Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 191 titoli

L'Asilo nel Bosco

La scuola aperta alla comunicazione sul territorio tra arte e comunità

Lo studio su asilo nel bosco, scuola all’aperto, outdoor education giunge alla sua massima espressione nel congiungimento con il Progetto interdipartimentale e interdisciplinare ARTIS Accessibilità Roma Tre, Innovazione tecnologica, Sostenibilità, svolto nell’ambito della Call4Ideas 2016, Azione 4 del Piano straordinario di sviluppo della ricerca di Ateneo. L’esperienza pregressa del bosco, del parco naturale, della pineta ha fornito le fondamenta su cui erigere il percorso di sostenibilità ambientale ideato tra università, scuola, territorio, tra cultura ricostruita e scienza reinventata nei manufatti realizzati in classe e depositati artisticamente nel plastico all’aperto.


cod. 10292.13

Formazione, lavoro e tecnologia

Nuove sfide e nuovi strumenti

Obiettivo di questo libro è esplorare il rapporto tra la formazione e la tecnologia: si concentra sui cambiamenti nel mondo del lavoro e sui nuovi modi di lavorare, ragionando sul ruolo che la formazione insieme alla tecnologia assume dentro gli attuali contesti lavorativi e di fronte alla necessità di una ridefinizione delle identità professionali da parte degli individui.

cod. 11163.1

Leonardo Rigoni

L’insondabile decisione dell’essere

Spunti per un’antropologia pedagogica

Il volume propone la rilettura di un’esperienza professionale presso una comunità residenziale per minori: l’obiettivo è provare a delineare alcune coordinate antropologiche che possano essere spendibili anche in chiave pedagogica, focalizzandosi sull’esperienza dei “ragazzi difficili” e sulla possibilità per questi ragazzi di aderire alla “vita buona” proposta dall’équipe educativa.


cod. 10292.14

I dati INVALSI come strumento per migliorare la didattica della matematica nella scuola primaria

IV Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”

Questo volume raccoglie alcuni studi presentati in occasione della quarta edizione del Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, novembre 2019), con l’obiettivo di fornire degli strumenti per migliorare la didattica della Matematica nella scuola primaria.

cod. 10747.15

Fare autovalutazione nella scuola dell’infanzia

Rapporto sulla sperimentazione del RAV Infanzia

Il Rapporto di Autovalutazione per la scuola dell’infanzia (RAV Infanzia) è uno strumento messo a punto nel 2015 dall’INVALSI come guida all’autovalutazione sulla qualità espressa in questo specifico segmento scolastico. Il volume riassume il percorso e i risultati della sperimentazione nazionale del RAV Infanzia (tra maggio 2018 e marzo 2020), riportandone i risultati salienti ed esaminando i dati di alcuni tra gli indicatori più importanti restituiti dall’INVALSI alle scuole.

cod. 10747.12

L'educazione antidoping

Modelli, metodi e strategie

Il doping mina alla base l’essenza stessa dello sport, impedendo in chi lo pratica la fruizione dei beni di cui esso è portatore attraverso i suoi valori. Il punto di partenza assunto dagli studiosi che hanno contribuito a questo volume è che il doping rappresenta un problema pedagogico complesso che potrà essere risolto soltanto utilizzando un approccio scientifico interdisciplinare, in cui tutti i saperi della scienza dell’antidoping si confrontano tra loro.


cod. 10292.15

Traiettorie evolutive

Ricerca longitudinale sul Quarto Anno Liceale d’Eccellenza

Nel 2015 è stato conferito al Nuovo Laboratorio di Psicologia di Arezzo, da parte dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace, un incarico di ricerca sul Quarto Anno Liceale d’Eccellenza attivato nel borgo Rondine (QAR). Questo libro presenta un primo riscontro di tale lavoro quinquennale e fornisce uno strumento di conoscenza in vista della diffusione del prototipo QAR nelle scuole italiane.  Il libro si rivolge dunque a tutti coloro che operano nell’area dell’Education e a quanti interessati a quella “rigenerazione dell’umano” che nella scuola pone il suo veicolo principale.

cod. 11342.1

Per tutta la vita

Pedagogia come progetto umano

Il volume – un piccolo omaggio in onore di Liliana Dozza – propone i contributi di una piccola comunità formativa: la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, raccogliendo la pregnanza e la rilevanza di un modello di educazione per l’intero corso della vita: un compito pedagogico fondamentale che coinvolge tutti i soggetti che hanno responsabilità educative, e che li coinvolge per tutta la vita, in un inestimabile progetto umano.

cod. 12000.17

Laura Selmo

Formare al futuro

Progettualità, metodi e innovazione

Il libro si concentra sulla dimensione pedagogica del lavoro all’interno delle organizzazioni e sugli strumenti metodologici che la formazione dovrebbe offrire per affrontare il futuro. Si riflette sull’importanza della formazione all’interno dei contesti lavorativi, con un’attenzione particolare sul ruolo strategico che rivestono coloro che si occupano di sviluppo delle risorse umane e vengono descritti gli strumenti, i metodi e i percorsi che possono essere utilizzati per formare al futuro e per orientare verso nuove prospettive.

cod. 10431.5

Trame sottili

Voci diverse per un vestiario sentimentale

Questo testo recupera il senso poetico dei nostri legami con gli indumenti e con la stoffa del mondo. Nei vestiti impariamo a intravedere la possibilità di riconoscerci, di risvegliare la loro e la nostra storia, di ripercorrere quelle trame che ci permettono di parlare il linguaggio delle appartenenze. Questo libro si rivolge a chi voglia provare a sottrarre le cose al loro apparente silenzio, percorrendo nuove dicibilità educative, rivolte alla storia di sé come alla storia di altri.

cod. 10449.2