Environmental history of Terminillo from ‘Rome’s mountain’ to combative ecologism?

Journal title STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Author/s Augusto Ciuffetti
Publishing Year 2023 Issue 2022/90 Language Italian
Pages 19 P. 47-65 File size 127 KB
DOI 10.3280/SPC2022-090004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The essay describes the history of the urbanization process and tourist development of Mount Terminillo from the 1930s to the present day. In particular, it focuses on the conflict between economic interests and environmental protection. In this context, the reference to the constraints of the commons – which have been the basis of territorial arrangements since the Middle Ages – is of great interest in order to make ecological struggles stronger and more incisive.

Keywords: environmental history, tourism, commons, Apennines, mountain economy

  1. Adorno S., Neri Serneri S. (a cura di) (2009), Industria, ambiente e territorio. Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia, il Mulino, Bologna.
  2. Alfani G., Rao R. (a cura di) (2011), La gestione delle risorse collettive. Italia settentrionale, secoli XII-XVIII, FrancoAngeli, Milano.
  3. Armiero M. (2013), Le montagne della patria. Natura e nazione nella storia d’Italia. Secoli XIX e XX, Einaudi, Torino.
  4. Armiero M., R. Biasillo, W. Graf Von Hardenberg (2022), La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo, Einaudi, Torino.
  5. Battilani P. (2001), Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, il Mulino, Bologna.
  6. Battistini A. (1937), Terminillo montagna di Roma, in «Latina Gens», XV, n. 1-2, Roma, p. 30.
  7. Buccaro A., De Seta C. (a cura di) (2014), Città mediterranee in trasformazione. Identità e immagine del paesaggio urbano tra Sette e Novecento, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
  8. Bulgarelli Luckacs A. (2015), I beni comuni nell’Italia meridionale: le istituzioni per il loro management, in «Glocale», n. 9-10, Campobasso, pp. 119-137.
  9. Calafati A.G., Sori E. (a cura di) (2004), Economie nel tempo. Persistenze e cambiamenti negli Appennini in età moderna, FrancoAngeli, Milano.
  10. Canella M., Giuntini S. (a cura di) (2009), Sport e fascismo, FrancoAngeli, Milano.
  11. Caroselli S., Ciuffetti A. (2021), L’urbanizzazione del Terminillo e il progetto TSM2: la storia e gli usi civici come strumenti di lotta, in «OS/Opificio della storia», n. 2, Napoli, pp. 66-71.
  12. Ciaschi A. (2016), Montagna. Questione geografica e non solo, Edizioni Sette Città, Viterbo.
  13. Ciaschi A. (2019), I nevaroli lepini, in «Marca/Marche», n. 12, Fermo, pp. 73-76.
  14. Citoni M., Papa C. (2017), Sinistra ed ecologia in Italia, 1968-1974, Fondazione Luigi Micheletti, Brescia.
  15. Ciuffetti A. (2010), Dallo sviluppo industriale ai processi di dismissione: ambiente e industria nell’Italia contemporanea, in «Patrimonio industriale», n. 6, Perugia, pp. 10-17.
  16. Ciuffetti A. (2019), Appennino. Economie, culture e spazi sociali dal medioevo all’età contemporanea, Carocci, Roma.
  17. Ciuffetti A. (2020), La pluriattività itinerante dell’Appennino centrale in età moderna e contemporanea, in «Histoire des Alpes/Storia delle Alpi/Geschichte der Alpen», n. 25, Zürich, pp. 61-77.
  18. Ciuffetti A. (2022), Il valore ecologico e culturale delle proprietà collettive nell’Appennino centrale. Un approccio storico, in «Culture della sostenibilità/Culture of Sustainability», n. 29, Torino, pp. 78-90.
  19. Colantoni G. (1982), Sulla necessità di adeguate norme di tutela dell’ambiente naturale del monte Terminillo, in «WWF Lazio Ambiente», n. 4, Roma, pp. 7-8.
  20. Corona G. (2015), Breve storia dell’ambiente in Italia, il Mulino, Bologna.
  21. Corona G. (2016), Volti e risvolti della deindustrializzazione. Alcuni interrogativi sulla contemporaneità, in «Meridiana», n. 85, Roma, pp. 9-34.
  22. Crainz G. (2003), Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Donzelli, Roma.
  23. De Rensis N. (1984), Sesti e Sestieri di Leonessa, Edizioni Leonessa e il suo santo, Leonessa.
  24. Di Gregorio A. (2014), La Viscosa: il caso Snia di Rieti, in «Patrimonio industriale», n. 14, Perugia, pp. 100-107.
  25. Di Nucci A. (2014), Un Appennino tutto da vivere. Il turismo montano nell’Appennino centrale attraverso le campagne pubblicitarie (1861-1960), in A. Buccaro, C. De Seta (a cura di), Città mediterranee in trasformazione. Identità e immagine del paesaggio urbano tra Sette e Novecento, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 225-237.
  26. Felisini D., Salvatori F., Stasolla M.G. (a cura di) (2013), Innumerevoli paesaggi. Scritti di storia economica per Roberta Morelli, Cacucci, Bari.
  27. Ferriani F. (1988), Lo sviluppo turistico ed urbanistico del Terminillo dal 1934 ad oggi. Cronaca, immagini e ricordi di coloro che l’anno vissuto, in Terminillo anno zero, Studio Tipografico, Roma, pp. 110-118.
  28. Gaspari O. (2004), La difesa della montagna: politiche e istituzioni tra fine Ottocento e secondo dopoguerra, in A.G. Calafati, E. Sori (a cura di), Economie nel tempo. Persistenze e cambiamenti negli Appennini in età moderna, FrancoAngeli, Milano, pp. 269-299.
  29. Gaspari O. (a cura di) (2017), La causa montana. Michele Gortani geologo, costituente, senatore, Club Alpino Italiano, Bergamo.
  30. Iannello T. (2021), Lo sport nella formazione dell’«uomo nuovo fascista» e di una mentalità di guerra, in «Bibliomanie. Letterature, storiografie, semiotiche», n. 52, Bologna.
  31. Malfitano A. (2011), Un territorio fragile. Dibattito e intervento pubblico per l’Appennino tra Reno e Adriatico (1840-1970), Bononia University Press, Bologna.
  32. Malfitano A. (2015), Tra i pionieri del protezionismo ambientale in Italia. La Pro montibus et sylvis di Bologna e il tentativo di governo del territorio montano (1899-1914), in «Società e storia», n. 149, Milano, pp. 523-551.
  33. Manaresi A. (1937), Mussolini sciatore, in «Rivista Mensile del Club Alpino Italiano», LVI, n. 3, Torino, p. 91.
  34. Marinelli R. (1986), Il Terminillo, storia di una montagna. Dalle descrizioni dei classici e dei primi viaggiatori alla nascita dell’alpinismo e del turismo di massa, Editrice Il Velino, Rieti.
  35. Marinelli R. (1996), Memoria di provincia. La formazione dell’Archivio di Stato di Rieti e le fonti storiche della regione sabina, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma.
  36. Marinelli R. (2013), Il miraggio dell’oro bianco, in L. Scolari, M. Marinelli (a cura di), Templum Pacis santo Francisco Italiae patrono dicatum. Terminillo, Fondazione Varrone, Rieti, pp. 16-20.
  37. Mocarelli L. (2015), Usi civici e spazi collettivi in Italia settentrionale dall’età moderna a oggi, in «Glocale», n. 9-10, Campobasso, pp. 55-79.
  38. Pagnotta G. (2013), Storia dell’ambientalismo in Italia. Dal conservazionismo alla politica nelle istituzioni (1950-2000), in D. Felisini, F. Salvatori, M.G. Stasolla (a cura di), Innumerevoli paesaggi. Scritti di storia economica per Roberta Morelli, Cacucci, Bari, pp. 225-256.
  39. Pagnotta g. (2021), Il rapporto con la cultura ecologista e con gli ambientalisti, in S. Pons (a cura di), Il comunismo italiano nella storia del Novecento, Viella, Roma, pp. 539-554.
  40. Paolillo U. (1988), Aspetti giuridici e amministrativi, in Terminillo anno zero, Studio Tipografico, Roma, pp. 94-102.
  41. Paolini F. (2009), Breve storia dell’ambiente nel Novecento, Carocci, Roma.
  42. Pastore A. (2003), Alpinismo e storia d’Italia. Dall’Unità alla Resistenza, il Mulino, Bologna.
  43. Pastore A. (2009), L’alpinismo durante il ventennio. Prime note, in M. Canella, S. Giuntini (a cura di), Sport e fascismo, FrancoAngeli, Milano, pp. 67-84.
  44. Pelizzari P. (2007), Sviluppo e ambiente nel dibattito della sinistra, in «Italia contemporanea», n. 247, Milano, pp. 253-269.
  45. Pesca G. (2020), Gli usi civici nel Reatino alla fine dell’Ottocento, Edizioni Nuova Prhomos, Città di Castello.
  46. Piccioni L. (2022), Cento anni di parchi. Scritti di storia delle aree protette italiane, Università degli Sudi di Camerino, Camerino.
  47. Pons S. (a cura di) (2021), Il comunismo italiano nella storia del Novecento, Viella, Roma.
  48. Protto S. (1982), Relazione della Commissione regionale natura montana del CAI, in «WWF Lazio Ambiente», Roma, p. 9.
  49. Ranalli C.M. (1988), Storia urbanistica e le vicende del versante leonessano del Terminillo, in Terminillo anno zero, Studio Tipografico, Roma, pp. 127-132.
  50. Righi M.L. (1992), Le lotte per l’ambiente di lavoro dal dopoguerra ad oggi, in «Studi Storici», XXXIII, n. 2-3, Roma, pp. 619-652.
  51. Righi M.L. (2010), Ascesa e declino di un modello: le lotte sindacali sull’ambiente di lavoro, in «Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio», Roma, pp. 157-190.
  52. Scolari L., Marinelli M. (a cura di) (2013), Templum Pacis santo Francisco Italiae patrono dicatum. Terminillo, Fondazione Varrone, Rieti.
  53. Spadoni M. (2003), Il gruppo SNIA dal 1917 al 1951, Giappichelli, Torino.
  54. Zannella C. (2003), Il bollettino usi civici. La provincia di Rieti, Gangemi, Roma.
  55. Ziglioli B. (2010), La mina vagante. Il disastro di Seveso e la solidarietà nazionale, FrancoAngeli, Milano.

Augusto Ciuffetti, Storia ambientale del Terminillo da “montagna di Roma” all’ecologismo di lotta in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 90/2022, pp 47-65, DOI: 10.3280/SPC2022-090004