Politiche e servizi sociali - Open Access

The search has found 370 titles

Fondazione Idea Vita

A casa come va?

Itinerari di cittadinanza e vita indipendente di persone con disabilità e dei loro familiari

La fondazione Idea Vita è la prima fondazione di partecipazione in Italia, costituita nel dicembre del 2000 a Milano. La fondazione favorisce la piena espressione dei desideri della persona con disabilità e della sua famiglia con l’obiettivo di costruire percorsi di vita indipendente in stretta connessione con tutte le risorse disponibili del territorio. Questo volume nasce dal lavoro quotidiano della fondazione, in particolare dagli incontri periodici di confronto con persone con disabilità, genitori, fratelli e sorelle.

cod. 1130.364

Daniele Callini, Enrico Miatto

Fare bene il bene

Casa famiglia e multiutenza complementare. L'esperienza dell'Associazione Papa Giovanni XXIII

Il volume presenta gli esiti di un percorso di ricerca sull’esperienza quarantennale di casa famiglia proposta dall’Associazione Papa Giovanni XXIII e prende in esame i fondamenti di un modello di accoglienza che si rivolge a quanti, tra minori e adulti, hanno necessità di essere accolti in un contesto protettivo e capacitante. Un libro pensato per educatori, operatori dell’area psicosociale e socioeducativa, studenti universitari e tutti coloro che sono interessati alle pratiche e ai servizi socioeducativi che hanno a tema l’accoglienza e la residenzialità.

cod. 1130.357

Elisa Ceccarelli, Margherita Gallina

Tutela sociale e legale dei minorenni

Interpretazione e applicazione del diritto minorile

Il libro si propone di fornire una panoramica delle norme in materia di diritto minorile, anche con casi esemplificativi e una lettura multidisciplinare, analizzando le difficoltà e le conseguenze della loro applicazione e mostrando cosa accade nella vita e nella mente dei bambini e dei loro genitori. Il manuale si rivolge agli operatori che si occupano della tutela e della cura dei minorenni, ma può interessare anche tutti coloro che si occupano a vario titolo di bambini e ragazzi, in particolare gli insegnanti.

cod. 1130.339

Gian Piero Turchi, Valeria Gherardini

La mediazione dialogica®

Fondazione scientifica, metodo e prassi in ambito penale, civile e commerciale, familiare e di comunità

Il testo intende offrire un percorso argomentativo e una guida applicativa di una proposta di mediazione che si pone come strumento autonomo (rispetto ad altre discipline) in termini fondativi e applicativi: la Mediazione Dialogica®, che può essere applicata trasversalmente ai diversi ambiti giuridici (familiare, penale, di comunità, civile e commerciale).

cod. 1130.1.13

Dina Galli, Francesca Mantovani

Violenza di genere e violenza assistita

Percorsi di accompagnamento

Il volume presenta il fenomeno della violenza maschile contro le donne nelle relazioni di intimità e il sistema di accompagnamento e di protezione delle Associazioni e dei Servizi. Obiettivo dei diversi autori è offrire, in particolare a coloro che sono in formazione come futuri assistenti sociali, uno strumento teorico e operativo che permetta di saper accogliere e intervenire sostenendo le vittime di violenza di genere e i loro figli.

cod. 11130.12

Angela Genova, Franco Pesaresi

Rapporto sull'assistenza nelle Marche 2022

Le sfide e le prospettive per il welfare sociale territoriale integrato

Il Rapporto sull’assistenza nelle Marche 2022 propone analisi e riflessioni sull’insieme di servizi e interventi sociali, sociosanitari e socioeducativi preposti a rimuovere o prevenire condizioni di disagio e/o di mancanza di autonomia. Analizza le politiche e i servizi territoriali rivolti ad anziani non autosufficienti, giovani e adulti con disabilità, soggetti in condizione di povertà o a rischio di cadervi, marginalità, dipendenze, migranti e individui con disagio psichico.

cod. 11130.10

Aurea Dissegna

Maltrattamento istituzionale

Criticità del sistema di garanzie dei diritti dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie

Il volume propone una serie di riflessioni su un particolare e ancora poco indagato tipo di maltrattamento: il maltrattamento istituzionale. Un testo pensato per i professionisti – amministratori, assistenti sociali, psicologi, avvocati, mediatori, educatori, magistrati, medici, docenti, legislatori – che a vario titolo si occupano o intervengono nel campo del diritto minorile e della famiglia, nella organizzazione e nella gestione di servizi, con l’obiettivo di garantire maggior effettività dei diritti dei bambini e degli adolescenti coinvolti e dei loro genitori.

cod. 1130.363

Anna Zenarolla

Accompagnare la famiglia

Esperienze e prospettive dai cinquant'anni di attività del Consultorio Familiare UCIPEM di Treviso

Quale sarà la famiglia del futuro? E di quale sostegno potrà aver bisogno? Sono questi i principali interrogativi ai quali il libro intende rispondere in occasione dei cinquant’anni del Consultorio Familiare UCIPEM di Treviso. Attraverso un’analisi documentale e delle interviste agli operatori che dagli anni Settanta a oggi hanno lavorato e lavorano in questo servizio, si è cercato di mettere in luce i bisogni della famiglia ai quali il Consultorio ha risposto e quelli che lo attendono soprattutto in seguito alla pandemia da Covid-19.

cod. 1130.362

Chiara Cavina, Erika Fumasoni

Il consultorio familiare c'è

Esperienze, strumenti concettuali e operatività

Il consultorio familiare è stato a volte idealizzato, a volte invece vissuto come il simbolo del fallimento del welfare nazionale, luogo di scandali e liste d’attesa infinite. Rispondendo ai quesiti che quotidianamente vengono posti agli operatori e alle operatrici del consultorio da genitori, insegnanti, adolescenti, le autrici hanno voluto restituire a chi legge un luogo di vita e di lavoro, un contesto dove si agiscono interventi diversificati in un’ottica multidisciplinare. Perché in un mondo dove non ci sono più i cortili, i consultori resistono.

cod. 1130.354

Francesca Mantovani

Laboratorio di guida al tirocinio in servizio sociale

Formazione, conoscenza di sé e competenze professionali

L’analisi degli atteggiamenti professionali, degli aspetti e dei dilemmi etici, deontologici, attraverso la presentazione di alcuni casi e di simulate, che investono differenti ambiti dell’intervento sociale, offrono allo studente l’opportunità di interrogarsi e di sperimentarsi nell’esercizio della professione dell’assistente sociale. Il libro presenta inoltre lo strumento del colloquio professionale a partire da simulate e dall’illustrazione di situazioni tipo.

cod. 1130.338