Dialoghi sull'autoeducazione

Sonia Coluccelli

Dialoghi sull'autoeducazione

Lo Scautismo, Maria Montessori e le Scuole attive

Questo libro restituisce le visioni pedagogiche e le pratiche concrete che sono effettivo motivo di risonanza tra le esperienze montessoriane e i percorsi formativi del mondo scoutistico italiano, sia laico che cattolico. Il testo è pensato per insegnanti di scuola primaria e secondaria e per capi scout che vogliano conoscere meglio e praticare concretamente il dialogo pedagogico tra i percorsi formativi dei ragazzi che stanno accompagnando nell’apprendimento e nella costruzione di sé, ma è rivolto anche a genitori interessati a offrire ai propri figli l’opportunità di crescere dentro questo stesso dialogo.

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 144

ISBN: 9788835120223

Edizione: 1a edizione 2022

Codice editore: 515.5

Disponibilità: Discreta

Pagine: 144

ISBN: 9788835139843

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 515.5

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 144

ISBN: 9788835139904

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 515.5

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Era il 1907 quando venne inaugurata a Roma in Via dei Marsi la prima Casa dei Bambini voluta da Maria Montessori; nello stesso anno, pochi mesi dopo, Baden-Powell organizzò il primo campo scout a Brownsea Island. Il principio di autoeducazione fu per entrambi faro capace di illuminare con certezza tutto ciò che dopo di allora nacque dalle loro intuizioni e che a distanza di tanti anni ancora vive nei numerosissimi gruppi scoutistici nel mondo e nelle scuole Montessori, altrettanto diffuse. Queste pagine restituiscono le visioni pedagogiche e le pratiche concrete che sia storicamente che nell'attualità sono effettivo motivo di risonanza tra le esperienze montessoriane e i percorsi formativi del mondo scoutistico italiano, sia laico che cattolico.
Il dialogo nel testo si allarga, oltre il confronto tra Montessori e Baden-Powell, anche ad altre esperienze di scuola attiva che trovano nell'autonomia, nella motivazione, nella responsabilità, nel fare per apprendere, asserti fondanti del fare ed essere scuola.
Il testo è pensato per insegnanti di scuola primaria e secondaria e per capi scout che vogliano conoscere meglio e praticare concretamente il dialogo pedagogico tra i percorsi formativi dei ragazzi che stanno accompagnando per un tratto di strada nell'apprendimento e nella costruzione di sé, ma è rivolto anche a genitori interessati ad offrire ai propri figli l'opportunità di crescere dentro questo stesso dialogo. Un percorso di autoeducazione scelto e declinato in luoghi e tempi plurali grazie a una intenzionale comunità educante.

Sonia Coluccelli, laureata in filosofia, dal 1995 è docente di scuola primaria. Dal 2013 è coordinatrice della Rete Scuole Montessori, formatrice, responsabile formazione e vicepresidente di Fondazione Montessori Italia. Dal 2018 è membro del consiglio direttivo della Rete di Cooperazione Educativa, di cui è anche vice presidente. Come autrice ha pubblicato una decina di saggi pedagogici con diverse case editrici. Si occupa di ricerca educativa e di sostenere e supervisionare esperienze che promuovono un approccio dialogico che legga il pensiero montessoriano alla luce delle domande educative contemporanee e dei contributi di pedagogia e scuola attiva più recenti.

Pietro Lucisano, Presentazione. Un dialogo sull'educazione
Premessa. Uno scorcio su una strada qualunque
Un po' di storia dal 1907 ad oggi: due vite straordinarie tra date e bivii decisivi
(Maria Montessori: la dottoressa delle Case dei Bambini; La lunga vita di sir Baden-Powell e gli albori dello scautismo)
Parole maestre: una lettura comparata
(Educazione formale e non formale; Autoeducazione e coeducazione; Autonomia e responsabilità; Disciplina e libertà; Il fare, la natura e l'ambiente di apprendimento; La comunità educativa e quella più grande (il mondo in custodia e come aula); Il ruolo dell'adulto: gettare un raggio di luce e passare oltre; Gli scambi diretti tra Montessori e B.-P.)
Esperienze e riflessioni sul campo tra scuola e branche
(Marco Orsi, La canoa, il banco, lo zaino: tre movimenti educativi; Lella Buschini, Metodo scout e modello Senza Zaino: esperienze a confronto; Carlo Ridolfi, Una strana corsa e una lunga storia; Piero Gavinelli, Lo scautismo come metodo attivo; Emilia Forti, Roberto Torcoletti, Montessori, Baden-Powell; Enza Galluzzo, Il pensiero di Maria Montessori e Baden-Powell: dalla scuola dell'infanzia al Clan Senior)
Voci dalle famiglie: scegliere scuola ed extrascuola orientati da una visione educativa in cerca di coerenza
Voci di bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni alunni di scuole attive e scouts: il punto di vista dei protagonisti
Buona strada!
Bibliografia.

Contributi: Pietro Lucisano

Collana: Fare Scuola. Strumenti per gli insegnanti

Argomenti: Pedagogia generale e prospettive dell'educazione - Didattica generale

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche