Cultural representations of disability in migratory contexts. Inclusive resources and multidisciplinary approaches in scholastic and socio-health fields

Journal title MONDI MIGRANTI
Author/s Emanuela Bini
Publishing Year 2022 Issue 2022/3 Language Italian
Pages 13 P. 47-59 File size 177 KB
DOI 10.3280/MM2022-003003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In Italy the increasing number of migrant disabled children at school and in health services represents a recent phenomenon. It suggests to renew welcoming and supporting practices in order to promote the educational and rehabilitation project in which the migrant family is in-volved. In the network work it is necessary to support the dialogue among different cultural representations about disability, considering even effects that migration has on each migrant family, noting also eventual contaminations in interpretative cultural frameworks that creates a cultural bricolage meant to influence care practices and expectations about the life of a disabled child. In this article, attention will be focused on the definition of resources to facilitate the communication among migrant parents, doctors and teachers promoting the dialogue among different glances on disability.

Keywords: migration; family; disability; culture; inclusion; network work.

  1. Sciarrino N. (2020). Amuleti, studenti, bambini. La costruzione sociale del bambino disabile in Tanzania. Minority Reports. Cultural Disability Studies, 11: 2, 29-46.
  2. Argiropoulos D. (2012). Le famiglie. In: Caldin R., a cura di, Alunni con disabilità, figli di migranti. Approcci culturali, questioni educative, prospettive inclusive. Napoli: Liguori Editore.
  3. Armani S. (2018). Benessere e intercultura. Nuove prospettive per favorire l’inclusione di malati e disabili migranti. Milano: FrancoAngeli.
  4. Baraldi C. e Gavioli L. (2019). La mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari. Interazione ed efficacia comunicativa. Milano: FrancoAngeli.
  5. Bini E. (2020). Appartenenza culturale e disabilità. Per una lettura multidimensionale della doppia diversità in ambito educativo e sociale. Educazione Interculturale. Teorie, Ricerche, Pratiche, 18, 2: 87-96; -- https://educazione-interculturale.unibo.it/article/view/11763/11755 (visitato il 20/04/2022); DOI: 10.6092/issn.2420-8175/11763
  6. Bini E. (2018). Accogliere famiglie con bambini disabili in contesti migratori. Scenari inclusivi a Bologna. REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana, 26, 52: 209-222.
  7. Bini E. (2016). Disabilità e migrazione: pratiche di accoglienza nei servizi socio-sanitari e strategie inclusive a scuola. In: Profanter A., a cura di, Kulturen im Dialog IV/Culture in Dialogo IV/Cultures in dialogue IV. Francoforte: Peter Lang Edition.
  8. Bochicchio F. (2018). Presentazione. In: Armani S., Benessere e intercultura. Nuove prospettive per favorire l’inclusione di malati e disabili migranti. Milano: FrancoAngeli.
  9. Caldin R., Argiropoulos D. e Dainese R. (2010). Genitori migranti e figli con disabilità. Le rappresentazioni dei professionisti e le percezioni delle famiglie. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 5, 1: 1-38; -- http://www.rpd.unibo.it/articl/view/1740 (visitato il 20/02/2020); DOI: 10.6092/issn.1970-2221/1740
  10. Caputo B. (2005). L’etnicizzazione della malattia in contesto migratorio. Una prospettiva antropologica. In: Pasini N. e Picozzi M., Salute e immigrazione. Un modello teorico-pratico per le aziende sanitarie. Milano: FrancoAngeli.
  11. Cattaneo M.L. e Dal Verme S. (2020). Sviluppi della clinica transculturale nelle relazioni di cura. Milano: FrancoAngeli.
  12. Dainese R. e Gori E. (2012). Istituzioni educative e integrazione scolastica: risorse e criticità. In: Caldin R., a cura di, Alunni con disabilità, figli di migranti. Approcci culturali, questioni educative, prospettive inclusive. Napoli: Liguori.
  13. Frascà V. (2011). Disabilità e migrazione: problematiche e sviluppi. Quaderni di Intercultura, III: 1-9; https://doi.org/10.3271/N27
  14. Friso V. (2019). La scuola aperta a tutti: la sfida di disabilità e migrazione. In: Lucisano P., a cura di, Alla ricerca di una Scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli pedagogici. Lecce: Pensa Multimedia; -- https://www.pensamultimedia.it/pensa/wp-content/uploads/2019/07/00-Sird %C3%94%C3%87%C3%B3-2-Atti-Roma.pdf (visitato il 10/04/2022)
  15. Goussot A. (2011). Disabilità, rappresentazioni e mondi culturali. Educazione Interculturale. Culture, esperienze, progetti, 9, 1: 11-26.
  16. Goussot A. (2010). Bambini stranieri con bisogni speciali: rappresentazione della disabilità dei figli da parte delle famiglie migranti e degli insegnanti. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 5,1: 1-26; -- https//www.rpd.unibo.it/article/view/1763/1140 (visitato il 20/02/2020); DOI: 106092/issn.1970-2221/1763
  17. Goussot A. (2009). Famiglie immigrate e disabilità. In: Pavone M., a cura di, Famiglia e progetto di vita. Crescere un figlio disabile dalla nascita alla vita adulta. Trento: Erickson.
  18. Goussot A. (2007). Identità meticce, pratiche meticce. Suggestioni metodologiche nell’ambito della cura, riabilitazione, educazione. Animazione sociale, 2.
  19. Gozzoli C. e Regalia C. (2005). Migrazioni e famiglie. Percorsi, legami e interventi psicosociali. Bologna: il Mulino.
  20. Josi E., Palma L. e Sciamplicotti F. (2003). Il mediatore culturale nella giustizia minorile. In: Andolfi M., a cura di, La mediazione culturale. Tra l’estraneo e il familiare. Milano: FrancoAngeli.
  21. Lazzarini G. e Stobbione T. (2017). Mediare tra culture. Il ruolo del mediatore interculturale tra inclusione sociale e promozione delle diversità. Milano: FrancoAngeli.
  22. Lepore L. (2010). Per uno sguardo antropologico sulla disabilità: i minori disabili stranieri. Minori giustizia. Rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia, 3: 94-104; DOI: 103280/MG2010-003010
  23. Martinazzoli, C. (2012). Due volte speciali. Quando gli alunni con disabilità provengono da contesti migratori. Milano: FrancoAngeli.
  24. Moro M.R. (2002). Genitori in esilio. Psicopatologia e migrazioni. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  25. Pasquazzi F. (2020). “Disabilità motoria”: percorsi e concezioni locali nell’area nzema del Ghana. Minority Reports. Cultural Disability Studies, 11, 2: 67-83.
  26. Pavesi N. (2018). Disabilità e welfare nella società multietnica. Milano: FrancoAngeli.
  27. Pennazio V. e Bochicchio F. (2020). Promuovere l’inclusione interculturale delle famiglie migranti dei bambini con disabilità nei servizi educativi per la prima infanzia. Educazione Interculturale. Teorie, Ricerche, Pratiche, 18, 2: 14-25; -- https://educazione-interculturale.unibo.it/article/view/11757/11761 (visitato il 12/04/2022); DOI: 10.6092/issn.2420-8175/11757
  28. Pennazio V., Armani S. e Traverso A. (2015). Le famiglie migranti di bambini disabili. Progettualità e interventi educativi. Rivista italiana di Educazione Familiare, 1: 167-182; https://doi.org/10.13128/RIEF-16388
  29. Picozzi M., Sala R. e Taviani M. (2005). Riflessioni su medicina e multiculturalismo. In: Pasini N. e Picozzi M., Salute e Immigrazione. Un modello teorico-pratico per le aziende sanitarie. Milano: FrancoAngeli.
  30. Pileri A. e Friso V. (2019). Disabilità e migrazione: quale intreccio d’inclusione nella scuola primaria?. L’integrazione scolastica e sociale, 18, 1: 72-94; -- https://rivistedigitali.erickson.it/integrazione-scolastica-sociale/it/visualizza/pdf/1719
  31. Pinelli S. e Fiorucci A. (2019). Disabilità e inclusione nell’immaginario di un gruppo di insegnanti in formazione. Una ricerca sulle rappresentazioni. MeTis. Mondi Educativi. Temi, indagini, suggestioni, 9, 1: 538-556; -- https://www.metisjournal.it/index.php/metis/article/view/215/239 (visitato il 05/04/2022); DOI: 10.30557/MT00080
  32. Pizza G. (2005). Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo. Roma: Carocci.
  33. Premoli S. (2012). Bambini, adolescenti e famiglie vulnerabili. Nuove direzioni nei servizi socio educativi. Milano: FrancoAngeli.
  34. Sluski C. (2008). Migrazione: la prospettiva delle reti sociali. In: Scabini E. e Rossi G., a cura di, La migrazione come evento familiare. Milano: Vita e Pensiero.
  35. Terranova Cecchini R. e Tognetti Bordogna M. (1992). Migrare: guida per gli operatori dei servizi sociali, sanitari, culturali e d’accoglienza. Milano: FrancoAngeli.
  36. Tognetti Bordogna M., a cura di (2004). I colori del welfare. Servizi alla persona di fronte all’utenza che cambia. Milano: FrancoAngeli.
  37. Tonioli V. (2020). Educazione linguistica e rappresentazioni della disabilità in famiglie migranti di origine bangladese. Risultati di un’indagine condotta nel territorio di Venezia. Journal of Health Care Education in Practice, 2, 1: 77-87; -- https://jhce.padovauniversitypress.it/system/files/papers/JHCEP-2020-1-09.pdf; DOI: 10.14658/pupj-jhcep-2020-1-9
  38. Traina I. e Caldin R. (2014). Multiple-discrimination of disabled children with a migrant background. In: Children and Non-Discrimination. An Interdisciplinary Textbook. Estonia: CREAN University Press of Estonia.

Emanuela Bini, Rappresentazioni culturali della disabilità in contesti migratori. Risorse inclusive e approcci multidisciplinari in ambito scolastico e socio-sanitario in "MONDI MIGRANTI" 3/2022, pp 47-59, DOI: 10.3280/MM2022-003003