Varie

The search has found 1482 titles

Lorena Gamberini

Tra coraggio e innovazione

Il cammino di una donna verso il successo imprenditoriale

Questo libro narra la storia del successo di un’imprenditrice, Lorena Gamberini, e della sua impresa, Fili & Forme, leader mondiale nel suo settore di riferimento. La narrazione assume la forma originale di un dialogo tra l’autrice e una seconda voce femminile, Annamaria Agnano, psicologa che da anni si occupa di sviluppo delle competenze relazionali nelle organizzazioni e nelle realtà aziendali.

cod. 2001.175

Ylenia De Luca

Viaggi di donne

Olympe Audouard, Léonie d’Aunet e altre viaggiatrici dell’Ottocento francese

Ormai da qualche anno, il racconto di viaggio al femminile, soprattutto quello del XIX secolo, attira l’attenzione della critica e dei lettori. Questo libro si propone di indagare come due scrittrici e viaggiatrici francesi del XIX secolo, Olympe Audouard e Léonie d’Aunet, attraverso il racconto dei loro viaggi in Oriente e alle isole Spitzbergen, cercarono di aggirare il problema della differenza sessuale in Francia attraverso la narrazione dei loro viaggi e della condizione della donna dell’epoca.

cod. 2000.1585

Andrea Bettini, Renzo Comacchio

Crescere, Essendo

La storia di Renzo Comacchio e della sua azienda: un’impresa la cui storia era stata scritta su binari solidi, sui quali si poteva pensare di proseguire con fiducia per il futuro. Crescendo, essendo sempre da esempio.

cod. 2001.173

Alice Alessandri, Alberto Aleo

Diario di un Consulente

Piccolo manuale di etica, felicità e successo nel business

Questo libro è un piccolo manuale di Business Ethics. Nasce in occasione dei 10 anni del blog www.diariodiunconsulente.it e ne racchiude gli articoli più significativi, intrecciati con la storia dei suoi fondatori, Alice e Alberto, e del loro studio associato Passodue.

cod. 2001.171

Prendendo spunto dall’Infant Observation, il volume riconsidera i principi-base del metodo e offre alcuni esempi sia del modello classico che di alcune più recenti esperienze applicative riguardanti contesti istituzionali quali gli asili nido e la struttura carceraria.

cod. 2000.1374

Alessandro Rovetta

Rinascimento a Ponte in Valtellina

Un palazzo e un ciclo di affreschi in cerca di autore

Ponte in Valtellina conserva uno dei centri storici di età rinascimentale più interessanti e integri del bacino superiore dell’Adda. Il volume illustra uno straordinario ciclo pittorico, databile al penultimo decennio del Quattrocento, rimasto a lungo nascosto all’interno di un palazzo affacciato su una delle principali vie di Ponte. Un raro e prezioso caso di studio, fotografato all’alba di quel rinascimento valtellinese più noto nei suoi sviluppi successivi.

cod. 12000.30

Stanislaw Klosowski, Guglielmo Scaramellini

Architetti e costruttori di Piuro nella Polonia del XVI e XVII secolo

Partendo dalla “scoperta” di Antonio Pelacini, architetto e costruttore della basilica e del convento di Leżajsk, l’autore ha individuato e tracciato una rete di collaborazioni artistiche e operative all’interno di un gruppo cospicuo e coeso di emigrati di Piuro. Nel volume vengono presentati documenti fino ad ora sconosciuti sulle relazioni polacco-italiane, grazie ai quali veniamo a conoscenza di un altro centro dell’Italia Settentrionale che diede i natali ad alcuni architetti straordinari attivi in Polonia, come Pelacini o Maliverna.

cod. 12000.27

Rita Pezzola

Tracce minime

Le radici del Medioevo nel territorio di Sondrio

La Valtellina non è contesto di grandi cattedrali medievali o di vasti giacimenti di pergamene. Eppure è terra ricca di fonti per ricostruirne la storia durante il medioevo, purché si ricerchino nella dimensione di scala che le appartiene: minima, minuta ma non minore. Il volume raccoglie alcuni saggi interpretativi provenienti dall’analisi di “tracce minime”, espresse nelle fonti del vivere quotidiano o in lacerti isolati, testimoni di un passato assai risalente (con riferimento sia alle fonti scritte sia a quelle materiali).

cod. 12000.29

Censis

Diciottesimo Rapporto sulla comunicazione

I media delle crisi

Il Diciottesimo Rapporto Censis sulla Comunicazione getta luce sulla fine dell’antropocentrismo come modus vivendi, sostituito dal primato della sostenibilità ambientale e dall’ecologismo come nuovo paradigma della cultura collettiva. Siamo su un ottovolante di eventi, privati del conforto di una teleologia rassicurante e senza più credere alle radiose promesse della modernità e al dominio onnipotente dell’«io» sul mondo. Un «io» che continua a trovare una piena espressione di sé attraverso i dispositivi personali digitali, ma che malinconicamente è costretto a confrontarsi con i propri limiti quando si tratta di governare il proprio destino.

cod. 2000.1583

Claudio Siciliotti

Il tempo dei costruttori

Dalla stagnazione economica fino alla pandemia e ai venti di guerra, alla ricerca di un progetto Paese

Questo libro vuole essere un atto d’amore nei confronti del nostro Paese e di incoraggiamento al civismo e all’impegno sociale, perché si possa davvero costruire un futuro, un progetto Paese che sappia trasmettere fiducia e sicurezza e abbia anche la capacità di dare un senso alla sofferenza, quando questa è necessaria. Sviluppo economico sostenibile, equità fiscale e adeguata formazione devono essere al centro di questo progetto.

cod. 2001.172