Scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 328 titoli

Sandra Chistolini

La formazione degli insegnanti alla pedagogia Waldorf

Biografia della Scuola Rudolf Steiner di Roma

A distanza di trent’anni dalla prima opera del 1988 e a quaranta dalla fondazione della Scuola Rudolf Steiner di Roma, lo studio sulla Scuola Waldorf in Italia approfondisce in questo volume i caratteri distintivi della preparazione degli insegnanti con le biografie dei nuovi maestri. Il modello formativo proposto da Rudolf Steiner è ripreso e attualizzato nei corsi sulla pedagogia steineriana, frequentati soprattutto da chi vuole diventare insegnante Waldorf.

cod. 292.4.39

Lucia Cataldo

Dal Museum Theatre al Digital Storytelling

Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione

In modo dettagliato e completo il volume affronta tutti gli aspetti legati al termine “teatro al museo”: dalla sua storia e natura al suo rapporto con la comunicazione e l’educazione museale, alla sua relazione con l’esperienza dei visitatori e – ovviamente – con il museo contemporaneo e il suo ruolo nella nostra società.

cod. 292.3.36

Sandra Chistolini

L'asilo infantile di Giuseppina Pizzigoni

Bambino e scuola in una pedagogia femminile nel Novecento

Il primo lavoro sistematico sull’asilo infantile della Pizzigoni, a ottanta anni dalla sua fondazione. Studiosa di problemi pedagogici e animata da intenti sociali avviò prima la Scuola rinnovata alla Ghisolfa (allora sobborgo industriale di Milano), e poi l’Asilo infantile. Qui attuò il suo metodo sperimentale, illustrato nelle sue numerose opere di didattica.

cod. 292.4.26

Antonio Donato

Il corpo tra natura e cultura

La sfida ecosofica della pedagogia

Alla luce delle grandi trasformazioni ecologiche in atto, è auspicabile delineare una nuova cartografia del campo epistemico della pedagogia? È possibile tracciare “linee di fuga” capaci di sottolineare la potenzialità del divenire ecologico? Sulla base di questi postulati, la pedagogia diviene un campo del sapere in cui ripensare la cornice teorica per rendere visibili nella discussione scientifica i movimenti e le forze sociali in atto.

cod. 10292.23

Enricomaria Corbi, Pascal Perillo

SCoLeMa

Ricerca e formazione per lo sviluppo delle competenze di base in lettura e matematica

Le competenze di literacy e numeracy costituiscono dimensioni fondanti per la formazione della persona e per lo sviluppo economico, sociale e culturale. Il volume raccoglie i risultati e le riflessioni emerse nel corso dello svolgimento di una ricerca-formazione realizzata nell’ambito del Progetto “SCoLeMa. Sviluppare le competenze di base in Lettura e Matematica”, finanziato dalla Regione Campania.

cod. 10292.21

Dario Nicoli, Cristina Ferro

Una nuova formazione professionale

Ricerca su 14 Centri significativi

Questo volume mostra come 14 Centri di formazione professionale “significativi” hanno saputo dare una risposta positiva al cambio dell’utenza avvenuto in questi ultimi anni, all’esigenza di fornire agli allievi una visione culturale che li aiuti a comprendere il mondo e se stessi, alla richiesta delle imprese di disporre di allievi portatori di una “nuova cultura del lavoro”, in cui la professionalità viene arricchita da una visione profonda del mondo e da una disposizione personale viva e premurosa del bene.

cod. 292.2.164

Philipp Botes

Emozioni e movimento nella didattica della lingua

Prospettive teatrali e drammapedagogiche

A partire dal costrutto di apprendimento e insegnamento performativo, il libro presenta un approccio multimodale alla glottodidattica che riconosce ai codici non verbali, al movimento corporeo e alle emozioni una valenza strategica, per arrivare a scoprire il significato dei concetti di drama e drammapedagogia. Il volume si propone come strumento di studio sia per chi si sta formando in ambito educativo-formativo sia per i docenti in servizio, mediante riflessioni teoriche e spunti operativo-applicativi per la progettazione di percorsi drammapedagogici, in grado di generare esperienze totalizzanti, ricche di significato e potenzialità inclusive.

cod. 292.2.163

Davide Capperucci

La valutazione degli apprendimenti in ambito scolastico

Promuovere il successo formativo a partire dalla valutazione

Il volume si interroga su quale valutazione sia oggi necessaria per la scuola, nella convinzione che il successo formativo possa trovare un efficace mezzo di promozione proprio nella valutazione, qualora essa venga concepita nella prospettiva della formazione e della valorizzazione dei talenti personali.

cod. 292.2.124

Daniele Loro

Formazione ed etica delle professioni

Il formatore e la sua esperienza morale

Una riflessione sull’esperienza morale che il formatore si trova a vivere nell’ambito della sua attività lavorativa. Dopo un richiamo alla formazione quale orizzonte conoscitivo e di senso, il volume presenta il contesto epistemologico in cui si colloca l’etica delle professioni, una delle espressioni più significative delle cosiddette “etiche applicate”, il cui fine è di conciliare la complessità dell’esperienza pratica e il suo riferimento alla dimensione valoriale dell’esistenza.

cod. 292.1.17