Direzione: Lucia de Anna (Università di Roma “Foro Italico”) Patrizia Gaspari (Università di Urbino), Antonello Mura (Università di Cagliari).
Comitato scientifico: Roberta Caldin, Università di Bologna; Lucio Cottini, Università di Udine; Piero Crispiani, Università di Macerata; Luigi d’Alonzo, Università Cattolica di Milano; Cristina De Vecchi, University of Northampton; Serge Ebersold, Université de Strasboug; José Ma Fernàndez Batanero, Universidad de Sevilla; Charles Gardou, Université de Lyon; Pasquale Moliterni, Università di Roma “Foro Italico”; Leny Mrech, Universidade de São Paulo; Marisa Pavone, Università di Torino; Eric Plaisance, Université Paris Descartes; Robert Oliver Roche, Universitat de Barcelona; Maurizio Sibilio, Università di Salerno; Elena Tanti Burlo, University of Malta; Leonardo Santos Amâncio Cabral, Universidade Federal da Grande Dourados; Enicéia Gonçalves Mendes, Universidade Federal de São Carlos; Cheikh Tidiane Tine, Université de Dakar.
Comitato redazionale:
Responsabile: Antioco Luigi Zurru (Università di Cagliari).
Componenti: Marzia Mazzer (Università di Roma “Foro Italico”), Mirca Montanari (Università di Urbino).
La collana raccoglie i contributi di studiosi italiani e stranieri che volgono la loro attenzione alle tematiche inerenti i processi di inclusione scolastica e sociale delle differenti espressioni della diversità antropologica che connota l’esperienza umana. L’odierna multiformità con la quale le problematiche della diversità si manifestano – disabilità, bisogni educativi speciali, marginalità, differenze di genere, di etnia – reclama uno sguardo pedagogico aperto e critico-propositivo che interroghi e sappia porre in dialogo campi disciplinari plurimi e linguaggi scientifici differenti. Il focus degli studi ospitati fa principalmente riferimento ai temi storici e attuali della riflessione epistemologica e della progettualità educativo-didattica elaborati nell’ambito della Pedagogia e della Didattica Speciale, intrecciandone gli esiti con le diverse istanze scientifiche e socio-culturali.
Pertanto, considerata l’ampiezza del campo d’indagine al quale diversità e inclusione rinviano, attraverso l’esplorazione di itinerari teorici e prassico-operativi la collana elabora percorsi e strumenti capaci di orientare e sostenere lo sviluppo di una società autenticamente emancipatoria e democratica, nella quale la dignità di ogni individuo possa essere pienamente riconosciuta e valorizzata.
In tal senso, i principali interlocutori della proposta editoriale sono tutti coloro che, operando a vario titolo nell’ambito dell’educazione e della formazione – studiosi, insegnanti, educatori, operatori dei servizi socio-educativi-sanitari, studenti universitari – intendono avvantaggiarsi di uno strumento di approfondimento e aggiornamento culturale e professionale in linea con gli esiti della più recente ricerca scientifica.
I volumi pubblicati sono sottoposti alla valutazione anonima di almeno due referee esperti attraverso la piattaforma FrancoAngeli Series, che assicura la tracciabilità del processo di referaggio e consente all’autore di proporre la sua opera e seguirne lo stato di avanzamento.