Direttore Scientifico:
PAOLONE Giuseppe (Università Telematica Pegaso)
Comitato Scientifico:
ADAMO Stefano (Università del Salento di Lecce); ANDREI Paolo (Università di Parma); ANTONELLI Valerio (Università di Salerno); BERTINETTI Giorgio (Università Ca’ Foscari di Venezia); CORONELLA Stefano (Università Parthenope di Napoli); CORSI Christian (Università di Teramo); D’AMICO Luciano (Università di Teramo); DELL’ATTI Stefano (Università di Bari); DE LUCA Francesco (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara); DE MASSIS Alfredo (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara); DI MARZIO Fabrizio (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara); FIORI Giovanni (Università LUISS di Roma); GARZELLA Stefano (Università Parthenope di Napoli); GUIDA Roberto (Università Campus Biomedico di Roma); IASEVOLI Gennaro (Università LUMSA di Roma); MARASCA Stefano (Università Politecnica delle Marche); MIGLIORI Stefania (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara); MOSCHERA Luigi (Università Parthenope di Napoli); MUSSARI Riccardo (Università di Siena); PAOLINI Antonella (Università di Macerata); PIZZO Michele (Università della Campania Luigi Vanvitelli); RICCI Paolo (Università “Federico II” di Napoli); SALVATORE Claudia (Università “Federico II” di Napoli); SALVI Antonio (Università di Torino); SORRENTINO Marco (Università Telematica Pegaso); TREQUATTRINI Raffaele (Università di Cassino); VENDITTI Michelina (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara); VISINTIN Francesca (Università di Udine).
La Collana Interdisciplinare di Studi e Ricerche Aziendali (C.I.S.R.A.) intende proporre un “prodotto editoriale” innovativo in grado di soddisfare le esigenze conoscitive di tutti coloro che sono interessati allo studio e all’approfondimento delle tematiche rientranti nella “macroarea aziendale”, con i contributi di discipline appartenenti a settori diversi quali, ad esempio, quelli giuridico, umanistico e matematico-statistico.
Le pubblicazioni, che andranno a comporre la “Collana”, rappresentano uno strumento rigoroso, agile e programmatico, di studio e di riscontro operativo, idoneo a fornire, in altri termini, una documentazione snella e attuale su tematiche rientranti nella sfera economico-aziendale con il concorso di altre discipline, al di fuori di tale area, che consentono di ampliare il quadro informativo aziendale. L’obiettivo principale è quello di coniugare la cultura teorico-scientifica di base con quella pragmatico-empirica, attraverso la fruizione di uno strumento operativo utile per coloro che si avviano, o sono già presenti, nel percorso impegnativo della variegata ricerca scientifica, ma utile anche per coloro che operano in contesti aziendali (imprenditori e manager) e professionali; e ciò in quanto ogni acquisizione di elementi teorici presenta implicazioni di ordine pratico e, nel contempo, ogni abilità pratica deve avere la sua origine in un determinato contesto teorico.
Il connubio tra teoria e pratica si presenta pertanto inscindibile e reversibile, per cui il “sapere scientifico”, separato dalle “abilità pratiche”, anche se rappresenta un importante patrimonio culturale individuale, non concorre pienamente allo sviluppo, alla crescita ed alla conoscenza profonda del complesso sistema aziendale e dei subsistemi che di esso fanno parte.
Condivisi i principi teorici di base, sostenuti dalla prevalente comunità scientifica di riferimento, i contributi che studiosi e ricercatori vorranno proporre per la migliore riuscita della “Collana”, saranno incentrati su tematiche operative che consentiranno di modificare e/o ampliare tali principi, procedendo così all’avanzamento della ricerca scientifica, di base ed applicata.
La particolarità della “Collana” è data dalla sua interdisciplinarietà che coinvolge anche discipline non aziendali, perlopiù appartenenti all’area giuridica, a quella matematico-statistica e a quella umanistica (socio-psicologica e filosofica), tutte concorrenti a fornire importanti contributi tesi ad ampliare il quadro conoscitivo del sistema aziendale.
La “Collana” viene ad avere, pertanto, la caratteristica di trattare argomenti di cultura aziendale arricchita da contributi extraaziendali, in una prospettiva interdisciplinare fruibile dai soggetti interessati, sia in chiave di ricerca scientifica che di concreta applicazione.
Gli Autori che si dichiarano disponibili a fornire i propri contributi monografici nella macroarea aziendale e nelle discipline di altri settori ad essa collegabili, sono consapevoli di produrre uno strumento utile, sia per coloro che ne fanno oggetto di studio e di ricerca, che per quelli che si confrontano nella realtà operativa.
La “Collana” vuole essere, in buona sostanza, uno strumento utile per una fruttuosa ricerca scientifica e, nel contempo, un prezioso supporto per una efficace didattica innovativa, ma intende anche agevolare l’operatore nell’affrontare, e portare a soluzione, i problemi, assai spesso complessi, che si pongono alla sua attenzione.
In conclusione, la complessità del sistema aziendale può essere studiata nei suoi aspetti organizzativi, gestionali, informativi e giuridici, integrando la cultura economico-aziendale (ivi compresa quella tecnologica, ingegneristica e matematico-statistica) con la cultura di tipo umanistico in grado di sviluppare le capacità ideative e creative di coloro che si adattano ai continui cambiamenti ambientali e mercatistici.
La Collana è accreditata Aidea