STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI

STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI

3 fascicoli all'anno, ISSN 1120-4206 , ISSNe 1826-7203

Prezzo fascicolo (inclusi arretrati): € 29,00

Prezzo fascicolo e-book (inclusi arretrati): € 25,00

Riportiamo qui di seguito i sommari dei fascicoli usciti nelle annate trascorse

Tutti i testi pubblicati su "Storia e problemi contemporanei" sono preventivamente vagliati da esperti interni alla rivista. I contributi che appaiono nelle sezioni SAGGI e RICERCHE sono sottoposti al giudizio di due valutatori (referees) anonimi esterni al comitato scientifico e alla redazione. Il criterio adottato è quello della peer-review cosiddetta a "doppio cieco" (double-blind): il testo sottoposto a valutazione è reso anonimo e parimenti il giudizio è inoltrato all’autore in forma anonima. La rivista rende pubblici periodicamente i nomi dei valutatori esterni. Gli indici analitici di "Storia e problemi contemporanei" nonché la lettura in formato pdf di alcuni saggi sono disponibili sul sito dell’Istituto Storia Marche (www.storiamarche900).

Norme Redazionali
Accordo per la pubblicazione di un articolo

Article Processing Charges & Fees

La pubblicazione dei singoli articoli non è vincolata al pagamento di alcun contributo.

Gli articoli riguardanti persone fisiche o contenenti informazioni personali che rendano identificabile un soggetto devono essere conformi agli standard internazionali stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki, sviluppata dalla World Medical Association (WMA) e aggiornata nel 2013.

Per maggiori informazioni sulla condotta etica della rivista, si rimanda al documento di seguito riportato:
Codice Etico

ANVUR Rivista scientifica: Area 10, Area 11, Area 13, Area 14
Anvur classe A per settore concorsuale: area 11/A3(Storia contemporanea) -
Per il ranking in Google Scholar, clicca qui

Fascicolo 94/2023 Banca Centrale e Stato Unitario in Italia

Saggi

Ricerche

Note e discussioni

Recensioni

Schede

Abstracts

Autori