Sociologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 817 titoli

Fiammetta Fanizza, Michele Mazzone

Elementi di statistica per lo studio della sociologia

Primi approcci per la ricerca in campo sociale

Attraverso numerosi esempi e con l’ausilio di un glossario, il volume vuole far comprendere l’importanza di un approccio rigoroso e razionale per le scienze sociali (sociologia, scienze politiche, economia e giurisprudenza) e integrare, mediante l’acquisizione di un orientamento logico-matematico, i paradigmi epistemologici delle scienze umane (pedagogia, filosofia, psicologia).

cod. 1520.747

Franz Foti

Le barriere della democrazia

Potere, politica, popolo

Sotto forma di appunti, questo volume affronta alcuni dei principali problemi della democrazia moderna, le ragioni che bloccano l’esercizio della sovranità del popolo unitamente alle distorsioni del potere politico e alla dominanza inarrestabile del sistema dei partiti.

cod. 1520.823

Flaminia Saccà, Luca Massidda

Culture politiche e leadership nell'era digitale

Osservando le strategie di comunicazione della campagna elettorale social del 2018, il volume analizza i tratti distintivi che culture politiche e stili di leadership hanno assunto nella società contemporanea. La ricerca sulle strategie di autorappresentazione seguite dai sei principali attori politici impegnati nella competizione elettorale – Berlusconi, Di Maio, Grasso, Meloni, Renzi e Salvini – consente agli autori di identificare i diversi profili di leadership che hanno caratterizzato questo periodo della storia politica nazionale.

cod. 11520.13

Flaminia Saccà

Stereotipo e pregiudizio

La rappresentazione giuridica e mediatica della violenza di genere

Il volume presenta i risultati del progetto “STEP. Stereotipo e pregiudizio. Per un cambiamento culturale nella rappresentazione di genere in ambito giudiziario, nelle forze dell’ordine e nel racconto dei media”. Il progetto rientra nell’ambito del programma finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le Pari Opportunità per promuovere la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne anche in attuazione della convenzione di Istanbul.

cod. 11520.9

Guido Baglioni

Benessere e fragilità

La mobilità sociale in Italia

La mobilità sociale svolge un ruolo a favore dell’equità? Il volume tenta di dare una risposta non facile a un fenomeno bivalente. Se da un lato, difatti, la mobilità sociale accetta la concentrazione della ricchezza e favorisce coloro che hanno maggiori opportunità per la famiglia di origine, dall’altro, l’azione delle persone “mobili” fa spesso crescere la ricchezza complessiva e l’innovazione, fa accrescere le risorse per politiche sociali dello Stato e di altri enti pubblici, asseconda l’aspirazione diffusa di vivere meglio e consente correttivi collettivi.

cod. 1520.822

Il volume presenta analisi e riflessioni sulla trasformazione delle politiche del lavoro e di sostegno al reddito in Italia, messa in moto dalla recente introduzione del Reddito di Cittadinanza, come primo rilevante passo di avvicinamento del welfare italiano verso quell’universalismo che nel nostro paese ha avuto realizzazione solo in campo sanitario. Nel 2019 nasceva l’idea di un volume che affrontasse tre aspetti utili al dibattito pubblico: le debolezze del welfare italiano che giustificano una nuova misura universalistica; le politiche di sostegno al reddito; le caratteristiche e i primi risultati del Reddito di Cittadinanza.

cod. 11520.12