella M., Tullini P., a cura di (2020). Lavoro digitale. Torino: Giappichelli.
  70. Nuzzo V. (2020., I confini delle tutele lavoristiche, oggi. Costituzionalismo.it: 74 ss. -- Testo disponibile al sito: https://www.costituzionalismo.it/i-confini-delle-tutele-lavoristiche-oggi/ (consultato il 5.3.2022).
  71. Occhino A. (2017). Rileggendo “Contratto e rapporti di lavoro, oggi” di Mario Napoli. Milano: Vita e pensiero.
  72. Oppo G. (1943). I contratti di durata. RDComm: 153 ss. e 227 ss.
  73. Oppo G. (1944). I contratti di durata. RDComm: 17 ss.
  74. Oppo G. (1992). Scritti giuridici. III, Obbligazioni e negozio giuridico. Padova: Cedam.
  75. Osti G. (1912). La così detta clausola “rebus sic stantibus” nel suo sviluppo storico. RDC: 1 ss.
  76. Osti G. (1913). Appunti per una teoria della “sopravvenienza” (La così detta clausola “rebus sic stantibus” nel diritto contrattuale odierno). RDC: 471 ss.
  77. Pallini M. (2016). Dalla eterodirezione alla eterorganizzazione: Una nuova nozione di subordinazione? RGL, I: 65 ss.
  78. Pera G. (1981). Nota a Cass. 17.3.1981, n. 1570. GC, I: 1280 ss.
  79. Persiani M. (1966). Contratto di lavoro e organizzazione. Padova: Cedam.
  80. Perulli A. (1992). Il potere direttivo dell'imprenditore. Milano: Giuffrè.
  81. Perulli A. (1996). Il lavoro autonomo: contratto d'opera e professioni intellettuali. Milano: Giuffrè.
  82. Perulli A. (2021a). Il rider di Glovo: tra subordinazione, etero-organizzazione, e libertà. ADL: 37 ss.
  83. Perulli A. (2021b). Oltre la subordinazione. La nuova tendenza espansiva del diritto del lavoro. Torino: Giappichelli.
  84. Pessi R. (1989). Contributo allo studio della fattispecie lavoro subordinato. Milano: Giuffrè.
  85. Pessi R. (2015). Il tipo contrattuale: autonomia e subordinazione dopo il Jobs Act. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 282/2015. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/sites/default/files/Documenti/WorkingPapers/20151210-115357_pessi_n282-2015itpdf.pdf (consultato il 9.6.2022).
  86. Pietrogiovanni V. (2020). Between Sein and Sollen of Labour Law: Civil (and Constitutional)
  87. Law Perspectives on Platform Workers. KLJ, 31(2): 313 ss.
  88. PPMI (2021). Study to support the impact assessment of an EU initiative on improving working conditions in platform work. -- Testo disponibile al sito: https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=738&langId=en&pubId=8428&furtherPubs=yes (consultato il 14.6.2022).
  89. Proia G. (2022). Tempo e qualificazione del rapporto di lavoro. LLI: 8(1).
  90. Puccetti E. (2021). La subordinazione dei riders. Il canto del cigno del tribunale di Palermo. LDE: 1.
  91. Ranieri M. (2017). Identità, organizzazioni, rapporti di lavoro. Milano: Wolters Kluwer.
  92. Ratti L. (2017). Online platforms and crowdwork: a two step approach to expanding agency work provisions? CLLPJ, 38: 479 ss.
  93. Razzolini O. (2020). I confini tra subordinazione, collaborazioni etero-organizzate e lavoro autonomo coordinato: una rilettura. DRI: 345.
  94. Romagoli U. (1967). La prestazione di lavoro nel contratto di società. Milano: Giuffrè.
  95. Roppo E. (1971). Causa tipica, motivo irrilevante, contratto illecito. FI, I: 2379 ss.
  96. Santoro Passarelli G. (2004). Dal contratto d’opera al lavoro autonomo economicamente dipendente, attraverso il lavoro a progetto, RIDL, I: 543 ss.
  97. Santoro Passarelli G. (2020). Sui lavoratori che operano mediante piattaforme anche digitali, sui riders e il ragionevole equilibrio della Cassazione 1663/2020. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 411/2020. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Sui-lavoratori-che-operano-mediante-piattaforme-anche-digitali-sui-riders-e-il-ragionevole-equilibri/5971.aspx (consultato il 5.3.2022).
  98. Scognamiglio C. (2006). Problemi della causa e del tipo. In: Roppo V., a cura di, Trattato sul contratto. 2: Il regolamento. Milano: Giuffrè, 86 ss.
  99. Spagnuolo Vigorita L. (1969). Impresa, rapporto di lavoro, continuità (riflessioni sulla giurisprudenza). RDC, II: 545 ss.
  100. Tosi P. (2015). L’art. 2, comma 1, d.lgs. n. 81/2015. Una norma apparente? ADL: 1129 ss.
  101. Tosi P. (2020a). Riders: qualificazione del rapporto e rappresentanza sindacale. GLav, 48: 12 ss.
  102. Tosi P. (2020b). La Corte di Cassazione e i riders. Lettura critica della sentenza n. 1663/2020. LDE, 1: 1 ss.
  103. Tosi P. (2021). La tutela dei riders, carenze legislative ed eccedenze interpretative. LDE, 1: 1 ss.
  104. Tullini P. (2019). Le collaborazioni etero-organizzate dei riders: quali tutele applicabili? LDE, 1: 6 ss.
  105. Viscomi A. (2010). L’adempimento dell’obbligazione di lavoro tra criteri lavoristici e principi civilistici. DLRI: 619 ss.

  • Collaborazioni etero-organizzate e libertà nel lavoro. Le implicazioni della distinzione tra fase genetica e fase esecutiva del rapporto in una recente pronuncia di merito Federico Martelloni, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 180/2024 pp.643
    DOI: 10.3280/GDL2023-180006

Maurizio Falsone, Lavorare tramite piattaforme digitali: durata senza continuità in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 174/2022, pp 247-274, DOI: 10.3280/GDL2022-174004