Studi e ricerche di bioetica e scienze umane - Open Access

Direzione: Corrado Viafora

L’orizzonte entro cui la Collana si colloca è determinato da una ben precisa idea di bioetica e insieme dall’attenzione alla particolare situazione della bioetica in Italia. L’affermazione della piena continuità tra etica e bioetica, l’impegno a integrare nel paradigma etico dimensione normativa e dimensione di senso, l’orientamento a una prospettiva globale che sappia accogliere le sfide aperte dall’impatto della tecnica sia sulla vita umana che sulla vita animale e sull’ambiente: sono questi gli elementi che qualificano l’idea di bioetica cui la Collana si ispira.
Quanto alla situazione della bioetica in Italia, l’aspetto che la Collana intende focalizzare è l’istituzionalizzazione in atto della bioetica, che da movimento culturale in senso ampio sta sempre più penetrando nelle istituzioni sanitarie e in quelle della formazione e della ricerca universitarie. Accompagnare questo processo, attraverso una sistematica interazione tra bioetica e scienze umane, è lo specifico obiettivo di questo progetto editoriale.

Per garantirne la qualità scientifica, i volumi della Collana Studi e Ricerche di Bioetica e Scienze Umane sono sottoposti al referaggio anonimo di due esperti.

Comitato di redazione: Enrico Furlan (Università di Padova); Francesca Marin (Università di Padova); Kathrin Ohnsorge (Università di Padova); Mariassunta Piccinni (Università di Padova); Corinna Porteri (IRCCS Fatebenefratelli, Brescia); Gian Paolo Terravecchia (Università di Padova); Marta Trevisan (Università di Padova); Silvia Tusino (Università di Padova).

Comitato scientifico: Stefano Allievi, Sociologia (Università di Padova); Anna Aprile, Medicina legale (Università di Padova); Giampaolo Azzoni, Filosofia del diritto e biodiritto (Università di Pavia); Vincenzo Baldo, Salute pubblica (Università di Padova); Camillo Barbisan, Bioetica e sanità (Azienda Ospedaliera di Padova); Romana Bassi, Filosofia morale e bioetica (Università di Padova); Paolo Becchi, Filosofia del diritto e bioetica (Università di Genova); Giorgio Bonaccorso, Neuroscienze e teologia (Istituto di Teologia Pastorale “S. Giustina”, Padova); Paolo Bonaldo, Biologia applicata (Università di Padova); Pascal Borry, Bioetica (KU Leuven, Belgio); Simone van derBurg, Responsible Research and Innovation (Wageningen University & Research, Paesi Bassi); Mino Conte, Pedagogia (Università di Padova); Andrea Crisanti, Microbiologia (Università di Padova); Antonio Da Re, Filosofia morale e bioetica (Università di Padova); Roberto Dell’Oro, Teologia morale e bioetica (Loyola Marymount University, LA, USA); Barbara De Mori, Bioetica animale (Università di Padova); Piergiorgio Donatelli, Filosofia morale e bioetica (Sapienza Università di Roma); Luca Fabris, Medicina molecolare e traslazionale (Università di Padova); Marcello Ghilardi, Studi interculturali (Università di Padova); Graziano Martello, Biologia molecolare (Università di Padova); Francesca Menegoni, Filosofia morale (Università di Padova); Paola Milani, Pedagogia (Università di Padova); Roberto Mordacci, Filosofia morale e bioetica (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano); Laura Palazzani, Filosofia del diritto e bioetica (LUMSA, Roma); Elena Pariotti, Diritti umani (Università di Padova); Saverio Parisi, Malattie infettive (Università di Padova); Maria Cristina Parolin, Microbiologia (Università di Padova); Stefano Piccolo, Biologia molecolare (Università di Padova); Telmo Pievani, Filosofia della biologia (Università di Padova); Piera Poletti, Organizzazione sanitaria (Università di Padova); Andrea Porcarelli, Pedagogia (Università di Padova); Vincenzo Rebba, Economia sanitaria (Università di Padova); Massimo Reichlin, Filosofia morale e bioetica (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano); Anne-Marie Slowther, Organizzazione sanitaria e comitati etici (Warwick Medical School, Gran Bretagna); Mariachiara Tallacchini, Scienza, tecnologia e diritto (Università Cattolica, Piacenza); Ines Testoni, Death studies (Università di Padova); Gianni Tognoni, Epidemiologia e ricerca clinica (Istituto Mario Negri Sud); Libero Vitiello, Biologia applicata (Università di Padova); Vittorina Zagonel, Oncologia medica (IOV, Padova); Renzo Zanotti, Teoria del nursing (Università di Padova).

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

Corrado Viafora

La cura e il rispetto

il senso della bioetica clinica

Maturato all’interno di una lunga esperienza di formazione bioetica e di partecipazione alla vita dei comitati etici per la pratica clinica, questo libro propone un costante riferimento a casi clinici reali, che esemplificano i problemi etici dei più significativi contesti delle pratiche sanitarie. Offre inoltre strumenti di analisi e strategie argomentative che aiutano il confronto necessario a giustificare che cosa richieda, in questi particolari contesti, il rispetto per la dignità del paziente come persona.

cod. 1614.1.3

Corrado Viafora, Enrico Furlan

Questioni di vita

Un'introduzione alla bioetica

Quando esperienze fondamentali dell’esistenza, come nascere e morire, sono sottoposte a una crescente medicalizzazione, siamo tutti sfidati, credenti e laici, a mantenere la presa sulla dimensione umana di questi eventi. Obiettivo del presente volume è di istruire tali questioni in modo il più possibile onesto e rigoroso, evidenziandone gli aspetti specificamente etici insieme alle implicazioni antropologiche, e dando conto dei più significativi orientamenti che su di esse si confrontano.

cod. 1614.1.2

Silvia Tusino

L'etica della cura

Un altro sguardo sulla filosofia morale

Il lessico della cura è sempre più presente nel dibattito pubblico contemporaneo. Che si parli di fine vita e dell’accompagnamento di persone con patologie cronico-degenerative, di questioni etiche correlate alla pandemia di Covid-19 o della gestione del cambiamento climatico, il riferimento alle categorie della vulnerabilità, dell’interdipendenza e della cura è pervasivo.  Questo studio si propone di offrire un’introduzione all’etica della cura basata, da un lato, sulla ricostruzione della nascita del dibattito e l’analisi critica delle opere fondative e, dall’altro, sulla discussione di alcuni dei principali snodi teorici del dibattito contemporaneo. L’obiettivo è far emergere le risorse che una riflessione sulla cura può offrire per ripensare la filosofia morale oggi.

cod. 11614.3.1

Enrico Furlan

Il principialismo di Beauchamp e Childress

Una ricostruzione storico-filosofica

Il volume si propone di accompagnare il lettore nella comprensione del principialismo di Tom Beauchamp e James Childress, da oltre 40 anni il più diffuso e influente modello di giustificazione del giudizio bioetico a livello internazionale. Attraverso un percorso che ne ricostruisce la genesi storico-culturale e la struttura teoretica, il testo evidenzia i punti di forza dell’approccio principialista e ne mette in luce alcuni seri problemi teorici ancora aperti.

cod. 1614.3.2

Corrado Viafora, Francesca Marin

Morire altrove.

La buona morte in un contesto interculturale

Di fronte alla crescente consapevolezza degli esiti problematici cui porta la “negazione” della morte, strategia culturale tuttora dominante nel mondo occidentale, perché non fare dell’incontro e del confronto con altri modi di pensare e di vivere la morte stimolanti occasioni per irrobustire i tentativi in atto di riappropriazione del senso umano del morire?

cod. 1614.2.2

Corrado Viafora, Alberto Gaiani

A lezione di bioetica.

Temi e strumenti

Questa nuova edizione del manuale propone un percorso tra le più significative problematiche bioetiche, da quelle della più consolidata bioetica medica a quelle coinvolte nella gestione delle biotecnologie e delle neuroscienze. Il libro inoltre dà rilievo agli strumenti con cui la bioetica mira a radicarsi nei luoghi della cura e della ricerca: i comitati etici per la pratica clinica e i comitati etici per la sperimentazione umana e animale.

cod. 1614.1.1

Enrico Furlan

Comitati etici in sanità.

Storia, funzioni, questioni filosofiche

Obiettivo del volume è di far luce sui comitati etici, distinguendo innanzitutto le diverse tipologie e discutendo i principali problemi filosofici, metodologici e organizzativi che tali enti pongono.

cod. 1614.3.1

Erminio Gius

Assistere presenze assenti.

Una ricerca sulle famiglie di persone in stato vegetativo

La prima ricerca empirica condotta in Italia su un campione di famiglie di persone in stato vegetativo. La ricerca ha analizzato con diverse metodologie la condizione dei familiari delle persone in stato vegetativo e l’impatto sulle loro vite che il prendersi cura di questa tipologia di pazienti comporta.

cod. 1614.2.1