Books about EDUCATIONAL STUDIES

The search has found 2316 titles

Ivana Bolognesi, Adriana Di Rienzo

Io non sono proprio straniero

Dalle parole dei bambini alla progettualità interculturale

Il testo si propone come strumento di riflessione e di operatività sui temi dell'educazione interculturale. Le esperienze e le ipotesi di intervento maturate nel lavoro di ricerca, tutoraggio e formazione - sulla valorizzazione delle differenze e somiglianze, il decentramento, la cooperazione e la gestione nonviolenta dei conflitti - sono diventate un’occasione per ridefinire i principi e rivisitare le pratiche didattiche orientandole in direzione interculturale. I percorsi illustrati testimoniano come le culture familiari, scolastiche e dell’infanzia possano conoscersi e confrontarsi all’interno di una quotidianità in cui bambine e bambini di origini differenti si avvicinano e si preparano a una convivenza rispettosa delle diverse storie e identità.

cod. 1115.1.8

Simonetta Maragna, Benedetta Marziale

I diritti dei sordi

Uno strumento di orientamento per la famiglia e gli operatori: educazione, integrazione e servizi

Frutto dell’attività pluriennale dello Sportello di informazione e consulenza sulla sordità, una guida agevole, da consultare rapidamente, sui benefici e sulle agevolazioni previsti dalla normativa, per poter scegliere o consigliare in modo consapevole a chi chiedere, cosa chiedere e come chiedere quello che si ha diritto di avere.

cod. 1411.53

Il volume indaga i diversi aspetti del coordinamento pedagogico, interrogandosi sulle istanze, le funzioni e i compiti che possono essergli assegnati. Ci si chiede inoltre quali iniziative strutturali può assumere un’organizzazione al fine di mettere i propri coordinatori nelle condizioni di adempiere alle funzioni connesse al proprio ruolo in modo sempre più efficace e positivo.

cod. 292.1.16

Roberto Trinchero

"Io non ho paura"

2. Capire e affrontare il bullismo

Un volume che offre a insegnanti ed educatori strumenti per capire e affrontare i fenomeni di bullismo, nella scuola e fuori. Attraverso l’analisi di alcuni casi emblematici, narrati da insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado che hanno affrontato il problema, il testo aiuta a comprendere quali interventi di prevenzione e contrasto possono essere efficaci.

cod. 435.16

La valutazione degli apprendimenti in ambito scolastico

Promuovere il successo formativo a partire dalla valutazione

Il volume si interroga su quale valutazione sia oggi necessaria per la scuola, nella convinzione che il successo formativo possa trovare un efficace mezzo di promozione proprio nella valutazione, qualora essa venga concepita nella prospettiva della formazione e della valorizzazione dei talenti personali.

cod. 292.2.124

Rivolto a educatori, assistenti sociali, agenti di polizia penitenziaria, volontari, e a quanti operano in contesti carcerari, il volume è un valido strumento per approfondire la riflessione sugli aspetti psicopedagogici della relazione padri/figli nella situazione di detenzione.

cod. 1930.8

Antonella Arioli

Questa adolescenza ti sarà utile

La ricerca di senso come risorsa per la vita

Attraverso uno sguardo pedagogico fenomenologicamente orientato, il volume intende ri-significare l’adolescenza, mettendone in rilievo la dimensione esistenziale, radicata nell’essenza della persona: l’essere-per-il-senso. Dalle sue pagine emerge come il dinamismo della ricerca di senso contribuisca in modo cruciale al processo auto-formativo lungo l’arco dell’intera esistenza.

cod. 1930.11

Un libro per gli insegnanti curricolari, di sostegno e assistenti alla comunicazione che lavorano con apprendenti sordi. Un testo ricco di esempi, suggerimenti e percorsi di lavoro, accompagnati però sempre da riflessioni teoriche, affinché il saper fare derivi dalla consapevolezza che la sordità può diventare una risorsa per tutta la classe, perché visualizzare una lezione facilita la comprensione non solo all’apprendente sordo, ma a tutti.

cod. 1305.178