
cod. 363.43
La ricerca ha estratto dal catalogo 111 titoli
cod. 363.43
cod. 363.42
Un piccolo contributo alle ricerche sul periodo della ricostruzione post-bellica e sul meridionalismo, nella convinzione che solo una politica economica programmata da parte dello Stato poteva forse annullare il dualismo e riavviare il processo di accumulazione industriale.
cod. 363.95
Il volume affronta le vicende dell’economia italiana degli anni più recenti, prendendo in esame l’accumulazione del debito pubblico, le privatizzazioni delle imprese pubbliche e le regole europee di politica fiscale, ed elaborando le informazioni essenziali riguardanti i principali comparti della spesa pubblica e del sistema tributario.
cod. 363.124
cod. 363.6
cod. 363.45
La Scienza delle finanze da Cusumano a Flora
Due concezioni diverse di Scienza delle finanze attraverso la riproposta delle Lezioni di Vito Cusumano e mediante la ricostruzione del pensiero di Federico Flora, esponente della finanza fiscale.
cod. 363.96
La Scienza delle finanze di Giuseppe Ricca Salerno
Il volume presenta l’attività di Ricca Salerno, economista siciliano a cui venne affidata, nel 1878, la prima cattedra di Scienza delle Finanze, a Pavia. Profondo conoscitore della scuola tedesca e austriaca, Ricca Salerno tentò di utilizzare le indicazioni di Sax per conferire dignità di scienza alla dottrina finanziaria. Il volume ne mostra l’impegno teorico e il tentativo di compendiare nel manuale lo “stato” scientifico della teoria finanziaria e di inaugurare, utilizzando le categorie saxiane, un approccio diverso alla disciplina.
cod. 363.82
Il volume ricostruisce le riflessioni di intellettuali, economisti, letterati sulle cause e conseguenze della prima guerra mondiale. Il progressivo spostamento dallo studio della guerra sul piano diplomatico e militare verso l’esame delle società in guerra e verso le “rappresentazioni” elaborate dai contemporanei ha contribuito a mettere in primo piano gli aspetti più drammatici della guerra totale, l’emergere delle maggiori contraddizioni della nazione, l’inarrestabile crisi della democrazia e la fragilità del sistema parlamentare.
cod. 363.80
Ipotesi economiche e considerazioni politico-sociali durante la prima guerra mondiale. I risultati dell'inchiesta De Johannis
Tra la fine dell’Ottocento e la Prima guerra mondiale, anni di diffuso caos economico-politico, l’inchiesta sui futuri regimi doganali di De Johannis, sollecita la riflessione degli economisti sulle conseguenze politico-economiche della guerra mondiale e fornisce indicazioni sul sistema economico – liberista o protezionista – più conveniente per ritornare alla stabilità. Un quesito di grande attualità, in presenza di una crisi mondiale di vaste proporzioni e in previsione di una recessione globale.
cod. 363.78